• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Teatro dei 99 dell’Aquila, Zecca porta in scena Brutta. Monologo interpretato da Cristiana Vaccaro

Teatro dei 99 dell’Aquila, Zecca porta in scena Brutta. Monologo interpretato da Cristiana Vaccaro

26 Marzo 2025 da Redazione

Dopo un tour 2024 in teatri e spazi alternativi in tutta Italia, arriva al Teatro dei 99 dell’Aquila (via Carabba), per la stagione [ànkóra], lo spettacolo “BRUTTA – Storia di un corpo come tanti”, interpretato dalla multiforme Cristiana Vaccaro, per la regia di Francesco Zecca. In scena domenica 30 marzo, ore 18.

Un monologo brillante per tutte e per tutti, un racconto tutto d’un fiato a metà tra ferocia e risata, tratto dal successo letterario edito Rizzoli di Giulia Blasi.

«Se sei brutta, diventa bella. Se sei bella, camuffati un po’. Se sei grassa, diventa magra. Se sei magra, rifatti le tette. Se sei intelligente, vola basso. Se parli molto, parla di meno. Se sei visibile, fatti piccola.»

Perché mai un uomo ha il permesso di “essere brutto” – magari calvo, con un naso prominente, occhi sporgenti… – mentre alle donne sembra richiesto di rispettare precisi canoni estetici e di apparire sempre giovani e attraenti? È una domanda per la quale non abbiamo una risposta soddisfacente. Una donna nasce, cresce e spesso passa tutta la vita a tenersi alla larga dall’essere identificata come brutta. Ma chi ha detto che, per occupare uno spazio pubblico, per vivere appieno in società, si debba per forza essere belle?

La storia della protagonista dall’infanzia alla prima adolescenza, dai vent’anni all’età in cui comincia l’invecchiamento. La storia del suo corpo: un corpo che va nel mondo con la consapevolezza della quantità di spazio che può occupare e di attenzione che può pretendere in ragione di come viene etichettato. 

Una riflessione potente e divertente sul rapporto tra femminile e concetto di bellezza, dove l’umorismo dona leggerezza e profondità a questa riflessione attuale, mai retorica, che attraversa un universo caleidoscopico fatto di strade polverose calabresi di fine anni ‘70, di cartoni animati anni ‘80, di guaine contenitive sotto i vestiti e di primi amori e prime delusioni a ritmo di successi sanremesi anni ’90.

Francesco Zecca, regista sempre attento alle tematiche femminili (che ha già diretto attrici quali Lucrezia Lante della Rovere e Marina Confalone…), questa volta insieme a Cristiana Vaccaro (a teatro con Michele Riondino, Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Guglielmo Ferro,… e co-ideatrice del progetto U.G.O., dove nasce la collaborazione con Giulia Blasi) ci porta a fare un viaggio di grande intensità tra momenti spiccatamente comici e riflessioni pungenti sul senso dello stare al mondo e sull’accettazione di sé. 

Il 12 aprile sempre presso il Teatro dei 99, andrà in scena “Oltre la soglia -Allegro con fuoco” in collaborazione con la Blind Inclusive Orchestra, spettacolo vincitore del bando “Accessibilità di artisti con disabilità allo Spettacolo dal vivo” promosso dal MIC.

Archiviato in:Varie

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Pescara merita chiarezza e coerenza, non giochi di prestigio legali e silenzi imbarazzati sul passato
  • Pescara ad agosto tornerà alle urne, ma la correttezza del voto deve essere messa al primo posto
  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Mastrangelo Tenimenti del Grifone

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone