
Nata a Pineto, cresciuta a Pescara Suor Tiziana Merletti è laureata in giurisprudenza
Nominata da papa Leone XIV
di Ernesto Grippo*
Vibra anche il cuore di tanti pescaresi della Marina nord per la nomina di suor Tiziana Merletti a segretario del dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di vita apostolica. Papa Leone XIV l’ ha nominata il 22 maggio, festa di Santa Rita. Suor Tiziana già superiora generale delle Suore Francescane dei Poveri, entra in un dicastero guidato da una donna, suor Simona Brambilla, la quale è stata essa stessa segretario dell’organismo curiale dall’ottobre 2023 fino al gennaio 2025. Del Dicastero è pro-prefetto il cardinale Ángel Fernández Artime, tra i papabili dell’ultimo Conclave.
Il dicastero è delle strutture cardine della Curia romana che guida e custodisce la preziosa spiritualità , anche missionaria, di religiosi e religiose di tutto il mondo. Suor Tiziana nasce a Pineto, il 30 settembre 1959, ma vive la sua adolescenza e la sua maturità nella chiesa di Sant’Andrea di Pescara. A stretto contatto con i Missionari Oblati di Maria Immacolata fondati da Sant’Eugenio de Mazenod. In quegli anni la parrocchia di Sant’Andrea è il cuore pulsante di una autentica spiritualità missionaria. Il parroco storico, padre Giovanni Moretta, i suoi collaboratori padre Mario Ricci, padre Fiore Paglione fondatore e animatore del glorioso Coro Sant’Andrea crescono generazioni di adolescenti con amore e con una evangelizzazione testimoniata da una chiesa aperta alle loro istanze, attenta a comprenderne le ansie , le preoccupazioni, le aspirazioni, le tensioni emotive il divenire della vita che si schiude.
Il cinema teatro, l’azione cattolica, il campetto, i campi scuola a Carovilli, le vacanze a La Thuille, l’oratorio a tutto tondo dove Tiziana ha attinto i germogli di una fede autentica e calata nella realtà. In quegli anni la missionarietà degli Oblati si fa missione diocesana in più circostanze quando monsignor Antonio Iannucci stimola e promuove l’inculturazione della fede in ambito missionario e teologico.
Suor Tiziana certamente matura la sua vocazione anche durante quel Congresso Eucaristico che, nel 1977, collocò Pescara al centro della spiritualità mondiale accogliendo tra gli altri papa Paolo VI, il suo successore il cardinale Albino Luciani e Madre Teresa di Calcutta.
Suor Tiziana appartiene all’Istituto delle Suore Francescane dei Poveri, dove ha emesso la prima professione religiosa nel 1986. Laureata in Giurisprudenza alla d’Annunzio di Teramo, ha conseguito nel 1992 il dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense.
La sua esperienza di governo nella vita religiosa è rilevante: dal 2004 al 2013 è stata Superiora Generale del suo Istituto. Oggi insegna alla Pontificia Università Antonianum e collabora come canonista con l’Unione Internazionale delle Superiore Generali, mettendo al servizio della chiesa competenza, ascolto e visione.
*Già collaboratore di Avvenire e dell’Osservatorio Romano