• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Buon compleanno Fidas: 40 anni portati benissimo. E il 18 festa grande con Zarrillo, Dado e Violante Placido

Buon compleanno Fidas: 40 anni portati benissimo. E il 18 festa grande con Zarrillo, Dado e Violante Placido

14 Luglio 2023 da Redazione

Buon compleanno, Fidas. Sono 40 e portati benissimo. Si è tenuta questa mattina (14 luglio 2023), nella sala riunioni della Direzione Generale della ASL di Pescara, la conferenza stampa di presentazione “Fidas Pescara, 40 anni di condivisione”. Erano presenti il Direttore sanitario ASL Pescara Antonio Caponetti, il Direttore amministrativo Vero Michitelli, la dr.ssa Patrizia Accorsi, Direttrice del Dipartimento oncologico ematologico, la dr.ssa Anna Quaglietta, Responsabile UOSD Ematologica Integrata e la dr.ssa Anna Di Carlo, Presidente Fidas Pescara e Abruzzo.
Per i suoi primi 40 anni Fidas Pescara festeggia con una giornata dedicata al dono del sangue e ai suoi tantissimi donatori. L’anniversario cade martedì 18 luglio e le celebrazioni si terranno proprio in questa data: si inizia alle ore 10 con un convegno nell’Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d’Abruzzo dal titolo “Plasmaproduzione: a che punto siamo?”. Tra i relatori, Anna Di Carlo e Patrizia Accorsi; Vincenzo De Angelis, direttore CNS; Pasquale Colamartino, direttore CRS Abruzzo; Oliver Schmitt, amministratore delegato CSL Behring; Giovanni Musso, presidente nazionale Fidas.
“L’argomento plasma e plasmaderivati è di grande attualità se si pensa che il plasma insieme all’acqua potabile, alle fonti di energia e ai metalli rari, è considerato una delle risorse strategiche mondiali per il prossimo decennio”, spiega Accorsi, “purtroppo l’Italia non è autosufficiente nella produzione di
plasmaderivati per circa il 30% del fabbisogno, e nel 2022 si è registrata un’ulteriore riduzione. In controtendenza la nostra Regione, e in particolare la Asl di Pescara, ha invece registrato un incremento di produzione di plasma attestandosi fra le aree italiane più virtuose con 23,6 kg/1000 abitanti. I donatori devono quindi essere informati che non solo i globuli rossi ma anche il plasma è un bene prezioso ed insostituibile per garantire ai pazienti il supporto terapeutico necessario, ed è solo grazie alla loro generosità che nella ASL di Pescara è possibile assicurare le cure più complesse per svariate patologie, comprese le malattie rare”.
La serata del 18 sarà dedicata allo spettacolo “Fidas Pescara 40 anni di condivisione” che vedrà la partecipazione di protagonisti d’eccezione come Violante Placido, Michele Zarrillo e il comico Dado. Altissima la partecipazione prevista alle 21 nel teatro Gabriele d’Annunzio. D’altra parte il traguardo raggiunto è importante, ed è frutto di costanza e determinazione, e soprattutto di tanta instancabile solidarietà. La regia e la direzione artistica della serata di gala sono di Davide Cavuti, condurrà Mila Cantagallo.
Quarant’anni fa, il 18 luglio, veniva fondata l’associazione Donatori Sangue dell’Ospedale di Pescara. Lo scopo principale del nucleo iniziale dei soci fondatori, tra cui era presente l’attuale presidente Anna Di Carlo, era quello di soddisfare la sempre maggiore richiesta di sangue che proveniva da un ospedale in continua crescita. E farlo attraverso il ricorso a donatori esclusivamente periodici, evitando l’importazione di sangue ed emocomponenti e di conseguenza la dipendenza di Pescara da altre regioni.
“Se mi guardo indietro, ai giorni della fondazione, trovo incredibile il punto a cui siamo arrivati oggi”, afferma la presidente Di Carlo, “è stato un impegno costante, a volte, non lo nascondo, anche duro. All’epoca, il sangue per i malati ematologici arrivava a Pescara con il treno da altre regioni più virtuose. Oggi siamo autosufficienti e non posso che essere orgogliosa di quanto fatto in tutti questi anni. Ho creato una realtà che è diventata patrimonio di un’intera regione, l’ho fatto insieme a persone mosse dal mio stesso desiderio di aiutare e sostenere chi affronta la battaglia della vita. Il mio pensiero va alle migliaia di donatori che si sono passati il testimone per aiutare migliaia di malati; ai volontari e dipendenti, a medici e infermieri, ai
consiglieri e ai presidenti che hanno costruito una realtà unica in Abruzzo. A tutti voi, grazie di cuore, e non fermatevi mai”.
E’ stato un lavoro impegnativo quello profuso dai fondatori e dai tanti appassionati volontari. Un impegno che ha infuso nei cittadini di Pescara e Provincia la cultura del dono e la consapevolezza di un gesto di solidarietà che accresce l’intera comunità. Un lavoro incessante, portato avanti in simbiosi col Centro Trasfusionale dell’ospedale cittadino, che fa raggiungere numeri importanti: nel 2021, nonostante la pandemia da Covid, sono state 13.716 le donazioni effettuate da 7.095 donatori Fidas attivi; nel 2022
ben 13.852 donazioni effettuate da 7.151 donatori Fidas.

Archiviato in:Associazioni Contrassegnato con: Dado, Fidas, Michele Zarrillo, Violante Placido

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Appuntamenti/ L’IA leva strategica nelle costruzioni. Domani convegno alla Cassa edile
  • Saline, acqua scura e nauseante. Poveri turisti di Montesilvano
  • Pescara, il Consiglio di Stato potrebbe anche annullare le elezioni
  • Collevecchio e Masci, i paralleli e le differenze nelle storie dei due sindaci
  • Il dito puntato del Tar: “Non si può tollerare un margine di incertezza più ampio dello scarto dei voti decisivo per i candidati”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone