• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Nuova Pescara e promozione turismo, quando il bluff è intriso di arroganza

Nuova Pescara e promozione turismo, quando il bluff è intriso di arroganza

15 Maggio 2025 da Redazione

di Marco Presutti*

Quanto emerso nel corso della Commissione Cultura, convocata per l’audizione dell’assessore Alfredo Cremonese in merito all’organizzazione degli eventi estivi, è di una gravità inaudita e conferma il totale disinteresse di questa amministrazione nei confronti del percorso di fusione tra Pescara, Montesilvano e Spoltore e, in particolare, della gestione associata delle funzioni, come stabilito dalla Legge Regionale 13/2023. Assume l’inquietante parvenza di un bluff la gestione associata del turismo così come sta prendendo forma, o meglio, non sta prendendo forma. Nonostante la promozione turistica sia una delle funzioni individuate per l’esercizio in forma associata a partire dal 1° gennaio 2025 – un passaggio approvato anche dal Consiglio comunale di Pescara con apposite deliberazioni (tra cui si richiamano le n. 5 deliberazioni di
approvazione delle convenzioni da parte del C.C. di Pescara e le convenzioni sottoscritte
dai Sindaci il 23.12.2024 ) e dall’Assemblea Costitutiva del nuovo Comune – l’assessore
Cremonese ha candidamente ammesso che non esiste al momento alcun confronto con i Comuni di Montesilvano e Spoltore sul piano degli eventi turistici.

Questo immobilismo disattende in maniera palese la Legge Regionale e lo spirito che ha portato all’individuazione delle funzioni associate. La Convenzione per la gestione unica e l’esercizio associato della funzione di Promozione Turistica, sottoscritta il 23 dicembre 2024, disciplina chiaramente la gestione in forma associata di tutte le attività inerenti l’informazione e l’accoglienza turistica, nonché le progettualità nel campo della promo-commercializzazione del territorio. L’articolo 2 della stessa Convenzione include esplicitamente tra le attività dell’Ufficio Turismo associato “l’avvio di un percorso di progettazione, sviluppo e coordinamento di eventi, manifestazioni e festival rientranti nei calendari turistici estivi (dal 1° giugno al 30 settembre) e natalizi (dal 1° dicembre al 7 gennaio) dei tre Comuni”. Bisogna aggiungere che una responsabilità ricade in particolar modo sul Comune di Montesilvano, designato quale Comune capofila della convenzione per la gestione associata della funzione Promozione Turistica, e dunque chiamato ad avviare e coordinare fattivamente il processo.

Come si può pensare di gestire in forma associata il turismo se non si condividono e coordinano gli eventi, che rappresentano uno dei principali attrattori turistici del nostro territorio? La stessa delega agli eventi turistici in capo all’Assessore Cremonese testimonia la stretta connessione tra questi temi. Assistere all’ammissione di una totale assenza di confronto è sconcertante e dimostra l’inadeguatezza dell’attuale gestione. La situazione si aggrava ulteriormente quando si affronta il tema dei finanziamenti per gli eventi estivi. Abbiamo chiesto conto dei finanziamenti regionali per manifestazioni consolidate come la Notte dei Serpenti, il Festival del Jazz, i Premi Flaiano e il Festival Dannunziano, evidenziando i rischi legati alle note difficoltà finanziarie della
Regione Abruzzo dovute al deficit sanitario e domandando quali contromisure fossero state adottate. La risposta dell’Assessore è stata evasiva e totalmente insoddisfacente, confermando l’assenza di certezze e di un piano B. Ma la cosa ancor più grave è l’atteggiamento dell’assessore che, di fronte alle legittime osservazioni dei consiglieri di opposizione che si limitavano a ricordare il contenuto della convenzione sulla gestione associata e le sue implicazioni sugli eventi, si è
permesso di invitare alcuni commissari “a studiare”. Un’arroganza inaccettabile che denota la volontà di non rispondere nel merito e di sminuire il ruolo di controllo e indirizzo politico del Consiglio comunale.

Questa amministrazione sta disattendendo la Legge Regionale sulla fusione e sta gestendo in maniera approssimativa una materia cruciale come il turismo e gli eventi. Il Partito Democratico non permetterà che il percorso verso la Nuova Pescara venga compromesso da inerzia, incompetenza e supponenza. Chiediamo rispetto per gli atti approvati e per il Consiglio comunale, un immediato cambio di passo nella gestione della fase di transizione e risposte chiare e urgenti sul futuro degli eventi estivi e sulla loro copertura finanziaria. La gestione associata del turismo
non sia un bluff
, ma diventi un’opportunità reale per il territorio.

Consigliere del Pd al comune di Pescara ed ex assessore alla Nuova Pescara

Archiviato in:Opinioni Contrassegnato con: Alfredo Cremonese, Fusione Pescara Montesilvano Spoltore, Marco Presutti, nuova pescara, turismo

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Nuova Pescara e promozione turismo, quando il bluff è intriso di arroganza
  • Con Nuova Pescara oggi Montesilvano sarebbe Bandiera blu
  • Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca
  • Di Pillo: “Altro che Nuova Pescara, il cartellone estivo è una guerra puerile tra comuni”
  • La frase/ Blasioli, punto fermo su Nuova Pescara

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone