• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Addio a monsignor Cuccarese, pastore appassionato con mille debolezze

Addio a monsignor Cuccarese, pastore appassionato con mille debolezze

12 Marzo 2025 da Redazione

di Ernesto Grippo*

E’ scomparso a 95 anni, appena compiuti, l’arcivescovo Francesco Cuccarese, presule di Pescara-Penne dal 1990 al 2005. Successore dell’arcivescovo Iannucci e predecessore di monsignor Valentinetti. Dal giorno del suo saluto ai fedeli nel 2005 non ha più avuto contatti ufficiali con clero e fedeli. Al contrario del suo predecessore Iannucci, pastore da sempre e per sempre del suo gregge di Pescara-Penne.

Cuccarese giunge a Pescara nel giugno del 1990 proprio quando la Chiesa Italiana introduce il meccanismo dell’8 per mille per “opere e interventi nel settore cultuale/pastorale e nel campo caritativo che si distinguono per qualità progettuale, per la loro capillare diffusione sul territorio”. Fino a quella data tutto era rimesso alle offerte spontanee dei fedeli e l’Arcivescovo Antonio Iannucci, con la sua evangelizzazione senza soluzione di continuità ebbe la forza di costruire decine di chiese , di edificare centri di assistenza sanitaria, case di riposo , centri di assistenza per patologie gravissime. Tutto senza nemmeno una lira proveniente da Roma.

Cuccarese arriva a Pescara e sconta da subito l’ombra involontaria del suo predecessore, un gigante della fede e della società civile, Iannucci che a Pescara portò il Congresso eucaristico del 1977 con papa Paolo VI, con Madre Teresa di Calcutta e con il cardinale Luciani, il futuro Giovanni Paolo I, al quale Iannucci affidò un intervento sulla figura del Papa perché , parole di Iannucci a Luciani, “sarai tu il prossimo” e così avvenne dopo meno di un anno da quella relazione in una sala dei convegni dello Spirito Santo rapita dalla dolcezza del futuro Giovanni Paolo I.

Cuccarese cercò di tessere un rapporto cordiale, sorridente e amorevole con il suo clero e con i suoi fedeli. Le sue omelie erano un crescendo di volume e di toni che trasmettevano il suoi coinvolgimento, ma che spesso non lasciavano una traccia da seguire e un messaggio per riflettere sul percorso di fede da fare insieme. Lo affiancai quale direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali dal 1994 al 2005, come direttore responsabile della pagina di Avvenire-Pescara Sette nello stesso periodo. Ne cercai di guidare le dinamiche della comunicazione , a fatica. Ebbe il pregio di accettare una pagina diocesana di Avvenire che poteva dire la sua senza infingimenti su tematiche sociali, politiche e culturali.

La rubrica settimanale A Prescindere colpiva con il fioretto, ma anche con la sciabola se le circostanze lo richiedevano, colpiva anche la Chiesa Cattolica. C’erano focus sulle omelie vuote dei parroci, sulla politica lontana dalla gente, sulle regole della trasparenza dei soldi nelle diocesi e nelle parrocchie troppe volte disattese. In più circostanze, Cuccarese chiedeva del perché di certe posizioni nette, ma poi comprendeva che una stampa libera non deve avere due pesi e due misure e, seppur a fatica, accettava la linea editoriale.

Le disavventure economiche che hanno tratteggiato diversi anni di episcopato sono attribuibili alla sua debolezza, alla sua dipendenza da alcune porpore romane che ne hanno condizionato ogni azione. Non bloccò, ma cerco di assecondare i tentativi delle alte sfere vaticane di mettere le mani sulle opere diocesane di sanità e carità realizzate da monsignor Iannucci. Se ne pentì amaramente quando era troppo tardi.

Il suo sguardo dolce, il suo profilo fascinoso e la sua timbrica remissiva lo rendevano gradevole nell’approccio con il prossimo. Ogni fedele e ogni sacerdote ne conserverà il tratto che ha avuto modo di conoscere. Una certa politica e i suoi contorni oscuri cercarono di approfittare del suo modus, coinvolgendolo ed entrando a piedi uniti in progetti sballati geneticamente. Oggi tutti i fedeli che lo hanno conosciuto, con affetto, nella preghiera lo affidano al Signore ed alla sua infinita Misericordia. Monsignor Francesco continuerà per sempre ad amare il suo gregge ha cercato di condurre per la retta via con le debolezze dell’uomo che ha cercato nella fede di trasmettere gioia e gratitudine verso tutti.

*Comandate Polizia locale Roseto degli Abruzzi

Archiviato in:Opinioni Contrassegnato con: Antonio Iannucci, Ernesto Grippo, Francesco Cuccarese

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Appuntamenti/ L’IA leva strategica nelle costruzioni. Domani convegno alla Cassa edile
  • Saline, acqua scura e nauseante. Poveri turisti di Montesilvano
  • Pescara, il Consiglio di Stato potrebbe anche annullare le elezioni
  • Collevecchio e Masci, i paralleli e le differenze nelle storie dei due sindaci
  • Il dito puntato del Tar: “Non si può tollerare un margine di incertezza più ampio dello scarto dei voti decisivo per i candidati”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone