• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Se fare impresa è diventata una colpa. Almeno nella “vecchia Pescara”

Se fare impresa è diventata una colpa. Almeno nella “vecchia Pescara”

2 Marzo 2023 da Redazione

di Marina Dolci*

Nei difficili mesi del Covid, non c’era esponente politico che non mandasse il proprio messaggio di
solidarietà a una delle categorie economiche più colpite, quella della ristorazione. Pescara, città socievole
per costituzione, città dalle mille attività di food and beverage, città che da sempre accoglie un altissimo
numero di persone in cerca di svago e tempo libero per tutti i gusti, è stata particolarmente segnata da quei
mesi così tristi. Gli esercenti ricordano quanto si facesse a gara nel rivendicare l’origine dei provvedimenti
di sostegno alle attività di ristorazione
: l’abolizione della tassa di occupazione del suolo pubblico, il
raddoppio degli spazi esterni, la sospensione delle rate Tari, l’installazione dei parklet, persino i ristori
straordinari per la zona rossa decretata dal presidente della Regione Abruzzo.

Ora, superata l’emergenza sanitaria, sembra che agli esercenti si voglia far pagare una qualche colpa, forse
quella di essere sopravvissuti alla pandemia. Nel giro di pochi mesi si sono scatenate nei confronti degli
esercenti misure quasi punitive di cui, razionalmente, non si comprende l’obiettivo.
Innanzitutto il Comune di Pescara ha deciso, senza confrontarsi con nessuno, di non aderire alla possibilità
concessa dal governo Meloni di prorogare il raddoppio dell’occupazione di suolo pubblico
, possibilità
pensata a Roma per mitigare lo shock del caro-bollette: una misura non gratuita, bensì a carico degli
esercenti. Ma il Comune di Pescara ha deciso che qui non serve, e che evidentemente non c’è bisogno delle
entrate aggiuntive che l’applicazione della misura avrebbe garantito alle casse comunali.

Poi è arrivata la guerra ai parklet, i piccoli “palchi” sui quali, al posto dei posti auto, sono posizionati i
tavolini. Esistono in tutto il mondo e nelle città più avanzate stanno diventando un modo per evitare guerre
di spazio fra clienti dei pubblici esercizi e passanti. A Pescara, i pochi esistenti sono stati regolarmente
autorizzati dal Comune, ma dopo la loro realizzazione, è stato deciso di cambiare le regole almeno due
volte
, chiedendo agli esercenti investimenti corposi in cambio di una scadenza molto ravvicinata, come se
ristoranti e bar avessero spalle così larghe da potersi permettere investimenti al buio. E così, anche questa
opportunità va tramontando.

Ma la guerra politicamente più violenta è quella scatenata contro gli esercenti di piazza Muzii, colpevoli di
aver voluto aprire le proprie attività in una zona riqualificata. Nell’estate successiva al Covid, mentre nel
resto d’Italia si sperava che le attività potessero riprendere a respirare, a Pescara è stata emessa una
sequela di ordinanze di durata settimanale con continui cambi di orario di chiusura
, impedendo agli
esercenti persino di programmare i turni di lavoro del personale. E come se non bastasse, è stato approvato
un Piano di risanamento acustico che imporrà agli esercenti addirittura di acquistare un semaforo anti-
rumore (come se, chiuse le saracinesche, fossero sempre gli esercenti i responsabili del vociare delle
persone) ed è stata emessa una determina che riduce radicalmente la possibilità di occupazione di suolo
pubblico e aumenta i costi della burocrazia.

Non sono vicende che interessano solo i pubblici esercizi. Perché Pescara è una città fondata sulla socialità, e la perdita di appeal del segmento food and beverage impoverisce anche le opportunità del commercio tradizionale, perché diminuiscono le motivazioni per scegliere i negozi pescaresi, per frequentare le strade della città in centro ed in periferia, e diminuiscono anche le occasioni per valorizzare la nuova rete museale che enti privati e organizzazioni pubbliche stanno rafforzando.
Certamente la “vecchia” Pescara, quella che sembra voglia invecchiare molto rapidamente, sta lanciando
messaggi molto chiari: fare impresa è quasi una colpa. È anche per questo che vogliamo sperare che la
Nuova Pescara sarà tutta un’altra storia.

*Presidente provinciale Confesercenti

Archiviato in:Opinioni

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Spoltore per Nuova Pescara: “Matricciani, basta bugie sulla fusione”
  • Referendum: il voto è un dovere civico oltre che un diritto
  • Libri/ Iuliano venerdì alla Mondadori di Pescara con Lithium 24
  • Inno Nuova Pescara: Tre cuori, un’anima sola nella copertina di Giulio Gennari
  • Area comunicazione, sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone