• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Abruzzo e Molise, un’unica storia e un unico futuro

Abruzzo e Molise, un’unica storia e un unico futuro

17 Gennaio 2024 da Redazione

di Gianni Melilla*

Il 27 dicembre 1963, la Regione Abruzzo-Molise si divide in due e nasce la piccola regione del Molise costituita dalla sola provincia di Campobasso. Successivamente, nascerà la provincia di Isernia.
Fu una scelta miope che ha indebolito sia la popolazione abruzzese che quella molisana e fu dovuta a ragioni prevalentemente campanilistiche e di potere delle classi dirigenti e politiche.
Non esistevano, infatti, ragioni serie e razionali dal punto di vista economico e culturale. La storia comune di Abruzzo e Molise è antica. Il territorio regionale abruzzese-alto molisano in età sveva era un unico Giustizierato. Fu il grande imperatore Federico II di Svevia nel 1233 a costituire il Giustizierato abruzzese-alto molisano con capoluogo Sulmona, in posizione centrale tra Appennino e mare Adriatico. Il capoluogo era Sulmona e non L’Aquila, che venne fondata nel 1254.
Il Giustizierato di Sulmona comprendeva l’Abruzzo Ulteriore a nord del fiume Aterno-Pescara e l’Abruzzo Citeriore a Sud sino all’Alto Sannio molisano e all’ l’Alto Volturno. Il basso Molise era invece parte del Giustizierato della Terra di Lavoro della Capitanata.

Abruzzo e Molise nel corso dei secoli hanno subito diverse variazioni territoriali. Con la Riforma murattiana, l’Abruzzo Ulteriore fu diviso in due province : la prima con capoluogo Teramo e la seconda L’Aquila.
Durante il Regno delle due Sicilie e poi con il Regno d’Italia, Abruzzo e Molise erano una unica identità territoriale e si articolavano in 4 province ( Abruzzo Ulteriore 1, Abruzzo Ulteriore 2, Abruzzo Citeriore e Molise).

L’Assemblea Costituente della Repubblica stabilì nella Costituzione italiana l’unica regione di Abruzzi-Molise, così come per altre regioni costituite da territori diversi come l’Emilia-Romagna o il Friuli-Venezia Giulia, che si sono ben guardate dal dividersi.
Erano previste quattro province con capoluoghi L’Aquila, Chieti, Pescara e Campobasso.
La Chiesa ha ancora oggi una unica regione ecclesiastica abruzzese-molisana articolata in 11 diocesi ( Chieti-Vasto, Lanciano-Ortona, L’Aquila, Avezzano, Sulmona, Pescara-Penne, Teramo-Atri, Campobasso-Boiano, Isernia-Venaria, Termoli-Larino, Trivento).
I sindacati Cgil CISL e UIL da alcuni anni hanno riunificato le loro strutture di Abruzzo e Molise dando vita ad una unica organizzazione regionale. Le comunità degli emigrati all’estero e nelle regioni del Nord Italia continuano ad essere organizzate in associazioni unitarie abruzzesi-molisane.

La separazione di Abruzzo e Molise avvenne con la Legge costituzionale n. 3 del 27 dicembre 1963. E’ stato l’unico esempio di separazione di Regioni italiane. Il procedimento fu molto discutibile, perché si dovette derogare da quanto stabiliva la Costituzione. Infatti si violò la norma costituzionale che prevedeva per la formazione di nuove regioni, una popolazione di almeno un milione e di abitanti. Tale norma era servita per negare al Salento la richiesta di istituire una nuova Regione, che peraltro aveva ben altra e consistente motivazione. A differenza di quella abruzzese e molisana, la classe dirigente delle Puglie, con molta lungimiranza, rifiutó quella deriva campanilistica.
Fu ignorata per quella scissione tra Abruzzo e Molise qualsiasi consultazione popolare, non fu previsto nessun referendum. Le popolazioni furono tenute rigorosamente fuori da una scelta così importante per il loro futuro. Fu tutto giocato in qualche stanza romana da una manciata di parlamentari, con evidenti interessi politici e personali “in atto d’ufficio”.
Ancora oggi non si riesce a capire il perché sia stata separata una regione che era unita da secoli, che aveva lo stesso dialetto, gli stessi costumi, la stessa storia. Solo un gioco di potere interno alle élites politiche e imprenditoriali di quei tempi può “giustificare” una scelta così irrazionale e sicuramente dannosa per i cittadini molisani e abruzzesi.
Non sarebbe male a 60 anni dal misfatto ripensarci e tornare ad essere un’unica Regione, sicuramente più importante e competitiva nel contesto nazionale ed europeo. E sarebbe bello che tale ripensamento partisse dal basso, dalle popolazioni abruzzesi e molisane e dalle loro associazioni, dal volontariato e dalle istituzioni locali.

*Presidente emerito Consiglio Regionale dell’Abruzzo


Archiviato in:Opinioni Contrassegnato con: abruzzo, Molise, Regioni

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Area comunicazione, sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale
  • Nuova Pescara e promozione turismo, quando il bluff è intriso di arroganza
  • Con Nuova Pescara oggi Montesilvano sarebbe Bandiera blu
  • Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca
  • Di Pillo: “Altro che Nuova Pescara, il cartellone estivo è una guerra puerile tra comuni”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone