• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Stretta di mano tra Abruzzo e Germania. L’ambasciatore Lucas al MicHub per un meeting organizzato da Pescarabruzzo e Associazione Guido Carli

Stretta di mano tra Abruzzo e Germania. L’ambasciatore Lucas al MicHub per un meeting organizzato da Pescarabruzzo e Associazione Guido Carli

26 Marzo 2025 da Redazione

Da sinistra: Carlo Masci, Hans-Dieter Lucas, Nicola Mattoscio e Lorenzo Sospiri

Si è svolto oggi al MicHub di Pescara il meeting L’Ambasciatore di Germania incontra l’Abruzzo.
Economia, Cultura e Innovazione: nuove opportunità di crescita
, promosso dalla Fondazione
Pescarabruzzo e dall’Associazione Guido Carli.
Ospite d’onore dell’iniziativa Hans-Dieter
Lucas
, ambasciatore in Italia della Repubblica Federale di Germania. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione tra Germania e Abruzzo, con il coinvolgimento di rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico, imprenditoriale, sociale e culturale. Al centro dell’iniziativa le prospettive di sviluppo economico, tecnologico e culturale nonché le opportunità di cooperazione internazionale in settori strategici.
La giornata si è aperta con un’introduzione del presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio, che ha sottolineato come i rapporti tra l’Abruzzo e la Germania siano fondati su radici profonde, intrecciate alla storia, all’emigrazione e alla crescita industriale: «Oggi celebriamo non solo una relazione istituzionale, ma un’alleanza storica e umana. Dalla Resistenza umanitaria,
patriottica e partigiana abruzzese, alla ricostruzione post-bellica, fino all’apertura ai capitali
tedeschi a sostegno della sua rivoluzione industriale, la Regione ha costruito nel tempo un rapporto privilegiato con la Germania. Questo incontro rafforza un cammino comune fatto di memoria, innovazione e reciproco arricchimento. In un momento di cambiamento globale, l’Abruzzo vuole essere protagonista di una nuova fase di cooperazione euro-mediterranea e la Germania è un partner strategico per affrontare insieme le sfide del futuro».
Mattoscio ha poi spiegato che l’iniziativa si inserisce pienamente nella missione della Fondazione
nel promuovere lo sviluppo economico locale, favorendo il dialogo tra istituzioni, imprese, enti
culturali e di ricerca e soggetti di rappresentanza sociale. L’obiettivo è unire competenze e risorse
per stimolare uno sviluppo sostenibile e integrato, in grado di generare valore duraturo per il
territorio e le comunità.
Sono seguiti i saluti istituzionali del presidente del Consiglio regionale d’Abruzzo, Lorenzo
Sospiri
, e del sindaco di Pescara, nell’occasione anche rappresentante Anci Abruzzo, Carlo
Masci
, che hanno evidenziato l’importanza di rafforzare la cooperazione con la Germania per
attrarre nuovi investimenti, valorizzare le eccellenze locali nelle attività di scambio e relazionale
con la prima economia europea, favorendo nuove prospettive occupazionali, soprattutto tra i
giovani.

Il pubblico presente all’incontro al MicHub di Pescara

Successivamente, è intervenuto l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia,
Hans-Dieter Lucas: «Sono molto felice della mia prima visita ufficiale in Abruzzo. In tempi di
incertezza, l’Europa ha bisogno di essere forte e dinamica, una forza che nasce dallo scambio
concreto tra i cittadini, da rapporti economici solidi, dai gemellaggi tra città e da una cooperazione viva e articolata. Vedo un grande potenziale nello sviluppo delle già strette relazioni tra la Germania e l’Abruzzo. La regione offre interessanti opportunità per le imprese tedesche, che possono contribuire allo sviluppo economico locale beneficiando delle risorse e competenze presenti. La Germania è da lungo tempo uno dei principali mercati di esportazione per le aziende abruzzesi e i loro prodotti di alta qualità. Per il turismo tedesco, l’Abruzzo offre paesaggi straordinari, una gastronomia rinomata e una cultura vivace. Sono fiducioso che nei prossimi anni potremo rafforzare ulteriormente i nostri rapporti».
A seguire, è intervenuto Marco Pesce, Coordinatore eventi internazionali dell’Azienda Speciale
della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, presentando un’analisi aggiornata dell’interscambio commerciale tra Abruzzo e Germania, evidenziando le opportunità per le imprese regionali operanti nei vari settori di attività.
Le conclusioni della conferenza sono state di Federico Carli, presidente dell’Associazione Guido
Carli, che ha dichiarato: «L’incontro di oggi con l’ambasciatore Lucas rappresenta un’opportunità
unica per fare il punto sulle relazioni con la Germania di un caso di studio, come l’Abruzzo, in un
momento storico di sfide globali. L’obiettivo è quello di creare nuove sinergie in settori chiave.
Crediamo che il rafforzamento delle relazioni bilaterali possa portare a risultati concreti che
favoriscano la crescita economica e culturale sia per l’Abruzzo sia per la Germania».
L’incontro ha registrato una significativa partecipazione di stakeholder locali e ha posto l’accento
su filiere produttive strategiche come l’automotive, l’agrofood, il vitivinicolo e più in generale
processi finalizzati all’innovazione. Un’occasione concreta per evidenziare il ruolo dell’Abruzzo
come polo nel cuore dell’Italia, attrattivo di risorse materiali e immateriali e per lo sviluppo, nonché piattaforma talentuosa per l’attività di interscambio con l’estero.

Archiviato in:Varie

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Un cuscino e un libro. L’originale iniziativa di Donatella Di Pietrantonio a Penne
  • A Nuova Pescara manca il Progetto di Fusione, vanno convocati subito gli Stati generali dei tre comuni
  • Bordate a Matricciani per Nuova Pescara, rifugio dei cani e Spoltore Ensemble
  • Ciak, si gira la V B Geometri 1979. Reunion di studenti e insegnanti della Enrico Fermi di Lanciano
  • L’Aquila, Marsilio aiuta Biondi e il comandante della Polizia locale non idoneo diventa legittimo

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone