• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Maggioranza e minoranza scrivano insieme la nuova Legge elettorale della Regione Abruzzo

Maggioranza e minoranza scrivano insieme la nuova Legge elettorale della Regione Abruzzo

21 Novembre 2024 da Redazione

di Gianni Melilla*

La Legge elettorale regionale va scritta insieme dalla maggioranza e dalla minoranza. Il Consiglio regionale dell’Abruzzo si appresta a modificare la legge elettorale, come ha proposto il presidente Marsilio, e mi auguro che riesca a farlo in modo unanime perché le regole con cui si eleggono i consiglieri e il presidente della Giunta devono essere condivise da maggioranza e opposizione. Lo dico perché facemmo così quando, da presidente della commissione Statuto della Regione, fui relatore sia della modifica dello Statuto che della legge elettorale regionale. Approvammo all’unanimità sia lo Statuto che la legge elettorale. Non fu facile. Trovammo un punto di equilibrio partendo da posizioni diverse. Io, ad esempio, ero e sono ancora convinto che la legge elettorale regionale migliore sia quella con cui si eleggono i sindaci e i consigli comunali. Il candidato sindaco, se non raggiunge la maggioranza assoluta al primo turno, va al ballottaggio con chi arriva secondo e chi vince poi ottiene il premio di maggioranza che garantisce la governabilità. Ma il doppio turno che garantisce di eleggere chi ha una effettiva maggioranza degli elettori, non trovò il consenso necessario e fu scelta la elezione del presidente a turno unico. Eravamo in una fase di bipolarismo politico: centrodestra contro centrosinistra. E questo comunque garantiva che chi vinceva aveva un forte consenso elettorale. E dunque il danno alla rappresentanza era molto limitato se non inesistente. Chi vinceva allora era sempre vicino al 50%. Oggi non è così: i poli sono almeno tre e può accadere che chi vinca abbia un consenso lontano dalla maggioranza assoluta. Spesso meno del 40%. È accaduto così in varie elezioni regionali.

Dunque per favorire una reale democrazia sarebbe utile scegliere il doppio turno per eleggere il presidente, naturalmente sempre se un candidato non consegua la maggioranza assoluta al primo turno. Altra revisione opportuna sarebbe, secondo me, la possibilità del voto disgiunto tra presidente e lista elettorale per dare la libertà al cittadino di poter scegliere senza il vincolo automatico dello schieramento di appartenenza del presidente. È già così in varie regioni italiane e nell’elezione dei sindaci e dei consigli comunali: ciò attribuisce più potere decisionale dell’elettore. In un momento di forte preoccupazione per i livelli di astensionismo, occorre recuperare la fiducia dei cittadini dando più poteri all’elettorato.

Il collegio regionale unico rispetto ai quattro provinciali ha il merito di superare le deprimenti spinte campanilistiche e clientelari dei singoli consiglieri regionali, e inoltre metterebbe sullo stesso piano il presidente eletto su base regionale e i consiglieri regionali attualmente eletti invece su base provinciale. Il campanilismo non solo indebolisce la forza istituzionale della Regione, ma aumenta le spese in modo irrazionale e improduttivo. La scelta del collegio regionale unico è comunque una scelta delicata che deve essere assunta senza contrapposizione tra le province. Le leggi elettorali sono creature strane e non devono avere curvature strumentali e di parte. Vengono prima della dialettica politica e per questo necessitano della più ampia condivisione. Non sono competenza dei governi, ma delle assemblee elettive.

Gli obiettivi di una legge elettorale dovrebbero favorire la massima partecipazione al voto, garantire un effettivo potere decisionale dei cittadini, dare autorevolezza al presidente della giunta eletto da una reale maggioranza dei cittadini (per questo il doppio turno è più democratico del turno unico) e al consiglio regionale, che deve avere un’identità regionale evitando di essere la sommatoria di quattro campanili provinciali o peggio sub provinciali come è adesso (per questo è preferibile il collegio unico regionale). La sintesi non è semplice, ma è obbligatorio decidere a larga maggioranza, per evitare, come diceva Toqueville, ‘una dittatura della maggioranza’. Cosa che purtroppo è successo a livello nazionale con scellerate leggi approvate ad esigua maggioranza: dal Porcellum all’Italicum e al Rosatellum.

*Presidente emerito del Consiglio Regionale dell’Abruzzo

Archiviato in:Opinioni Contrassegnato con: Gianni Melilla, Legge elettorale, Regione Abruzzo

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Mastrangelo Tenimenti del Grifone
  • Appuntamenti/ L’IA leva strategica nelle costruzioni. Domani convegno alla Cassa Edile
  • Saline, acqua scura e nauseante. Poveri turisti di Montesilvano

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone