Questa è la classifica completa dei programmi più visti nelle tv generaliste italiane nel corso del 2023. La legenda: programma, canale televisivo, giorno di messa in onda, dati di ascolto e lo share che, nel linguaggio della radiotelevisione, è la percentuale di telespettatori sintonizzati su un determinato canale, calcolata rispetto al totale dell’ascolto in quella stessa fascia oraria.
- Festival di Sanremo (Finale) su Rai1, 11 febbraio 2023: ascolti 12.256.000 sp. 66,0%;
- Manchester City-Inter (Champions League) su Canale 5, 10 giugno: ascolti 8.869.000 sp. 45,6%;
- Ucraina-Italia (qual. Europeo) su Rai1, 20 novembre: ascolti 8.783.000 sp. 38,7%;
- Inter-Juventus (Coppa Italia) su Canale 5, 26 aprile: ascolti 7.665.000 sp. 34,6%;
- Siviglia-Roma (Europa League) su Rai1, 31 maggio: ascolti 6.507.000 sp. 34,1%;
- L’anno che verrà su Rai1 31 dicembre 2023: ascolti 6.202.000 sp. 40,1%;
- Le indagini di Lolita Lobosco 2 su Rai1, 8 gennaio: ascolti 6.070.000 sp. 33,5%;
- Che Dio ci aiuti 7 su Rai1, 12 gennaio: ascolti 5.619.000 sp. 26,7%;
- C’è posta per te su Canale 5, 21 gennaio: ascolti 5.036.000 sp. 31,1%;
- Eurovision Song Contest su Rai1, 13 maggio: ascolti 4.960.000 sp. 34,0%;
- Amici su Canale 5, 14 maggio: ascolti 4.860.000 sp. 29,3%;
- Fiori sopra l’inferno su Rai1, 27 febbraio: ascolti 4.834.000 sp. 24,8%;
- Soliti ignoti su Rai1, 6 gennaio: ascolti 4.813.000 sp. 28,7%;
- Imma Tataranni Sostituto procuratore 3 su Rai1, 16 ottobre: ascolti 4.810.000 sp. 27,6%;
- Un passo dal cielo 7 su Rai1, 30 marzo: ascolti 4.656.000 sp. 27,2%;
- Binario 21 su Rai 1, 27 gennaio: ascolti 4.655.000 sp. 22,5%;
- Blanca 2 su Rai1, 9 novembre: ascolti 4.439.000 sp. 24,3%;
- Black out Vite sospese su Rai1, 23 gennaio: ascolti 4.366.000 sp. 20,3%;
- Tú sí que vales su Canale 5, 23 settembre: ascolti 4.191.000 sp. 31,0%;
- Tale e quale Sanremo su Rai1, 25 febbraio: ascolti 4.185.000 sp. 28,5%.