
Domani 9 aprile, alle 17.30, nella sede dell’associazione Oduo, nel cuore di Pescara (via Carducci), ci sarà la presentazione del Movimento Democratici Cristiani. Questo il programma della giornata: introduzione al Movimento, presentazione dei valori e degli obiettivi, discussione aperta, rinfresco e networking. “Ogni voce è importante e noi vogliamo ascoltarne tante”, dice il segretario politico Giuseppe Chiusano. “Siamo convinto che la politica non debba essere un terreno di scontro ideologico, ma uno strumento per il bene comune. Il cambiamento è iniziato, la politica torna nella mani del popolo, il futuro si costituisce e non si attende. E’ arrivato il tempo di agire”.
Il Movimento ha già una struttura operativa a livello nazionale: oltre a Chiusano, i pilastri sono Salvatore Fabbrizio (segretario nazionale) e Cristian Linguiti (coordinatore nazionale).
“Siamo nati con una missione chiara: riportare al centro della politica i principi della tradizione cristiana democratica, quei valori che hanno ispirato la costruzione della nostra democrazia e che oggi, più che mai, devono essere difesi e rinnovati”, cita il manifesto politico del Movimento”. Siamo convinti che la politica non debba essere un’arena di scontri ideologici, ma uno strumento per servire il bene comune. Crediamo in una società fondata sulla dignità della persona, sulla giustizia sociale, sulla solidarietà e sulla sussidiarietà. I nostri principi fondamentali sono:
● La persona Al centro, ogni decisione politica deve mettere al primo posto la dignità dell’essere
umano, dal concepimento alla vecchiaia. Vogliamo uno Stato che protegga i più deboli, che
garantisca diritti ma che promuova anche doveri.
● Famiglia e comunità La famiglia è il cuore della società. Vogliamo politiche che la sostengano
concretamente: più aiuti per i giovani, per le madri, e per chi si prende cura degli anziani. Una
società forte nasce da famiglie forti.
● Lavoro e giustizia sociale Il lavoro non è solo un mezzo per vivere, è dignità. Vogliamo
un’economia giusta, che premi il merito ma protegga chi è in difficoltà. Vogliamo più equità
fiscale, sostegno alle imprese e maggiori opportunità per i giovani.
● Etica e responsabilità in politica Troppe volte la politica ha tradito la fiducia dei cittadini. Noi
vogliamo trasparenza, onestà e un’amministrazione pubblica efficiente. La politica deve tornare
ad essere servizio, non privilegio.
● Europa e tradizione Siamo europeisti, ma non accettiamo un’Europa tecnocratica e distante dai
popoli. Vogliamo un’Europa dei valori, che difenda le sue radici cristiane e promuova la pace e
la cooperazione tra le nazioni.
Oggi, con il Movimento Democratici Cristiani, vi offriamo un’alternativa: una politica che non divide, ma unisce”.