• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Polizia urbana: Spoltore è l’esempio virtuoso, Pescara annaspa e chiede l’esercito, L’Aquila (incredibile) ha il comandante un solo giorno a settimana

Polizia urbana: Spoltore è l’esempio virtuoso, Pescara annaspa e chiede l’esercito, L’Aquila (incredibile) ha il comandante un solo giorno a settimana

2 Dicembre 2024 da Redazione

di Ernesto Grippo*

A Pescara si chiede l’esercito contro la criminalità diffusa, ammettendo l’incapacità delle forze in campo. All’Aquila il degrado regna sovrano in zona terminal bus e non solo, la maggioranza promette più agenti, mentre il comandante della Polizia locale non è interessato al tema perché va un solo giorno a settimana, bontà sua e dell’amministrazione che lo ha scelto condiviso con Ascoli Piceno. E’ Spoltore il modello da imitare con un comandante, Panfilo D’Orazio, che da anni si dedica al coordinamento intelligente delle telecamere collegate al Sistema nazionale targhe e transiti con una black list carica di potenziali alert. E quando uno di questi alert si attiva, come nei giorni scorsi, per un’autovettura utilizzata da criminali, ecco che il dato viene girato all’Arma dei Carabinieri che scende in campo  e scongiura la truffa del finto sinistro che si stava perpetrando, in pieno centro, ai danni non di una anziana ma di una persona lucida, ma confusa.

Non sappiamo se e quando nascerà la Nuova Pescara, ma sarebbe il caso di anticiparne gli effetti su alcuni versanti. E tra questi quello della sicurezza urbana, dove Pescara continua ad avere un sistema di telecamere che l’amministrazione promette di implementare, ma che purtroppo dalla sua nascita non è collegata al Sistema nazionale targhe e transiti e, quindi non è quotidianamente alimentata di dati preziosi rispetto ad auto con potenziale capacità a delinquere.

Due amministrazioni di centrodestra, quelli di Pescara e L’Aquila che annaspano sul tema della sicurezza urbana e un’amministrazione di centrosinistra che rappresenta un modello virtuoso. Qualcosa non quadra, se si pensa che la sicurezza è un tema da sempre caro al centrodestra. E’ certo che la differenza non la fanno i colori politici dei municipi, ma gli uomini e le donne in strada , la tecnologia intelligente utilizzata in modo esemplare da una classe dirigente della Polizia locale capace e volenterosa. A Spoltore, il comandante D’Orazio e i commissari Dioletta e Monaco lo testimoniano a capo di uomini e donne che, certo possono e devono fare ancora di più sul versante della sicurezza stradale ma sono da lodare e prendere ad esempio.

A Pescara , con i suoi 160 uomini della Polizia locale, e all’Aquila, con un organico carente e con un Comandante a tempo pieno che manca dal 2017, si registrano scarsi controlli, Comandi di Polizia locale chiusi di notte e sinistri stradali con morti e feriti senza soluzione di continuità. E’ indispensabile invertire la rotta: i cittadini dovrebbero chiederlo a alta voce, con modi democratici ma perentori.

*Comandante Polizia locale Roseto degli Abruzzi

Archiviato in:Opinioni Contrassegnato con: Ernesto Grippo

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Appuntamenti/ L’IA leva strategica nelle costruzioni. Domani convegno alla Cassa edile
  • Saline, acqua scura e nauseante. Poveri turisti di Montesilvano
  • Pescara, il Consiglio di Stato potrebbe anche annullare le elezioni
  • Collevecchio e Masci, i paralleli e le differenze nelle storie dei due sindaci
  • Il dito puntato del Tar: “Non si può tollerare un margine di incertezza più ampio dello scarto dei voti decisivo per i candidati”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone