• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Nuova Pescara come la dieta: non inizia mai

Nuova Pescara come la dieta: non inizia mai

17 Ottobre 2025 da Redazione

di Luciano D’Alfonso*

Nuova Pescara è come il lunedì della dieta: arriva sempre domani, ma non inizia mai. E a ben
leggere i presunti inviti che con cadenza regolare arrivano dalla politica di governo ad affrettare
l’attuazione della legge, in realtà contengono sempre una buona giustificazione per rallentare il
processo dal quale, invece, dipende il futuro di tre città, Pescara, Spoltore e Montesilvano
, che si
trovano dinanzi a un bivio: spiccare il volo e assumere una dimensione metropolitana di fatti
concreti, o tornare a coltivare ciascuno un orto troppo piccolo buono solo a garantire poltrone e
strapuntini.

Negli ultimi mesi ho letto e riletto le carte, i verbali delle sei Commissioni intercomunali istituite
come gruppi di lavoro per sezionare il progetto e portarlo avanti, ho letto i primi tre volumi
enciclopedici delle procedure sin qui condotte, le relazioni prodotte da neodocenti universitari
assoldati nell’esercito dei realizzatori comunali, le norme, le leggi riconfezionate. Ho letto gli atti
che riguardano la fusione delle prime cinque funzioni: il catasto, la tenuta dei registri di Stato
civile, la predisposizione di un sistema informativo unico in termini di software, le funzioni
in materia di energia e, infine, la promozione turistica. Ho riletto le scadenze che si danno
appuntamento al prossimo 31 dicembre 2025, quando le tre amministrazioni, dando prova di
buona volontà, dovranno produrre l’unificazione materiale di nuovi servizi: la Polizia locale,
l’urbanistica, l’edilizia scolastica e la gestione dei rifiuti.

Fin qui la teoria e l’immensa produzione cartacea che rende contenti gli eredi delle Cartiere
fondate dal signor Paolo Pigna. Ma è evidente che sia mancata, sino a oggi, una effettiva
vigilanza affinchè i servizi già fusi funzionassero insieme, né a due mesi dalla prossima
scadenza ravviso delle progettualità congiunte. Né tantomeno dalla madre-Regione Abruzzo,
che ha il ruolo di chioccia dell’intera realizzazione, c’è stato il benchè minimo controllo su
quanto si stia effettivamente abbozzando per dare concretezza alla città di Nuova o Grande
Pescara.

La domanda è pertinente e la sentiamo ripetere ogni giorno: ma la Nuova Pescara si fa o no?
Il primo gennaio 2027 si rivota nei tre comuni o no? E l’ultimo, in ordine di tempo, quesito
che circola: si rinvia tutto al 2029?
La Regione Abruzzo si è ritirata sull’Aventino assumendo
un atteggiamento attendista tra la minaccia di nomina di Commissari straordinari e, temiamo,
una mano pronta a varare una nuova proroga dei termini.
La costruzione della Nuova Pescara rischia di diventare un esempio perfetto di città nata su
mattoni di rinvii e di quanto la politica possa essere lenta quando invece serve coraggio e
visione, che i cittadini devono pretendere da chi governa tale processo. Quello che noi faremo
da qui in avanti è allora proporre temi per incoraggiare una riflessione – attraverso
l’individuazione e la verifica puntuale dello stato degli atti e della comunicazione pubblica
emersa- su quali siano gli elementi ancora mancanti per rendere rinvenibile il progetto di
fusione della Città Nuova Pescara, affinché diventi performante e portatore di idee concrete,
avvalendoci delle norme nazionali e regionali, e della migliore produzione fin qui ricevuta
dal mondo della convegnistica e dell’associazionismo libero e fattuale per tratteggiare la
mappa dei bisogni e delle aspettative, l’interesse e le intenzioni di sviluppo e crescita della
Città Nuova Pescara.

Ciò che manca ancora è il contenuto lavorabile e comprensibile di un progetto di fusione che
sappia mettere in luce i punti di forza dell’iniziativa.
Produrremo un dossier che dovrà
riguardare le grandi opere occorrenti e il nuovo assetto organizzativo che permetteranno alla
nuova amministrazione di servire in maniera appropriata i nuovi cittadini, individuando
nuove procedure decisionali e un parco di interventi da sottoporre ai Ministeri pertinenti, per
un patto di coesione da stipulare con la città nuova
A stretto giro terremo una giornata dedicata ad una riflessione di merito sul progetto di
fusione assieme all’esperto Giacomo Capuzzimati, Direttore Generale della Città
metropolitana di Bologna dal 2016, affinché aiuti la trasformazione organizzativa, economica
ed istituzionale della città nuova di Pescara.

*Deputato del Pd, presidente emerito della Regione Abruzzo

Archiviato in:Nuova Pescara, Opinioni, Varie

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Puzone: “Dalla cava del Gruppo Tronca i massi per salvare la spiaggia di Montesilvano dall’erosione”
  • Nuova Pescara come la dieta: non inizia mai
  • Un buco nero avvolge Nuova Pescara
  • Celebrazioni di San Francesco, ad Assisi c’è anche l’Abruzzo
  • La Polizia locale distratta è complice dell’insicurezza stradale

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone