• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
Ti trovi qui: Home / Opinioni / Correva l’anno 2012

Correva l’anno 2012

1 Marzo 2023 da Redazione

di Carlo Costantini*

Correva l’anno 2012 e, alla vigilia della presentazione dello studio di fattibilità di Nuova Pescara, facevo queste riflessioni.

Dovendo scrivere queste poche righe di presentazione dello studio, mi sono subito interrogato  sulle ragioni che mi hanno spinto a fare un primo passo per rendere concreta questa idea. E davvero pochi minuti sono serviti per scoprire che tutte le diverse motivazioni che mi  venivano in mente, servivano solo a nascondere a me stesso la verità.  La verità è che amo visceralmente questa città, che vorrei vederla sempre più bella, più  grande, più ambiziosa, più accogliente, più funzionale alle aspettative di chi la vive, la visita o ci  lavora, più adeguata alle necessità di chi ha messo in gioco il proprio futuro, insediandovi una  attività di impresa.  Ma qual è oggi la mia città?  E’ mia la città marcata dai confini istituzionali, che spesso tagliano in due i cortili dei  condomini?  O è mia la città che respiro e vivo tutti i giorni quando lavoro, quando vado al cinema o quando  vado a trovare gli amici? 

La risposta è quella che chiunque darebbe a se stesso.  Per molti anni tutti abbiamo pensato che in fondo va bene lo stesso, che attraversare due o più  volte al giorno, in auto o sull’autobus, i confini istituzionali non ci cambia la vita.  Oggi, invece, ci cambia la vita, perché la durezza di una competizione che vede protagoniste  non solo le persone e le imprese singolarmente, ma anche i territori, le comunità, i sistemi  economici e sociali, non può più consentirci di immaginare che per anni potrà ancora  continuare ad andare bene lo stesso. 

Lo sforzo da compiere per capire in quale direzione andare in fondo non è neppure uno sforzo.  Basta convincersi del fatto che, se individualmente sentiamo la necessità di cogliere tutte  le occasioni possibili per migliorare le nostre condizioni di vita, non possiamo non sentire la  stessa necessità, quando l’occasione ci viene offerta non individualmente, ma come membri  di una comunità. Rinunciare a quanto – grazie alla fondamentale collaborazione del Dr.  Daniele Angiolelli – ho potuto rappresentare nelle pagine che seguono, che descrivono solo in  minima parte le prospettive e gli scenari che potrebbero aprirsi per il nostro territorio, vuol dire  rinunciare ad un futuro migliore. Ed io, come sono certo la stragrande maggioranza dei miei  concittadini di Pescara, Montesilvano e Spoltore, non ho nessuna intenzione di rinunciarci. Così  come voglio continuare a pensare che Pescara, Montesilvano e Spoltore possano essere solo  l’inizio. 

*Presidente Comitato promotore fusione dei Comuni di Pescara, Montesilvano, Spoltore 

Archiviato in:Opinioni

Barra laterale primaria

Libero

Lo Stato rimuove il generale Vannacci per quanto scritto, ma promuove la vendita del suo libro con il Bonus cultura. Il titolo spiega tutto: “Il mondo al contrario”

20 Agosto 2023 da Redazione

Antonelli che chiede il commissario e De Martinis al convegno la Grande Ancona ci dicono com’è messa la Fusione. Male!

22 Luglio 2023 da Redazione

Carlo Masci tra i sindaci meno amati d’Italia. E’ stata dura, ma con l’impegno quotidiano ha compiuto l’impresa

10 Luglio 2023 da Redazione

Cosa fa il dirigente sospeso prima del caso Trisi? Di certo non sarà stato promosso. O no?

8 Luglio 2023 da Redazione

Pagano parla poco. Il guaio è quel che dice quando parla

25 Giugno 2023 da Redazione

L’arresto di Trisi e lo stupefacente viale dei Matti

14 Giugno 2023 da Redazione

Viale dei Matti, collaudatore cercasi. Bendato sarebbe meglio

7 Giugno 2023 da Redazione

La sostituzione etnica di Gul, il pakistano onesto che ha trovato e restituito un portafogli con 800 euro

24 Maggio 2023 da Redazione

A proposito di corbellerie, dopo il taglio delle accise tocca ai pedaggi autostradali. Parola di Salvini

10 Maggio 2023 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo aeroporto Alessandro Sonsini Ance Abruzzo Andrea Lombardinilo Anna Di Carlo Antonio D'Intino arrosticini Bach buche carlo masci chieti Cna confindustria Cristian Serafini Dado Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo fusione Gianni Melilla Giobbe Covatta giro d'italia JMotion lidia di blasio Maison des Arts Michele Minenna Michele Zarrillo montesilvano nuova pescara ottavio de martinis pedaggi autostradali Pescara Pino e gli Anticorpi Polizia locale Pupazzi Band Roberto Di Domenico russia Spiedì stadio Adriatico Suonidipinti Ud'A Villa Verrocchio Violante Placido

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Studio Ronci per la Cna: cresce l’export abruzzese grazie alle aziende dell’indotto automotive
  • Fusione, approvato lo statuto provvisorio senza i voti dei pescaresi. Il nome del nuovo comune? La querelle è stucchevole
  • Dramma lavoro, quattro morti al giorno ma il Governo taglia le ore di aggiornamento per salute e sicurezza
  • La fotografia/ Pescara Vecchia dormitorio dei disperati
  • Appuntamenti/ Mirò all’Imago Museum

Cerca

Copyright © 2023 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Direttore responsabile Marco Camplone