• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Il caso Trisi e l’inefficacia del Piano anticorruzione del comune di Pescara

Il caso Trisi e l’inefficacia del Piano anticorruzione del comune di Pescara

16 Giugno 2023 da Redazione

di Ernesto Grippo*

Se si verificano episodi di presunta corruzione in un Comune, sul banco degli imputati non dovrebbe andare il Piano Anticorruzione? A prescindere dalle responsabilità politica, gli anticorpi per arginare i fenomeni corruttivi li scrivono i vertici amministrativi e li attuano sotto la supervisione del Segretario generale che è il Responsabile della Prevenzione, della corruzione e della trasparenza. E, infatti, al Comune di Pescara il Responsabile è il Segretario generale, dal 2014, con decreto del sindaco Marco Alessandrini, poi confermato con decreto del sindaco Carlo Masci nel 2019. Si intende che  ogni dirigente è a sua volta stato nominato quale referente  per la prevenzione della corruzione .

L’ultimo Piano anticorruzione è stato approvato, il 30 marzo 2021, con delibera di Giunta n.147, all’unanimità dei componenti la Giunta, assente l’assessore Martelli. Viene da dire che qualcosa non ha funzionato se si dimostrasse che sia vero quanto emerge dagli atti di indagine. Ma a prescindere, qualche punto interrogativo il Piano lo pone. Viene  da chiedersi perché a pag. 24 si richiama la delibera che definisce la microstruttura dell’ente con le relative declaratorie e nell’articolazione il settore Lavori pubblici e il suo dirigente Fabrizio Trisi non compaiono. Nella pagina successiva, poi appare il settore diretto da Trisi nell’ambito dell’Area Città vivibile che al suo interno racchiude quattro settori e il cui coordinatore è Gaetano Silverii.

Il Piano contiene poi le Misure generali per prevenire la corruzione e genera un sorriso amaro la Misura 11 “Patto di integrità” . Testualmente: “I patti di integrità  costituiscono un sistema di condizioni la cui accettazione viene configurata dalla stazione appaltante come presupposto necessario e condizionante la partecipazione ad una gara di appalto…. Stabilisce la reciproca e formale obbligazione … di improntare i propri comportamenti a principi di lealtà, trasparenza e correttezza nonché l’espresso impegno di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio”.

Poi la Misura 12 definisce il Controllo successivo di regolarità amministrativa ed elenca tutti gli atti soggetti a controllo, tra questi gli affidamenti diretti e quelli tramite procedura negoziata. Sono avvenuti questi controlli e con quali esiti?

Il Piano contiene anche Misure specifiche . Tra queste, in capo a tutti i dirigenti per gli Affidamenti diretti, il cui rischio di corruzione  è considerato alto per l’uso distorto della discrezionalità  e per alterazione della concorrenza, la misura da adottare doveva essere la rotazione e in particolare l’attestazione da parte del Responsabile del Procedimento, da richiamare nella determina, del rispetto del principio di rotazione e dell’assenza di conflitti di interesse.  Per gli affidamenti in somma urgenza, sempre il Rup deve attestare il rispetto della normativa . E ancora: altre Misure tutte ben scritte, ma poi? La verifica sulla correttezza degli atti adottati dai Dirigenti e dai Rup ?

Risulta strano anche l’aver attribuito al Dirigente Lavori pubblici l’erogazione di contributi  ad associazioni sportive. Purtroppo, se il Comune di Pescara, dal 2014, è stato più volte attenzionato dalla magistratura inquirente per una gestione anomala degli affidamenti diretti è il caso che oltre alla politica si individuino altri profili di responsabilità amministrativa.

Oltre al Segretario generale, al vertice del Comune e della Conferenza dei dirigenti è collocato il Direttore generale, anche lui di nomina fiduciaria, che “sovrintende alla gestione dell’ente, perseguendo livelli ottimali di efficacia e di efficienza”. Di solito, in un ente come il Comune di Pescara si dovrebbe andare in Conferenza dei dirigenti, almeno una volta a settimana, con una puntuale reportistica delle questioni in essere, da rendicontare al sindaco e agli assessori. In conferenza dei dirigenti il faccia a faccia aiuta a comprendere ed a capire moltissime cose se la conferenza è ben diretta con competenze manageriali.

L’indagine in corso, allo stato attuale, non fa emergere alcuna responsabilità penale a carico degli amministratori e del sindaco e non è giusto che si punti il dito contro di loro. Certo, viene da attribuire al sindaco la responsabilità per aver scelto quel Dirigente ai Lavori pubblici, il cui operato poi in realtà faceva capo a altro assessore che è Luigi Albore Mascia, con le deleghe ai Lavori pubblici, alla Mobilità, Viabilità, Grandi infrastrutture , Riqualificazione periferie

Ma se fino a prova contraria la politica può anche non sapere, da oltre trent’anni, da quando il legislatore ha previsto la netta separazione tra politica e gestione, attribuendo quest’ultima solo alla classe dirigente, è proprio questa che deve essere imputata ad ogni livello per negligenza, imprudenza, imperizia o dolo. E la gerarchia delle responsabilità è stata ben scolpita nel corso di questi anni.

Se poi qualcuno obietta che la politica non riesce o non vuole dirigenti che attuano questa netta separazione o che non hanno i prerequisiti di onestà e competenza con la conseguenza che le scelte fiduciarie seguono altre logiche, allora la questione è molto più preoccupante. Ma è un’altra storia che, se del caso, forse è bene cominciare a scrivere.

*Comandante della Polizia locale di Roseto degli Abruzzi

Archiviato in:Opinioni

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Pescara, lo strano caso delle schede nulle, bianche e contestate
  • Il lento trascorrere di Nuova Pescara. Se ne riparlerà in autunno…
  • Pescara merita chiarezza e coerenza, non giochi di prestigio legali e silenzi imbarazzati sul passato
  • Pescara ad agosto tornerà alle urne, ma la correttezza del voto deve essere messa al primo posto
  • Colonnello: ecco la mia pop art

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone