• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Donatori Fidas e Pescara calcio, insieme per vincere la partita della solidarietà

Donatori Fidas e Pescara calcio, insieme per vincere la partita della solidarietà

15 Novembre 2025 da Redazione

Merola, Kraja, Giannini e Saio hanno incontrato la presidente Di Carlo e la direttrice del Centro trasfusionale nella sede dell’associazione

Insieme si vince, lo sanno bene sia i calciatori che i donatori di sangue. Ed è con questo spirito solidale che ieri mattina i biancazzurri del Pescara Merola, Kraja, Giannini e Saio, e diversi membri dello staff, sono stati accolti all’interno di Fidas Pescara dalla presidente Anna Di Carlo e da Anna Maria Quaglietta, direttrice del Centro trasfusionale dell’ospedale civile dove Fidas insiste da più di quarant’anni.

I biancazzurri hanno incontrato donatori, medici e pazienti, approfondendo da vicino il valore di un gesto semplice ma di fondamentale importanza per l’intera comunità: donare sangue. “Un percorso conoscitivo che ha permesso ai nostri ragazzi di capire ancora meglio quanto la donazione possa salvare vite e quanto sia importante diffondere questo messaggio”, si legge in una nota del Pescara Calcio.

“In questo centro raccogliamo circa 20mila donazioni all’anno”, ha detto la dottoressa Quaglietta, “e il 75% grazie ai donatori periodici Fidas che sono più di 8mila. La donazione di sangue è un atto sicuro, utile anche al donatore per tenere sotto controllo il proprio stato di salute. Ma abbiamo sempre più bisogno di giovani e voi con la vostra presenza qui e il vostro impegno siete un esempio per i vostri coetanei. State facendo non una partita di calcio ma di solidarietà”.

I calciatori del Pescara con i vertici della Fidas e del Centro trasfusionale

Importante anche la donazione di plasma, la parte liquida del sangue che serve a produrre medicinali plasmaderivati come l’albumina o le immunoglobuline, utilizzati per diverse terapie salvavita.

“Le donazioni di sangue ed emoderivati salvano la vita di circa 630mila persone all’anno solo in Italia, in media una al minuto”, ha spiegato la presidente Di Carlo, “ed è merito dei donatori se il sistema regge ed è in grado di curare chiunque ne abbia bisogno. I giovani donatori Fidas crescono costantemente grazie al lavoro che facciamo nelle scuole, ma hanno bisogno di modelli positivi come lo siete voi che vi siete avvicinati alla donazione. Un grazie di cuore a voi e al presidente Sebastiani che ha subito sposato questa iniziativa”.

Tra i presenti anche il direttore sanitario Rossano Di Luzio, il direttore dell’Unità operativa complessa di Ematologia Mauro Di Ianni, l’équipe medica e infermieristica del Centro Trasfusionale. I calciatori hanno salutato i donatori, si sono prestati a foto, video e autografi e hanno ascoltato con attenzione le parole di medici e volontari. “Attraverso questa visita, l’auspicio è quello di invitare sempre più persone a compiere un gesto di grande solidarietà. Donare fa la differenza”, concludono dal Pescara Calcio. A Fidas Pescara la maglia ufficiale del Pescara e la promessa di rivedersi presto.

Archiviato in:Nuova Pescara, Varie Contrassegnato con: Anna Di Carlo, Anna Maria Quaglietta, Delfino Pescara calcio, Fidas donatori di sangue, Mauro Di Ianni, Rossano Di Luzio

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Associazione Nuova Pescara Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Filiberto Mastrangelo Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Donatori Fidas e Pescara calcio, insieme per vincere la partita della solidarietà
  • Nasce L’altro ieri, collana di Solfanelli dedicata alla letteratura dimenticata. Direzione affidata a Gambacorta
  • “Fusione subito”. Lettera aperta a Marsilio e Sospiri dell’Associazione e dei Comitati per la Nuova Pescara
  • Spaa, un viaggio lungo venti anni nel mondo dell’agricoltura sostenibile
  • Tabellione al Fla con Tra le nuvole: la visione dei poeti

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone