• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Per Nuova Pescara serve un potere servente e non seduto

Per Nuova Pescara serve un potere servente e non seduto

30 Marzo 2024 da Redazione

di Luciano D’Alfonso*

Nella mia Officina a Pescara abbiamo tenuto tre ore serrate di dibattito sul tema Riflessione sul cantiere della nuova città di Pescara. Al tavolo dei relatori, insieme a me, il professor Federico Gualandi, docente di Diritto delle città all’università Iuav di Venezia, e Marcello Salerno, docente di diritto pubblico all’università di Bari nonché sindaco di Ari.
Come uditorio partecipante, una classe di 24 tra esperti e interessati fra i quali figuravano i consiglieri regionali Luciano D’Amico, Erika Alessandrini e Antonio Di Marco, il sindaco di Spoltore Chiara Trulli, il consigliere provinciale di Pescara Gianni Chiacchia, i consiglieri comunali di Pescara Carlo Costantini, Stefania Catalano, Marco Presutti, Piero Giampietro, l’ex sindaco di Pescara Marco Alessandrini, la consigliera comunale di Montesilvano Romina Di Costanzo, il presidente della commissione Statuto di Nuova Pescara Vincenzo Fidanza, nonché diversi dirigenti e funzionari dei Comuni interessati.

In avvio di dibattito ho voluto lanciare una provocazione: ingrandire non vuol dire fare meglio, perché la città in cui si vive meglio non è necessariamente la città più grande. Qual è la funzionalità in più che può dare una città? Io penso che si debba agevolare la comodità di vita esaltando la funzione dello statuto. Oggi gli statuti si fanno in fotocopia, ma qui serve altro. Una città ha bisogno di diritto ma anche di idee, economia e organizzazione. La fusione attualmente sta riguardando solo le amministrazioni e questo non va bene. Serve un potere servente, non seduto. Con lo statuto possiamo concepire strumenti innovativi: occorre un nuovo contratto tra diritti e doveri dei cittadini nei confronti dell’ordinamento comunale.
A mio giudizio gli elementi cardine devono essere questi: in primis, tutto deve essere più scorrevole per la vita delle imprese che vengono a investire nella nuova città. C’è una disponibilità pattizia affinché Pescara diventi una conurbazione della comodità, nella quale l’ordinamento si compiega rispetto ai progetti di vita delle imprese, delle persone e delle associazioni.
Poi occorre rendere indiscutibile il valore dei beni irripetibili quali l’aria, l’acqua e il paesaggio. In sintesi, la città nuova deve essere capace di diritti nuovi accanto a nuovi doveri. Per aiutare questo processo sono disponibili risorse cospicue: 105 milioni per dieci anni non possono essere sprecati vanamente, serve una precisa direzione di marcia.

Le conclusioni dell’incontro sono state affidate al professor Gualandi: “Mi attraggono le cose fatte con passione e oggi, qui, di passione ne ho vista tanta. Parlando di strumenti innovativi, mi corre obbligo citare i Patti di collaborazione che abbiamo creato a Bologna, grazie ai quali un cittadino può proporre delle sinergie – anche minime, come la cura di una panchina – con il Comune. Io sono favorevole alle fusioni: il Comune di Valsamoggia è nato dall’unione di cinque municipalità ed è un esempio riuscitissimo, nessuno penserebbe di tornare indietro. Lì sono riusciti a intercettare la Philip Morris proprio grazie a questa aggregazione urbanistica. Dobbiamo capire che il governo del territorio è molto cambiato in questi ultimi anni: le sfide di oggi (penso al cambiamento climatico, alla mobilità o alle questioni ambientali) non si possono più gestire a livello di comunità locale.
Come si fa? Serve una diagnosi che dia vita a una strategia. Ma servono anche accordi negoziali per gestire il rapporto con i privati, patti che vadano oltre la fredda norma burocratica. Solo così riusciremo a far nascere una comunità che vale più della somma delle parti che la compongono”.

Deputato del Pd, già sindaco di Pescara e presidente della Regione*

Archiviato in:Opinioni Contrassegnato con: Federico Gualandi, Luciano D'Alfonso, Marcello Salerno, nuova pescara, Statuto Nuova Pescara

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Saline, acqua scura e nauseante. Poveri turisti di Montesilvano
  • Pescara, il Consiglio di Stato potrebbe anche annullare le elezioni
  • Collevecchio e Masci, i paralleli e le differenze nelle storie dei due sindaci
  • Il dito puntato del Tar: “Non si può tollerare un margine di incertezza più ampio dello scarto dei voti decisivo per i candidati”
  • Spoltore per Nuova Pescara: “I giovani hanno capito l’importanza della Fusione”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone