• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Il dibattito/ D’Alfonso: “A Nuova Pescara occorre un intervento istituzionale per utilizzare i fondi pubblici malgrado lo spostamento al 2027”

Il dibattito/ D’Alfonso: “A Nuova Pescara occorre un intervento istituzionale per utilizzare i fondi pubblici malgrado lo spostamento al 2027”

4 Dicembre 2023 da Redazione

L’onorevole Luciano D’Alfonso

Nuova Pescara torna sulle cronache grazie a un intervento dell’onorevole Luciano D’Alfonso (Pd), che di seguito riportiamo integralmente, sui finanziamenti pubblici attualmente non ricevibili a causa del differimento della Fusione al 2027.

***Tra meno di sei mesi ricorre il decennale dello svolgimento del referendum sulla Nuova Pescara. Durante questi nove anni e mezzo si è avuta una svolta con l’emendamento proposto da me e approvato dal Parlamento a maggio del 2022, quando ero presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato: un dispositivo che assegna ai Comuni che hanno avviato la fusione, e che abbiano una popolazione superiore ai 100mila abitanti, 10 milioni di euro all’anno per dieci anni e cinque milioni per il 2023, per un totale di 105 milioni. La Nuova Pescara rientra in questa casistica.

ll rinvio della nascita del nuovo Comune al 2027 ha bloccato la possibilità di attingere a tali risorse fino a quella data. E’ indubbiamente un danno, che va tamponato urgentemente e risolto con la richiesta di una modifica legislativa a favore dei municipi interessati e, ancora di più, ad opera delle espressioni parlamentari e della Regione Abruzzo, che cogliendo l’occasione si è persino dotata di un Ufficio di supporto alle fusioni dei Comuni (art. 15 L.R. 10/2022). Gli enti interessati devono potere chiedere di utilizzare ugualmente quei fondi per le procedure inerenti la fusione o per attrezzature che accelerino i tempi della procedura.

Sono ovviamente disposto a facilitare il percorso di questa richiesta, l’importante è che ci sia la volontà degli enti locali coinvolti. A questo passaggio fondamentale dovrà seguire un idoneo progetto di fusione, tenendo a mente che l valore di una città non è la sua densità demografica ma la capacità di creare prossimità umana e sociale. Non dovrà essere un progetto dei poteri, ma delle persone che vogliono creare una comunità, che è molto più della fusione. Non contano le questioni relative al nome, alla toponomastica, al santo patrono o ai risparmi economici. Le città si fanno riconoscere perché realizzano maggiori opportunità, comodità e appropriatezza nelle risposte ai bisogni dei cittadini e delle imprese: non dobbiamo produrre burocrazia ma valore a sostegno dei progetti di vita di ciascuno attraverso l’azzeramento delle procedure, la qualità nella semplificazione e la specializzazione dei territori. Per facilitare questo processo, il nucleo più grande dovrà mettere in campo una cornucopia di generosità per far sì che, dopo l’unione, non si torni verso la separazione.***

Archiviato in:Nuova Pescara, Varie Contrassegnato con: Luciano D'Alfonso, nuova pescara

Barra laterale primaria

Libero

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

E anche oggi ho fatto un bel pieno di accise

2 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Movimento Democratici Cristiani, domani la presentazione a Pescara
  • Semplicemente Normand, c’è anche l’Abruzzo montano immaginario nel nuovo romanzo di Stefania Marini
  • La fotografia/ Benvenuti a Pescara, l’immondizia con la città attorno
  • Madri: tre donne in treno e la complessa esperienza della maternità
  • L’intelligenza artificiale applicata all’odontoiatria

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone