• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Viaggio in bici con Costanza (tre anni) lungo le strade di Pescara: puzza, sporcizia, insicurezza e auto sulla pista ciclabile

Viaggio in bici con Costanza (tre anni) lungo le strade di Pescara: puzza, sporcizia, insicurezza e auto sulla pista ciclabile

14 Ottobre 2023 da Redazione

“Non toccare” è la frase che la mamma mi ripete più spesso quando andiamo in giro per la città, ma per proteggermi dovrebbe dirmi anche “non annusare”, “non guardare”, “non ascoltare”. Invece per crescere e per capire bisogna toccare, odorare, vedere, sentire. Mi chiamo Costanza, ho 3 anni e vi porto in giro con me, per farvi scoprire Pescara dal mio punto di vista.

Una passeggiata in centro È mercoledì 11 ottobre. Alle 16 mamma è venuta a prendermi alla scuola materna e ora andiamo a fare una passeggiata in centro per comprare il regalo alla mia amica. Domani è il suo compleanno. Compirà 3 anni, come me.
Siamo a Pescara Porta Nuova. La nostra bicicletta-color-ruggine è attaccata a una raggiera. Non posso toccare, ma dovrei anche tapparmi il naso. Intorno c’è una puzza tremenda, di birre rovesciate, di pipì, di liquidi vari. Tutto è appiccicoso. Mettere la catena facendola passare tra la ruota della bicicletta e il ferro della raggiera senza toccarlo è un gioco di equilibrio. Ci troviamo nel sottopasso del centro commerciale Il Molino.
Dovrebbe essere un posto residenziale. Gli appartamenti – sento dai grandi – hanno un costo di circa 2.100€ al metro quadrato. I due palazzi altissimi che stanno costruendo di fronte nel complesso The Place, che sono bianchi e hanno già le piante intorno e sui balconi, costano sui 3.500€ al metro quadrato, in un piano centrale. Potrebbe essere un posto bello, se avessimo più cura delle nostre cose. Vi faccio vedere il parcheggio delle bici dalla mia altezza, come lo vedo io:

C’è un supermercato aperto giorno e notte che si trova al Molino. È molto frequentato e ha un grande parcheggio sotto terra, ma in molti preferiscono parcheggiare sul marciapiede davanti all’ingresso.

Mi metto il casco. Partiamo. C’è una lunga pista ciclabile che dal quartiere di Porta Nuova porta in centro. La percorriamo e grido “pistaaaaa” quando da lontano vedo qualcuno o un piccione, così ci sentono arrivare. Però spesso troviamo delle macchine parcheggiate sulla pista ciclabile.

La pista lungo corso Vittorio Emanuele II è nuova e colorata, la bici va liscia e veloce. Arriviamo in centro e scegliamo un bel regalo per il compleanno.

È ora di tornare a casa. Incontriamo ancora qualche intruso sulla pista.

Poi passiamo accanto alla ferrovia, da lì posso vedere i treni passare piano perché sono vicini alla stazione di Porta Nuova. Lupetto, Pop, Jazz, Aquilotto. Se sono fortunata passa il Frecciarossa che è lunghissimo, o il treno merci che porta le cose in giro per l’Italia. Se abbasso lo sguardo vedo immondizia gettata, ci sono anche dei giochi. Vestiti, scarpe, e di nuovo sento quella puzza fortissima. Siamo lungo la pista ciclabile, ma non sembra un posto molto sicuro, infatti la sera non ci passiamo mai.

Siamo quasi a casa. Ancora qualche bici a noleggio e qualche monopattino lasciato di traverso sulle corsie della pista. “Ma come si fa?!” dico alla mamma. Lei sembra abituata. Mi abituerò anche io? Spero di no.

Michela Di Michele

Archiviato in:Nuova Pescara Contrassegnato con: Corso Vittorio Emanuele II, Pista ciclabile, Porta Nuova, Viaggio con Costanza

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Pescara merita chiarezza e coerenza, non giochi di prestigio legali e silenzi imbarazzati sul passato
  • Pescara ad agosto tornerà alle urne, ma la correttezza del voto deve essere messa al primo posto
  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Mastrangelo Tenimenti del Grifone

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone