• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » La cura dei linfomi maligni, convegno del Gal a Pescara. Il ruolo di alimentazione, attività fisica e benessere interiore

La cura dei linfomi maligni, convegno del Gal a Pescara. Il ruolo di alimentazione, attività fisica e benessere interiore

13 Settembre 2023 da Redazione

La parola linfoma fa parte, oramai del nostro vocabolario. Ne sappiamo qualcosa, ma mai abbastanza e la Giornata della consapevolezza (15 settembre) può essere la giusta riposta a tanti interrogativi e dubbi. A Pescara, per questa ricorrenza, è il Gal a promuovere il convegno divulgativo La cura globale dei Linfomi Maligni: Quale ruolo per l’alimentazione, l’attività fisica e il benessere interiore, in programma per il 16 settembre 2023, alle 17, nell’Auditorium Petruzzi di via delle Caserme.

In Italia, in questo momento, girando per strada, si possono incontrare 223.400 persone, donne e uomini, che hanno ricevuto una diagnosi di linfoma. E sono soprattutto giovani, perché questo tumore del sistema immunitario rappresenta la neoplasia più frequente nella fascia di età compresa tra i 20 e i 30 anni. A dirlo è il rapporto I numeri del cancro in Italia, pubblicato a dicembre 2022 dalla Aiom, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica, che riferisce di una incidenza pari a 2.150 nuove diagnosi per i linfomi di Hodgkin nel 2020 e 14.400 non-Hodgkin nel 2022. Numeri che fanno del linfoma una delle malattie oncoematologiche più diffuse nel nostro Paese.

Il Runts, il Registro Unico Nazionale per il Terzo Settore, conta circa 20 associazioni di volontariato che si occupano di questa patologia. Alcune hanno un respiro nazionale, come l’Ail, Associazione Italiana Contro Le Leucemie-Linfomi e Mieloma, altre insistono a livello regionale o locale, come il Gal, Gruppo Abruzzese Linfomi che opera a Pescara. Tutte si occupano in particolare di tre aspetti: condividere informazioni che aiutino a conoscere la patologia, raccogliere fondi per supportare la ricerca, fornire servizi alle persone in cura e ai loro familiari.

“I pazienti sono la nostra priorità” ha però tenuto a specificare Giuseppe Toro poche settimane fa, al momento della sua elezione a presidente dell’Ail, mettendo così a disposizione di chi sta affrontando la malattia un piccolo esercito di 15mila volontari organizzati in 83 sezioni provinciali.

In occasione della Giornata della consapevolezza sul linfoma saranno molti gli eventi allestiti per favorire la conoscenza di una patologia tanto diffusa quanto sconosciuta. Un’indagine di Elma Research pubblicata nel 2022, infatti, ha rilevato come solo il 9% della popolazione italiana sappia rispondere in modo soddisfacente a domande generali come: “Cos’è il linfoma?”, “Quanto è diffuso’”, “Si guarisce?”. I principali promotori di questi incontri sono proprio gli enti di Terzo settore impegnati nel campo.

Michela Di Michele

Archiviato in:Salute e Sanità Contrassegnato con: Ail, Gal, Giuseppe Toro, Linfomi

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Il lento trascorrere di Nuova Pescara. Se ne riparlerà in autunno…
  • Pescara merita chiarezza e coerenza, non giochi di prestigio legali e silenzi imbarazzati sul passato
  • Pescara ad agosto tornerà alle urne, ma la correttezza del voto deve essere messa al primo posto
  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone