• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Laboratorio sartoriale Dyloan Bond Factory all’Ipsias Di Marzio Michetti, et voilà

Laboratorio sartoriale Dyloan Bond Factory all’Ipsias Di Marzio Michetti, et voilà

28 Maggio 2024 da Redazione

L’INAUGURAZIONE ALLA PRESENZA DEGLI STUDENTI

Da sinistra, dietro le studentesse: Luca Sburlati, Nicola Di Marcoberardino, Maria Antonella Ascani e Pierangelo Trippitelli

L’azienda chiama, la scuola risponde. Dyloan Bond Factory, azienda abruzzese di Pattern Group, e l’Ipsias Di Marzio Michetti di Pescara hanno avviato un’articolata collaborazione finalizzata all’alta formazione degli studenti del corso di moda. Questa mattina, nell’aula magna dell’istituto pescarese, il progetto è stato illustrato nei dettagli. Dyloan Bond Factory fornirà tutoraggio professionale e moderni macchinari affinché gli studenti acquisiscano competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Alla presentazione del laboratorio sartoriale Dyloan Bond Factory, molto partecipato dagli studenti, hanno preso parte il ceo di Pattern Group Luca Sburlati, l’ad di Dyloan Bond Factory Nicola Di Marcoberardino, la direttrice scolastica Maria Antonella Ascani, il provveditore agli studi Pierangelo Trippitelli e, per i saluti istituzionali, il sindaco Carlo Masci.

Luca Sburlati (ceo Pattern Group): Qui formeremo i professionisti della moda

“Pattern Group è presente con le proprie aziende in 11 regioni italiane”, ha detto il ceo del Gruppo Luca Sburlati. “Con l’acquisizione di Dylon Bond Factory, abbiamo messo piede in una regione importante nell’ecosistema della moda, l’Abruzzo. Però, qui come altrove, tra non molto, per via dei fisiologici pensionamenti e della mancanza di sostituti professionalmente preparati, rischiamo di avere un buco. Dobbiamo assolutamente evitare il gap generazionale. Attraverso la partnership con questo prestigioso istituto e con le nostre Academy, formeremo i professionisti dei prossimi anni. A voi studenti, dico: dateci dentro!. Con orgoglio, aggiungo che le divise con le quali le nazionali francesi sfileranno alle prossime Olimpiadi, quelle di Parigi, sono state realizzate qui, nello stabilimento di Dyloan Bond Factory”.

Maria Antonella Ascani (direttrice scolastica): Collaborazione utile a studenti, azienda e professori

Maria Antonella Ascani, direttrice scolastica, ha sottolineato la filosofia dell’Ipsias Michetti Di Marzio: “Quando un’azienda ci sceglie per una partnership, diamo tutto noi stessi anche perché abbiamo una lunga esperienza. Il dialogo per aprire questo laboratorio è cominciato diverso tempo fa e ora è tutto a posto. E’ una collaborazione di cui beneficeranno gli studenti perché saranno adeguatamente formati, le aziende perché potranno attingere in una mercato pronto e gli insegnanti che vedranno crescere la loro competenze. Auspico si possa creare una rete tra gli istituti professionali abbinati a Pattern Group”.

Pierangelo Trippitelli (provveditore agli studi): Anche il ministero punta a stringere rapporti tra il mondo scolastico e quello del lavoro

Il provveditore agli studi Pierangelo Trippitelli ha evidenziato l’importanza del dialogo tra la scuola e le aziende. “Anche al ministero della Pubblica istruzione puntano a stringere i rapporti tra il mondo scolastico e quello del lavoro. Teniamo in grande considerazione l’Ipsias, che sa fare cose veramente importanti. La possibilità di utilizzare giornalmente i moderni strumenti di lavoro messi a disposizione dal Dyloan Bond Factory è una grande forza per gli studenti”.

Nicola Di Marcoberardino (ad Dyloan Bond Factory): Svilupperemo tre competenze: cucito a mano, cucito a macchina e controllo della qualità

Nicola Di Marcoberardino ha portato avanti in prima persona il progetto del laboratorio e ha posto l’attenzione sulle competenze che verranno sviluppate dagli studenti grazie alla continuativa esercitazione su macchinari moderni e al tutoraggio fornito dall’azienda. “Le competenze sono tre: cucito a mano, cucito a macchina e il controllo sulla qualità del prodotto, che rappresentano la sintesi della manifattura Made in Italy. Non dobbiamo assolutamente perdere la capacità di fare le cose”, precisa l’ad di Dyloan Bond Factory, “altrimenti cancelleremo la nostra storia. L’Abruzzo è e deve rimanere un hub della moda. Il nostro obiettivo è anche quello di far entusiasmare i giovani, che devono vedere nello studio la reale possibilità di immediato ingresso nel mercato del lavoro”.

Carlo Masci, sindaco impegnato nelle fatiche della campagna elettorale, guarda all’abbinamento scuola azienda e si è complimentato: “Avete una marcia in più”.

Dopo la conferenza stampa, c’è stata la visita ai laboratori e i presenti hanno potuto ammirare il lavoro, anche i figurini, degli studenti. Il tutto coordinato dai professori e delle professoresse Renzo e Simona Camplone, Tania Di Camillo, Romina Luciani, Annalisa Buccino, Michaela Barattucci e Jessica Di Martino. 

Un’immagine del laboratorio dell’Ipsias Di Marzio Michetti

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Dyloan Bond Factory, Laboratorio, Luca Sburlati, Maria Antonella Ascani, Nicola Di Marcoberardino, Pattern Group, Pierangelo Trippitelli

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Appuntamenti/ L’IA leva strategica nelle costruzioni. Domani convegno alla Cassa edile
  • Saline, acqua scura e nauseante. Poveri turisti di Montesilvano
  • Pescara, il Consiglio di Stato potrebbe anche annullare le elezioni
  • Collevecchio e Masci, i paralleli e le differenze nelle storie dei due sindaci
  • Il dito puntato del Tar: “Non si può tollerare un margine di incertezza più ampio dello scarto dei voti decisivo per i candidati”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone