• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Ciak, si gira la V B Geometri 1979. Reunion di studenti e insegnanti della Enrico Fermi di Lanciano

Ciak, si gira la V B Geometri 1979. Reunion di studenti e insegnanti della Enrico Fermi di Lanciano

12 Agosto 2025 da Redazione

Da sinistra: prof. Domenico Nativio, Antonio Di Martino, Victor Di Martino, Marco Aruffo, Graziano Tarantini, Tony Silvestri, Annapiera De Luca, Ivana D’Alessandro, Amedeo Travaglini, Giovanni Valentini, Armando Di Biase, Costanza Comini, Paolo Iacovella, Alfredo De Innocentiis, Flavio Pasquini, Stefano Bucceroni

Dopo 46 anni, gli ex alunni dell’Istituto tecnico per Geometri Enrico Fermi di Lanciano (anno del diploma 1979) si sono ritrovati insieme in un’emozionante reunion con la presenza del professori Domenico Nativio, insegnante di Topografia e Annapiera De Luca, dirigente scolastica e figlia dell’indimenticabile professoressa Lidia Paone.

Se molti ex studenti smarriscono i contatti, dimenticano i nomi dei compagni, dimenticano i momenti rilevanti trascorsi in quei fatidici anni e relegano al solo ricordo gli accadimenti topici condivisi, la V B del 1979 ha dimostrato che il trascorrere inesorabile del tempo non è un ostacolo insuperabile. A distanza di 46 anni, si sono ritrovati per celebrare insieme i momenti formativi di gioventù.

Il 31 luglio al Ristorante Cavalluccio di Contrada Piano Favaro, a due passi dal mare, l’aria era densa di emozioni: la gioia di rivedersi, di riabbracciarsi e la commozione nel rivivere i ricordi di un tempo che sembra presente. Gli abbracci calorosi, le risate, gli sguardi hanno confermato che, pur percorrendo strade diverse, il legame è rimasto saldo e forte. Il momento ha delineato una riflessione profonda sui valori di quell’esperienza che ha lasciato un’impronta indelebile nelle vite di ognuno.

La V B ai tempi del diploma, correva l’anno 1979

Il professore Domenico Nativio, allora giovanissimo ingegnere ai primi anni d’insegnamento, ha donato lezioni di professionalità e di vita col suo immutato sguardo penetrante e il sorriso rasserenante. Annapiera De Luca merita una considerazione particolare: pur non essendo stata un’insegnante della classe per ovvi motivi di età, è la figlia della professoressa di lettere Lidia Paone e ha continuato la tradizione materna con il precetto pasquale che si continua a svolgere annualmente nella Villa Amicizia a San Vito Chietino il mercoledì prima di Pasqua.

Un incontro così significativo dimostra che il tempo e la distanza possono essere superati in nome di un’amicizia duratura che resiste al susseguirsi degli avvenimenti. Per finire, citiamo una considerazione illuminante di Graziano Tarantini: “I cinque anni delle superiori per la durata e per l’intensità – e gioca anche l’età – non si ripetono più. Poi nel nostro caso c’era una miscela straordinaria con alcuni insegnanti veramente bravi. L’albero si riconosce dai frutti e oggi ne ho visti di belli. Vive nel presente solo ciò che è stato vero: questa bellezza deve farci compagnia nell’ultimo tratto di strada”.

Archiviato in:Varie

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • A Nuova Pescara manca il Progetto di Fusione, vanno convocati subito gli Stati generali dei tre comuni
  • Bordate a Matricciani per Nuova Pescara, rifugio dei cani e Spoltore Ensemble
  • Ciak, si gira la V B Geometri 1979. Reunion di studenti e insegnanti della Enrico Fermi di Lanciano
  • L’Aquila, Marsilio aiuta Biondi e il comandante della Polizia locale non idoneo diventa legittimo
  • Comandante Polizia locale dell’Aquila/ Sesta bocciatura per il sindaco Biondi, il Tar nomina il prefetto commissario

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone