• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Colonnello: il calciatore, l’allenatore e, sorpresa, l’artista

Colonnello: il calciatore, l’allenatore e, sorpresa, l’artista

22 Luglio 2025 da Redazione

Il successo della mostra My pop heart all’Aurum di Pescara. “Dipingo perché mi viene spontaneo, seguo l’istinto”

Lo sguardo magnetico e cupo di Joker e l’abbagliante donna dorata. E, poi. Einstein, Napoleone, James Dean. I colori. Le immagini. Sì, i colori e le immagini capaci di rubare gli sguardi e porre interrogativi, instillare dubbi e alimentare ragionamenti alla ricerca del filo logico. C’è un messaggio in ogni quadro. No. Anzi, ci sono più messaggi in ogni quadro. Li cerchi, ti cercano, li sogni. Tutto questo è generato dalla creatività e dalle mani di Gianluca Colonnello, che nella prima parte della sua vita, quella più nota, ha sprigionato la creatività con i piedi, essendo stato un professionista dell’arte pedatoria, il calcio. Lo sportivo, terzino fluidificante dal cross al bacio, aveva nascosto l’artista. O forse lo aveva semplicemente custodito, rimandandone l’esplosione a tempi migliori. Colonnello, figlio d’Abruzzo – è nato a Tollo, ha giocato a Francavilla, Castel di Sangro e Pescara prima di indossare le maglie di Perugia, Lecce e Sambenedettese – è un allenatore con esperienza internazionale, dalla Grecia agli Emirati Arabi, parla un inglese fluente e ha una sensibilità rara, tanto da essere sempre, e da sempre, in prima fila nelle attività benefiche. “Avevo qualcosa da esprimere anche fuori dal campo e un bel giorno ho cominciato a dipingere”, dice Colo, così lo chiamano i tifosi, a margine della sua prima mostra, all’Aurum di Pescara. “Non ho scelto la Pop Art, è stato tutto spontaneo. L’arte è un viaggio dell’anima anzi, per meglio dire, nell’anima”.

Look at me Carefully, tecnica mista su tela

My Pop Heart è il titolo scelto per la mostra pescarese. La lingua inglese riporta alla dimensione internazionale di Colonnello, che l’ha usata per i titoli di tutte le sue opere. “Spesso ho improvvisato e sperimentato nuove tecniche per realizzare i quadri”, aggiunge il Colo. “Dipingo e, a volte scrivo, altra mia passione, perché mi viene spontaneo. Non ho mai uno schema preciso. Seguo l’istinto”. A pensarci, è come quando, bambino, correva a perdifiato dietro a un pallone. Correndo correndo, elegante come solo i mancini sanno esserlo, è arrivato in serie A, dove ha sfidato fuoriclasse del calibro di Zidane e Del Piero, Weah e Totti.

“Alla mostra di Pescara è venuta tantissima gente e mi ha fatto davvero piacere, è stato anche un modo per rivedere vecchi compagni e vecchi allenatori, come Ballardini di cui sono stato vice a Empoli. Il mio futuro? Continuerò a fare l’allenatore in qualche parte del mondo perché non mi sono mai creato limiti geografici”. Anche la pittura non ha limiti. Gianluca Colonnello non ha limiti. (m.c.)

Free Soul, tecnica mista su tela
Miracle Wonker, tecnica mista su pannello
Colonnello calciatore. Con la maglia del Lecce, contro Francesco Totti
Colonnello allenatore Sulla panchina dell’Aek Atene e del Pisa

Archiviato in:Cultura e Arte, Varie Contrassegnato con: Gianluca Colonnello, Pop art

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Colonnello: il calciatore, l’allenatore e, sorpresa, l’artista
  • Nuova Pescara passa anche dal Consiglio di Stato
  • Polizia municipale, troppo più alta della media nazionale l’indennità per un componente di commissione
  • Pescara, Nuova Pescara e lo stupro della democrazia
  • Donatori Fidas, il torneo di tennis vinto dalla squadra dei Globuli Rossi

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone