• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Polizie locali, non c’è da stare tranquilli

Polizie locali, non c’è da stare tranquilli

5 Settembre 2025 da Redazione

di Ernesto Grippo*

Nulla di nuovo. All’Aquila la serie Polizia locale senza comandante prosegue. Lo scorso 27 agosto è scaduto il termine concesso dal Tar al sindaco Biondi per nominare un comandante. Dopo sei sonore sconfitte davanti ai giudici amministrativi, per la seconda volta  il sindaco è stato diffidato dai giudici amministrativi  al fine di provvedere alla  nomina. Nel frattempo Regione Abruzzo ha approvato un inqualificabile emendamento che consentirebbe al primo cittadino di nominare anche un dirigente amministrativo ad interim. Ma sembra che  tale opportunità ad oggi non sia stata colta. Se a causa delle rimostranze delle associazioni di categoria ANCUPM e Anvu e delle sigle sindacali CGIL e CSA o per frizioni interne alla maggioranza di centro destra non è dato sapere.

E’ certo che dal 28 di agosto e sino al 28 settembre la palla è passata al prefetto dell’Aquila che deve  adempiere alla diffida del Tar. Era già accaduto lo scorso anno, ma durante il tempo assegnato  la prefettura aquilana anziché provvedere alla nomina ha atteso che il sindaco Biondi facesse la sua scelta che poi si è rivelata illegittima. Quella della comandante di Ascoli Piceno, presa a scavalco per un giorno a settimana. Una illegittimità evidente perché la comandante marchigiana era stata assunta con un incarico fiduciario ex art. 110 e tale fiduciarietà non è trasmissibile ad altro ente.

Ma il Prefetto nulla aveva eccepito ed  è stato di nuovo il Tar costretto a cristallizzare l’illegittimità. In Regione Abruzzo hanno pensato di offrire di nuovo questa sponda prevedendo nell’emendamento agostano la possibilità dello scavalco condiviso, ma non hanno forse compreso che la nomina precedente non era legittima per la provenienza della comandante marchigiana in virtù del suo contratto di lavoro. Se si fosse trattato di una figura a tempo indeterminato, sarebbe stato possibile l’emendamento inserito nell’Assestamento di Bilancio..

Ma nella notte dell’ultimo consiglio regionale prefestivo si stava per consumare una vera e propria decapitazione delle Polizie locali dei comuni abruzzesi. Gli stessi tre firmatari dell’emendamento approvato  avevano preparato un altro emendamento che poi non è passato ma che fa rabbrividire. Firmatari i consiglieri Verrecchia, Mannetti e Scoccia, rispettivamente di Fratelli d’Italia, Lega e Noi Moderati. Con questo emendamento si abrogava l’art. 4 comma 2 della legge regionale azzerando tutti i gradi degli appartenenti alle Polizie locali. Si cassava il comma 1 dell’articolo 5 che impone che un comandante debba appartenere ai ruoli della Polizia Locale .

E, poi, ancora si prevedeva che “Il comandante  del servizio Polizia locale ha la qualifica amministrativa  stabilita nell’Ente di appartenenza  con il regolamento degli Uffici e dei Servizi”. In pratica ogni Comune poteva stabilire se un comandante doveva essere un Ingegnere, un architetto, un dirigente dell’Anagrafe o del settore Cultura o delle Politiche sociali. Idem se si ragiona in termini di funzionari nei Comuni senza dirigenza, non solo ad interim ma per sempre. E ancora si cassavano tutte le norme scritte per disciplinare i casi di assenza del comandante.

Ma dulcis in fundo l’emendamento,  in un delirio di arroganza senza precedenti,  introduceva  il seguente comma “Gli operatori di polizia locale svolgono le mansioni di loro spettanza in conformità alla categoria di appartenenza, alle funzioni  loro conferite o comandate, all’ordinamento dell’ente locale  ed al Regolamento del Servizio di Polizia locale”.

Peccato che l’art. 4 comma 2 della legge quadro della Polizia Locale stabilisca che “i distacchi ed i comandi siano consentiti soltanto quando i compiti assegnati ineriscano alle funzioni di polizia municipale e purché la disciplina rimanga quella dell’organizzazione di appartenenza”.

Ma sono tanti gli uomini e le donne delle Polizie locali dei comuni abruzzesi, circa 900 in tutto,  che si interrogano sul perché si stia sparando a zero su dignità, professionalità e spirito di servizio. Siamo pochi se si considera che la Regione Abruzzo  impone il rapporto di 1 agente ogni 700 abitanti, oltretutto equivalenti, vale a dire da incrementare a seconda dei flussi di traffico, dei posti letto turistici e di altre variabili. Dovremmo essere almeno 1800, siamo la metà. Non infierite ulteriormente.

*Comandante Polizia locale di Roseto degli Abruzzi

Archiviato in:Opinioni, Varie Contrassegnato con: L'Aquila, Polizia locale, Sindaco Biondi

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Polizie locali, non c’è da stare tranquilli
  • Di Pillo: “L’addio di Molisani all’Ufficio Fusione affossa Nuova Pescara”
  • Pescara, rissa all’alba davanti alle discoteche sul lungomare nord
  • Crisi aree interne, si applichi la normativa sulla fusione dei comuni
  • Un cuscino e un libro. L’originale iniziativa di Donatella Di Pietrantonio a Penne

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone