• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » L’intelligenza artificiale applicata all’odontoiatria

L’intelligenza artificiale applicata all’odontoiatria

2 Maggio 2025 da Redazione

di Filiberto Mastrangelo*

L’intelligenza artificiale rappresenta uno strumento innovativo per la diagnosi di patologie odontoiatriche e per la relativa pianificazione dei trattamenti personalizzati. Una ricerca da me condotta con l’Università di Foggia ha permesso di analizzare e studiare la qualità e il risultato degli studi sulle tecniche di intelligenza artificiale in odontoiatria, e di conseguenza sono stati identificati gli attuali campi di applicazione dell’IA in odontoiatria e lo sviluppo per nuove prospettive future. Sono state usate le parole MeSH: intelligenza artificiale (IA), odontoiatria, AI in odontoiatria, reti neurali e apprendimento automatico, imaging dentale, deep learning, machine learning, processo decisionale, diagnosi assistita da computer. Sono state effettuate, inoltre, una ricerca e un’analisi di revisioni sistemiche in lingua inglese riguardanti l’applicazione dell’intelligenza artificiale nei vari campi dell’odontoiatria, utilizzando database quali PubMed, Web of Science e Scopus.

Attualmente, i principali campi di applicazione dell’AI in odontoiatria sono la radiologia, l’ortodonzia, l’odontoiatria conservativa, la chirurgia e l’endodonzia. Ma l’intelligenza artificiale rappresenta una nuova frontiera per l’odontoiatria moderna, che grazie ai processi di machine learning e deep learning può sviluppare algoritmi in grado di effettuare prevenzione e diagnosi precoce delle malattie della cavità orale.I principali settori dell’odontoiatria in cui l’IA è attualmente applicata sono radiologia odontoiatrica (26,36%), ortodonzia (18,31%), odontoiatria conservativa (12,09%),  chirurgia maxillo-facciale (11,87%), chirurgia generale (17,10%) ed educazione odontoiatrica (5,63%).
Gli algoritmi intelligenti sono utilizzati nella pianificazione dei trattamenti, aiutando a creare piani personalizzati. Questo promuove un approccio più mirato e ottimizzato per fornire assistenza odontoiatrica. L’IA rivoluziona la gestione dei pazienti attraverso diverse modalità. Dai sistemi automatizzati di gestione degli appuntamenti alla gestione delle cartelle cliniche elettroniche e delle storie mediche, le procedure amministrative diventano più efficienti. L’implementazione del’IA consente la pratica della teledentistica, permettendo diagnosi e monitoraggio a distanza. Le applicazioni mobili e gli strumenti di monitoraggio intelligenti consentono di seguire i pazienti in tempo reale, fornendo dati utili per un adattamento continuo delle cure. L’IA gioca anche un ruolo fondamentale nell’educazione dei pazienti. Le applicazioni e gli strumenti basati sull’IA vengono utilizzati per fornire informazioni personalizzate ai pazienti, migliorando la comprensione delle pratiche di igiene orale e incoraggiando comportamenti sani.

Dall’analisi dei suddetti studi della letteratura si può confermare il fondamentale ruolo dell’IA, in termini di riduzione dei tempi di diagnosi e miglioramento della qualità della vita dei pazienti. L’intelligenza artificiale è uno strumento affidabile per assistere i dentisti, risparmiare tempo, garantire trattamenti di qualità, risultati migliori e maggiore precisione, prevedere possibili fallimenti, descrivere soluzioni affidabili. L’Intelligenza artificiale aiuta a soddisfare le aspettative dei pazienti progettando approcci terapeutici integrati personalizzati per il paziente. Ad oggi però, nonostante i grandi vantaggi che l’utilizzo dell’Ia comporterebbe, di fatto le soluzioni basate su di essa non sono ancora entrate nella pratica odontoiatrica di routine, principalmente a causa della disponibilità limitata di dati, accessibilità, struttura e completezza, della mancanza di rigore metodologico e standard nel loro sviluppo, e delle questioni pratiche relative al valore e all’utilità di queste soluzioni, nonché delle preoccupazioni etiche e di responsabilità. Dal punto di vista etico, i vari studi evidenziano l’importanza di sviluppare linee guida etiche e regolatorie per garantire un uso responsabile e sicuro di queste tecnologie avanzate. Mörch et al. hanno riportato che 45 questioni etiche (relative all’uso dell’Intelligenza artificiale in odontoiatria) sono state segnalate in 22 studi (12,4%) attorno a sei principi: prudenza (dieci volte), equità (otto), privacy (otto), responsabilità (sei), partecipazione democratica (quattro) e solidarietà (quattro).

Combinando le conoscenze attuali nei campi diagnostico, terapeutico e riabilitativo delle patologie della cavità orale con le acquisizioni più recenti dell’Intelligenza artificiale, sarà possibile sviluppare algoritmi in grado di formulare diagnosi predittive precoci, supportare il processo decisionale dei professionisti sanitari mediante protocolli terapeutici condivisi, sviluppare piani di trattamento mirati e personalizzati, ridurre i tempi di trattamento, cosi come il numero di esami da eseguire, strutturare protocolli clinici innovativi ed efficaci, combinare le conoscenze e le acquisizioni diagnostiche e terapeutiche nel campo oncologico di altre aree corporee, migliorare la qualità della vita e l’aspettativa di vita del paziente, insieme al suo reinserimento lavorativo e sociale. Il prossimo passo della nostra ricerca sarà lo sviluppo di uno studio in vitro e in vivo che confermi il potenziale dell’IA in odontoiatria.
In conclusione, si conferma dunque il supporto importante dell’IA, in termini di riduzione dei tempi di diagnosi e miglioramento della qualità della vita dei pazienti. Combinando le conoscenze attuali nei campi diagnostico, terapeutico e riabilitativo delle patologie della cavità orale con le acquisizioni più recenti dell’Intelligenza artificiale, sarà possibile sviluppare algoritmi in grado di fare prevenzione e diagnosi precoce. Le questioni etiche dovranno certamente essere chiarite. Il prossimo passo sarà lo sviluppo di uno studio in vitro e in vivo che confermi il potenziale dell’IA in odontoiatria.

°Odontoiatra, professore associato Università di Foggia

Archiviato in:Salute e Sanità Contrassegnato con: Filiberto Mastrangelo, Intelligenza Artificiale, Odontoiatria, Università Foggia

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Pescara merita chiarezza e coerenza, non giochi di prestigio legali e silenzi imbarazzati sul passato
  • Pescara ad agosto tornerà alle urne, ma la correttezza del voto deve essere messa al primo posto
  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Mastrangelo Tenimenti del Grifone

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone