• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » La via di accesso anteriore nella chirurgia protesica dell’anca: un approccio minimamente invasivo per migliorare la qualità di vita dei pazienti

La via di accesso anteriore nella chirurgia protesica dell’anca: un approccio minimamente invasivo per migliorare la qualità di vita dei pazienti

31 Ottobre 2024 da Redazione

di Vincenzo Salini*

Negli ultimi anni, la chirurgia protesica dell’anca ha visto l’introduzione di tecniche sempre più avanzate, mirate a ridurre l’impatto dell’intervento e a favorire un recupero più rapido e sicuro per i pazienti. La via di accesso anteriore (DAA) è una tecnica chirurgica minimamente invasiva in cui il chirurgo raggiunge l’articolazione dell’anca tramite un’incisione anteriore della coscia. Questa modalità permette di evitare la sezione dei muscoli e tendini dell’anca, preservando quindi l’integrità muscolare e garantendo una miglior recupero post-operatorio.

I vantaggi della via anteriore sono infatti molteplici con un recupero più rapido e una riabilitazione precoce. Molti pazienti riferiscono un ritorno più veloce alle attività quotidiane e un minor dolore post-operatorio. Evitare la sezione dei muscoli comporta, infatti, una minore infiammazione e, di conseguenza, consente ai pazienti di ridurre il ricorso agli antidolorifici, limitando gli effetti collaterali associati a tali farmaci. Con la via di accesso anteriore il rischio di lussazione è ridotto e la stabilità dell’articolazione dell’anca, grazie alla conservazione della muscolatura, riduce il rischio di lussazioni post-operatorie, una delle complicanze più temibili nelle protesi d’anca.

Questo beneficio è particolarmente importante per i pazienti più giovani e attivi, che desiderano mantenere uno stile di vita dinamico. Infine, con un accesso mini-invasivo c’è un miglior risultato estetico ed una cicatrice ridotta. La posizione frontale dell’incisione, solitamente di piccole dimensioni, risulta meno visibile ed esteticamente più accettabile per i pazienti. Questo può influire positivamente sulla loro percezione dell’intervento e sul benessere psicologico.

Nonostante i numerosi benefici, la via di accesso anteriore richiede un’esperienza chirurgica specifica. L’esposizione dell’articolazione dell’anca può infatti risultare complessa è, quindi, essenziale che il chirurgo abbia una preparazione adeguata e familiarità con le tecniche minimamente invasive. Inoltre, l’accesso anteriore può non essere indicato in tutti i pazienti. In individui con deformità dell’anca, obesità o altre particolarità anatomiche, l’approccio può risultare più complicato e meno vantaggioso rispetto ad altre tecniche.

La via di accesso anteriore rappresenta un’opzione terapeutica avanzata e minimamente invasiva per la chirurgia protesica dell’anca, offrendo vantaggi significativi in termini di recupero, comfort post-operatorio e stabilità dell’articolazione. Tuttavia, è fondamentale che l’approccio sia personalizzato e che il chirurgo valuti attentamente l’idoneità del paziente per questo tipo di intervento.

*Professore ordinario Università Vita-salute San Raffaele Milano in Ortopedia, traumatologia e Medicina dello Sport

Archiviato in:Salute e Sanità Contrassegnato con: chirurgia protesica dell'anca, Università San Raffaele Milano, Vincenzo Salini

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Mastrangelo Tenimenti del Grifone
  • Appuntamenti/ L’IA leva strategica nelle costruzioni. Domani convegno alla Cassa Edile
  • Saline, acqua scura e nauseante. Poveri turisti di Montesilvano

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone