
Organizzato da Arco Consumatori con il patrocinio di Provincia di Pescara, Comune di Pescara, Marefarm, Fenagifarm, Agifar Abruzzo, il convegno sulla “Gestione domestica dei farmaci e prevenzione dei rischi” ha evidenziato la necessità di una forte iniziativa di prevenzione a favore della sicurezza dei consumatori Secondo i dati presentati al XXII Congresso di Tossicologia (SITOX Bologna) , ogni anno si registrano circa 500.000 casi di avvelenamento e d’intossicazione e di questi circa il 50% è causato da farmaci. L’adozione del “fai da te” dei farmaci è uno dei massimi responsabili di questo fenomeno, che troppo spesso, è viziato da una scarsa attenzione alle date di scadenza e ad una cattiva conservazione degli stessi. Per questo motivo Arco in collaborazione con Marefarm, azienda leader nel settore dello smaltimento dei farmaci scaduti, ha avviato una campagna di informazione per la prevenzione da questi rischi. L’idea è quella di creare e pubblicizzare le modalità per un “armadietto sicuro” e una guida per la sua corretta gestione, contando sul coinvolgimento dei farmacisti che presidiano il territorio. Molto spesso, infatti, i foglietti illustrativi sono di difficile comprensione per i non addetti ai lavori. Arco propone l’introduzione di un sistema informatico in grado di evidenziare, per ogni prodotto, le indicazioni terapeutiche, le scadenze e i modi di conservazione, in associazione con l’armadietto sicuro che avvisi della scadenza del farmaco. Inoltre, per dare maggiore trasparenza ai consumatori sul corretto smaltimento dei farmaci scaduti nelle farmacie, Arco Consumatori e Marefarm hanno promosso una campagna di sensibilizzazione sulla corretta applicazione della legge in materia.