• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Train for Digital sbarca in Abruzzo: il 12 dicembre presentazione ad Alba Adriatica, nella sede dell’Accademia Nami, del corso per magazziniere digitale

Train for Digital sbarca in Abruzzo: il 12 dicembre presentazione ad Alba Adriatica, nella sede dell’Accademia Nami, del corso per magazziniere digitale

6 Dicembre 2024 da Redazione

Train for Digital sbarca in Abruzzo. C’è un’importantissima opportunità di lavoro altamente qualificato nell’industria della moda, per i giovani abruzzesi come per quelli di fuori regione, grazie a Train for Digital, un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale-Impresa sociale, nell’ambito del bando Onlife, che ha consentito la sinergia tra Accademia NAMI, quale fornitore selezionato per il trasferimento di competenze digitali per il settore moda e la Fondazione ITS Mita Academy, ente capofila del progetto che vede partner la Fondazione PIN-Polo di Prato dell’Università di Firenze e Confindustria Accessori Moda.

Giovedì 12 dicembre ad Alba Adriatica (Te), nella sede dell’Accademia NAMI (via Duca degli
Abruzzi 41/43), ci sarà la presentazione ufficiale dell’innovativo percorso di formazione per
Magazziniere digitale
. L’ingresso è libero, previa registrazione. Il corso, gratuito e riservato a donne e uomini tra i 18 e i 34 anni che non studiano e non lavorano, si sviluppa in 108 ore, di cui 48 online e 60 laboratoriali, che si svolgeranno nella sede NAMI di Alba Adriatica tra gennaio e febbraio 2025. La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 18 gennaio 2025. Train for Digital mira allo sviluppo di competenze digitali e a offrire opportunità di lavoro a giovani che saranno supportati nella costruzione di un percorso che rispecchi le loro aspettative e che, al contempo, recepisca l’evoluzione del mercato e i bisogni delle imprese.

“Vogliamo riuscire a far esprimere il potenziale dei giovani, facilitarli nell’accesso a un sistema che
spesso è ostile e che non riflette il loro modo di essere. Si rischiano di perdere opportunità per tutti: per le ragazze e i ragazzi, perché non riescono a realizzarsi ed essere compresi dal sistema, per le imprese, perché trovano difficoltà nell’affrontare la transizione digitale”, dice Antonella Vitiello, direttore generale Mita, fondazione toscana responsabile dell’offerta d’istruzione pubblica post-diploma del sistema terziario professionalizzante non universitario nel settore moda”.

“Il modello è stato concepito prevedendo di accompagnare la persona nella progettazione del
proprio viaggio professionale, scoprendo piano piano se stessi e dotandosi di competenze digitali
attuali e di resilienza ai cambiamenti continui del sistema economico. Ascolto, partecipazione,
flessibilità sono le chiavi del modello”, aggiunge Alessandro De Rosa, responsabile Alta formazione Fondazione PIN-Polo di Prato dell’Università di Firenze.

“L’Abruzzo è una regione fondamentale per il settore italiano degli accessori moda: grazie a 272 aziende e a 2.449 addetti nella filiera pelle si colloca al 7° posto nel ranking regionale relativo al 2023. Qui hanno sede distretti produttivi d’eccellenza come quello della Val Vibrata, specializzato
nella pelletteria e nell’abbigliamento. Qui c’è la denim valley, polo tessile ricco di aziende terziste
che gestiscono diverse fasi produttive di noti marchi italiani e internazionali. Ma c’è anche un polo
del lusso, che attrae investimenti di gruppi internazionali. Questi non sono solo numeri, ma fatti
che rendono l’Abruzzo un polo quantitativo ma anche qualitativo. Su questo tessuto produttivo si
innesta il progetto Train For Digital, che rappresenta un’innovazione perché è stato costruito sulla
filiera moda, coinvolgendo aziende che affrontano la trasformazione digitale in atto e che vogliono
avvicinarsi ai giovani. Confindustria Accessori Moda farà da cassa di risonanza nazionale
avvicinando i giovani alle imprese”, dice la direttrice di Confindustria Accessori Moda Elena
Salvaneschi.

“Come Accademia NAMI siamo orgogliosi di contribuire al progetto Train for Digital in qualità di
fornitori di competenze per il settore Moda. Siamo radicati nel territorio, ciò ci permette di fornire
programmi formativi attuali e rispondenti al fabbisogno delle aziende”, precisa Rita Annecchini,
direttrice dell’Accademia
. La forte presenza di imprese della filiera moda in Abruzzo ha fatto
nascere un’importante collaborazione tra grandi player, sia nazionali che internazionali, e la NAMI,
con la quale sono stati progettati percorsi nell’ambito del CAD, della grafica e della logistica digitale.


Il programma del 12 dicembre: ore 10 Open day con presentazione progetto e lancio del nuovo
corso di Magazziniere digitale; ore 11.30 Conferenza stampa.

Saluti istituzionali: Antonietta Casciotti, sindaca di Alba Adriatica, Antonella Ballone, presidentessa della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia.

Relatori: Rita Annecchini, direttrice NAMI: Le competenze richieste dalle imprese del distretto
abruzzese della moda
;
Antonella Vitiello, direttrice generale Fondazione Mita Academy: Il progetto Train for Digital e le
opportunità per i giovani
;
Elena Salvaneschi, direttrice Confindustria Accessori moda: Le opportunità di lavoro per i giovani
nelle imprese della moda-accessori
;
Sonia Sabbatelli, regional director Randstad Italia SpA: Attrarre e trattenere i talenti;
Paolo De Grandis, vice presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Abruzzo Medio
Adriatico: Il digitale, fattore di competitività per giovani e imprese;
Cinzia Turli, HR Generalist D. Lazzaroni & C. SpA: Le sfide del mercato: reperire risorse con
competenze strategiche per il mondo del lavoro aziendale
.
Modera: Alessandro De Rosa, responsabile Alta Formazione Fondazione PIN.

Vai al sito del corso Magazziniere digitale: https://www.pin.unifi.it/trainfordigital/magazzinieredigitale

Archiviato in:Varie

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Comandante Polizia locale dell’Aquila/ Sesta bocciatura per il sindaco Biondi, il Tar nomina il prefetto commissario
  • NewPrinces acquista i supermercati Carrefour in Italia
  • Staffilano: “La tragedia di Pescara insegna che occorre più sicurezza in mare”
  • Elezioni Pescara/ Il Consiglio di Stato rinvia il merito al 18 dicembre. Fino ad allora sindaco e giunta legittimati, ma i dubbi sono tanti
  • Dalla Notte dei Serpenti alla rivoluzione culturale ce ne passa di strada

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone