• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Il miglior anticoncezionale: il materialismo

Il miglior anticoncezionale: il materialismo

19 Agosto 2024 da Redazione

di Raffaele Morelli*

È aperto da tempo il dibattito sulla denatalità, uno dei problemi più pressanti da risolvere per la società occidentale. Fanno eccezione quei paesi che hanno il problema opposto, cioè la super natalità, che ha spinto la popolazione, ad esempio di India e Cina, alle stelle, visto che sommano, da sole, più di un quarto della popolazione mondiale. La denatalità e la super natalità rappresenteranno sempre più un fattore sociale in grado di influenzare l’equilibrio mondiale, almeno fino a quando non saremo in grado di colonizzare altri pianeti e spostare su quelli l’eccesso di popolazione già esistente nel mondo. Il che vuol dire che, in realtà, dovremmo tutti fare meno figli per cercare di prolungare la vita sulla terra il più a lungo possibile.

Il problema diventa serio però se, come detto, alcuni decrescono mentre altri ipercrescono. Lo scopo di questa digressione, al netto dell’introduzione, consiste nell’analizzare da un punto di vista sociale le motivazioni che supportano la denatalità in occidente ed in Italia in particolare. Qualcuno pensa che l’abbassamento dell’indice dipenda da una mera questione economica, qualcun altro nicchia, ma non propone un’alternativa. È probabile che la condizione economica dei giovani incida su certe scelte, ma siamo sicuri che la causa della denatalità sia solo questa? Analizzando la società nel suo livello più profondo potremmo osservare un altro aspetto non secondario di questo secolo appena iniziato: l’edonismo sfrenato, la ricerca del piacere inteso come assenza di responsabilità, la ricerca del disimpegno, di quell’atarassia che si produce come conseguenza del disinteresse verso ogni accadimento che ci impedisca di sentirci belli, intelligenti a prescindere, simpatici, desiderabili.

E, se posso essere franco fino in fondo, questo problema che riguarda tutti, impegna la fascia di età che va dai quattordici ai settanta, colpendo più le donne che gli uomini. Perché? Ma soprattutto: siamo certi che l’edonismo sfrenato fine a sé stesso sia la soluzione migliore per andare verso la gioia di esistere? L’aumento del consumo di droghe sempre più d’impatto sulla psiche, l’aumento della violenza di genere, ma anche intragenere, l’aumento della violenza estrema tra i ragazzi, sempre più giovani, il fenomeno dei ragazzi che pur di guadagnare soldi attraverso la pubblicità sui social si sporgono da ogni dove o si producono in spericolate gare contro la logica rischiando la vita propria e quella degli altri, la proliferazione su Instagram, Threads e altri consimili, di seni, sederi, cosce, più o meno attaccati a teste pensanti, in pose tutte uguali, che hanno come unico scopo estrarre dall’oblio della mediocrità gente non in grado di produrre altro, ci manda un messaggio che, forse,
dovremmo cercare di decriptare? La colpa è della scuola! Sembra un refugium peccatorum comodo per tutte le evenienze, unito all’altro tormentone: la colpa è dei genitori.

Chi volesse mettere a tacere la coscienza può farlo senza difficoltà. La colpa è dei genitori e della scuola. Ma è davvero solo così? Non è che il mondo è preda di coloro che hanno come unica stella polare il raggiungimento del paradiso in terra ove
per paradiso intendiamo l’assoluta bellezza esteriore, l’essere al centro del desiderio della massa, di conseguenza guadagnare una montagna di denaro sudando poco e niente? E non è che questo andazzo è proposto da una società che non offre altro? Poi la colpa è della scuola e della famiglia, ma chi ha rovinato la scuola e la famiglia? Non è che la nostra società moderna dovrebbe iniziare a porsi delle domande e cercare di trovare delle risposte serie? Io ne propongo una: se una ragazza mediocre vede un’altra ragazza altrettanto mediocre diventare famosa grazie alle “pubbliche relazioni” piuttosto che a reali capacità
culturali, espressive, emotive, intellettive, non è giusto che si domandi: perché lei sì ed io no? Stesso discorso per gli uomini. Capisco che metterla così semplifica in modo eccessivo la ricerca del problema. Dichiaro, alla fine di questo pezzo, che l’importante, in certi casi, non è produrre soluzioni, che pure si potrebbero proporre. Lo scopo è quello di spingere le persone a porsi domande, su sé stessi in primis e poi su tutto il resto. Se la nostra società si trasformerà in un “l’importante è apparire, perché chi appare diventa ricco e i soldi sono l’unica soluzione al doloroso rebus della vita” ne vedremo delle belle, anzi no, delle brutte, anzi no delle pessime. Meditate.

*Romanziere e medico

Archiviato in:Opinioni Contrassegnato con: Culle vuote, Denatalità

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Pescara merita chiarezza e coerenza, non giochi di prestigio legali e silenzi imbarazzati sul passato
  • Pescara ad agosto tornerà alle urne, ma la correttezza del voto deve essere messa al primo posto
  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Mastrangelo Tenimenti del Grifone

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone