
Pescara Marathon e Progetto Running Canosa Sannita Il passaggio del testimone tra i due club a Ortona
In Abruzzo cinque tappe della staffetta di podismo per raccogliere fondi da devolvere all’Airc
Corre e vince la beneficenza. Corrono e vincono anche la generosità e l’altruismo dei podisti italiani che stanno partecipando alla staffetta, un vero e proprio Giro d’Italia, organizzata da Run4Hope Italia Onlus finalizzata alla raccolta fondi pro Airc, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Muoversi e fare del bene è il grido di Run4Hope, fondata a Vicenza il primo luglio 2019. Si tratta di una onlus, come si può leggere sul sito internet ufficiale, che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, promuove e svolge attività di beneficenza. Il binomio corsa-solidarietà è al centro dell’ambizioso progetto dell’associazione che intende unire nel tempo territori e persone animati dalle stesse passioni dei fondatori di Run4Hope Italia onlus: la corsa e la vicinanza al prossimo. L’Abruzzo ha risposto presente alla chiamata dell’associazione vicentina e ha elaborato un calendario diviso in due rami. Il primo con cinque tappe:
Tappa 1: L’Aquila – Santuario di San Gabriele (sabato 5 aprile);
Tappa 2: Sant. San Gabriele – Giulianova (domenica 6 aprile);
Tappa 3: Giulianova – Silvi (lunedì 7 aprile);
Tappa 4: Collecorvino – Pescara (martedì 8 aprile);
Tappa 5: Pescara – Lanciano – Palena (mercoledì 9 – domenica 13 aprile).
Il secondo ramo con una tappa unica: Sulmona – L’Aquila (martedì 8 – domenica 13 aprile).
Il momento iconico, tappa dopo tappa, di questa iniziativa sportiva e benefica – l’edizione 2025 è dedicata alla ricerca sui tumori pediatrici – è sicuramente il passaggio del testimone, che avviene con una piccola manifestazione alla presenza delle autorità militari. Nella tratta pescarese, il passaggio del testimone è stato fatto davanti alla Capitaneria di porto di Pescara, con protagonisti i club podistici Atletica Val Tavo e Pescara Marathon e, a Ortona, davanti alla Capitaneria locale, il Pescara Marathon ha ceduto il testimone al Progetto Running di Canosa Sannita, che a sua volta lo ha passato ai Podisti Frentani.