• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Docudì, documentari di qualità a Pescara

Docudì, documentari di qualità a Pescara

20 Marzo 2025 da Redazione

Pescara sta ospitando la dodicesima edizione di Docudì, che torna ad occuparsi dei documentari prodotti negli ultimi due anni in Italia con un Concorso che utilizza il modello del festival diffuso, proponendo al pubblico nell’arco di più mesi, con cadenza settimanale, la possibilità di accostarsi alle tante forme di osservazione e di indagine della realtà nelle quali si articola il linguaggio cinematografico documentaristico e nel contempo creare spazi di espressione per quegli autori e quei registi che con intelligenza e coraggio si cimentano nella narrazione e nell’analisi della realtà contemporanea.
L’associazione ACMA (https://www.webacma.it/chi-siamo), che quest’anno giunge al 25° anno di attività, ha ufficializzato il calendario delle proiezioni dei film ammessi a Concorso e che saranno presentati all’Auditorium Cerulli di Pescara, in via Francesco Verrotti. Otto gli incontri previsti per la presentazione di dieci opere.


Anche l’edizione di quest’anno, la dodicesima, pone particolare cura nella selezione delle proposte
cinematografiche che spaziano come sempre tra le tematiche più diverse: dal rapporto dell’uomo con la natura attraverso le immagini spettacolari della montagna, l’ascesa e le sue difficoltà in Monte Corno al rapporto simbiotico tra cani, terra e natura instaurato dal protagonista ne Il profumo della Terra fino allo sfruttamento a fini prettamente industriali della natura in Until the end of the world e al disequilibrio ambientale e socio-economico ne Il piano segreto. In Saudade colpiscono particolarmente le intense immagini di un’intima conversazione tra una madre che soffre e suo figlio.

Chiude questa panoramica dei film in concorso con le immagini di musica, amicizia e con il profumo del mare di Formentera in Certo che sto bene.
L’evento speciale fuori concorso è dedicato al film Flora, in cui la protagonista ci racconta una storia di sofferenza e di terrore ma soprattutto di speranza, di determinazione e libertà durante la Resistenza. Altro fuori concorso nella sezione Cinema e letteratura, sezione dedicata a un film tratto da un’opera letteraria o che abbia un rapporto diretto con la letteratura, quest’anno accoglie la presentazione del libro Un pacchetto di Gauloises, biografia di Guido Morselli, di Linda Terziroli, e la proiezione del film Un dramma borghese tratto dall’omonimo romanzo di Morselli.
Nel panorama di questa 12° edizione sono presenti anche due cortometraggi emblematici del nostro territorio: IL FRATINO, una specie animale che vive sulle coste abruzzesi e che, nonostante sia protetto dalla Direttiva uccelli dell’Unione europea, è minacciato dalla rarefazione degli ambienti dunali e IL SERPARO, che propone le immagini di Cocullo durante la celebrazione della Festa di San Domenico Abate, il santo protettore dal morso dei serpenti.
Dopo la visione di ogni film come sempre l’incontro con il regista, un momento prezioso per riuscire a creare uno scambio di idee e di condivisione tra l’autore e il pubblico in sala.
Nela serata conclusiva di sabato 17 maggio 2025, saranno assegnati il Premio del Pubblico per il miglior documentario ed il premio miglior documentario Sociale.

Il calendario:

Marzo 2025
Martedì 18: UNTIL THE END OF THE WORD di Francesco De Augustinis, 58’
Un viaggio attraverso tre continenti, per indagare l’industria alimentare che cresce più rapidamente al mondo: l’allevamento di pesci.
Giovedì 27: CERTO CHE STO BENE – Con Bianco a Formentera di Francesco Coppola, 32’
Racconta le giornate spagnole di Aberto Bianco durante la registrazione del suo ultimo album a Formentera. Fuori concorso IL SERPARO di Alessio Consorte 14’ Ogni primo maggio a Cocullo, un pittoresco borgo abruzzese, si celebra la Festa di San Domenico Abate, il santo protettore dal morso dei serpenti.


Aprile 2025
Giovedì 3: SAUDADE di Pietro Falcone, 64’
Saudade è un’intima conversazione tra una madre che soffre e suo figlio che cerca di capirla tramite i suoi occhi.
Martedì 08 in anteprima: IL PROFUMO DELLA TERRA di Bruno Palma, 30’
Claudino è un tartufaio, custode dei segreti dei vecchi cercatori da oltre 12 anni; la “cerca” è la sua ossessione e il bosco il suo ufficio, dove natura, istinto e tecnologia si fondono.
Fuori concorso IL FRATINO di Michał Stenzel e Francesco Verrocchio 10.07’
Nonostante sia protetto dalla Direttiva Uccelli dell’Unione Europea, il fratino è minacciato dalla rarefazione degli ambienti dunali per l’intensivo sfruttamento della costa a fini turistici ed edilizi.
Giovedì 17: MONTE CORNO di Luca Cococcetta, 72’
Francesco De Marchi scala con una piccola spedizione la vetta impervia e rocciosa del Corno Grande. realizzando una impresa epica per il suo tempo: raggiungere una vetta per la curiosità di salire quella che lui riteneva la montagna più alta d’Italia.
Giovedì 24: Presentazione del libro Un pacchetto di Gauloises (Castelvecchi) di Linda Terziroli
e fuori concorso proiezione del film UN DRAMMA BORGHESE di Florestano Vancini, 92’
Abbandonato dalla moglie, una pianista spagnola forse morta suicida, il giornalista Guido si reca in Svizzera per togliere dal collegio la figlia ormai sedicenne.
Maggio 2025
Giovedì 8: IL PIANO SEGRETO di Ruben Monterosso e Federico Savonitto, 81’
Alla fine del secolo scorso, Michele Perriera aveva previsto l’attuale disequilibrio ambientale e socio-economico aprendo gli occhi ai suoi contemporanei. Il suo immaginario apocalittico riverbera nel nostro presente pieno di dubbi sul futuro.
Sabato 17: EVENTO SPECIALE – Premiazione e proiezione fuori concorso FLORA di Martina De Polo, 71’
Flora Monti è stata una delle più giovani staffette della Resistenza italiana; ora ha 94 anni e vive a Bologna. Il film parla di lei, partigiana bambina nell’Appennino tosco-emiliano.

Archiviato in:Varie

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Un cuscino e un libro. L’originale iniziativa di Donatella Di Pietrantonio a Penne
  • A Nuova Pescara manca il Progetto di Fusione, vanno convocati subito gli Stati generali dei tre comuni
  • Bordate a Matricciani per Nuova Pescara, rifugio dei cani e Spoltore Ensemble
  • Ciak, si gira la V B Geometri 1979. Reunion di studenti e insegnanti della Enrico Fermi di Lanciano
  • L’Aquila, Marsilio aiuta Biondi e il comandante della Polizia locale non idoneo diventa legittimo

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone