• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Staffilano: “La tragedia di Pescara insegna che occorre più sicurezza in mare”

Staffilano: “La tragedia di Pescara insegna che occorre più sicurezza in mare”

25 Luglio 2025 da Redazione

Il cardiologo pescarese Giovanni Staffilano

Intervista al cardiologo dopo la tragedia della ragazzina affogata: “Non tutti gli stabilimenti hanno personale formato”

La morte di una ragazzina di 13 anni, annegata ieri a Pescara, nelle acque antistanti uno stabilimento balneare del centro città, riaccende il dibattito sulla sicurezza balneare. Nonostante l’intervento dei vigili del fuoco, dell’elicottero e del 118 – le ricerche durate oltre un’ora – la ragazzina è morta. Ne parliamo con il cardiologo Giovanni Staffilano.

Dottore, come valuta l’attuale sistema di sicurezza balneare?

“Questo episodio conferma quanto sia fondamentale un monitoraggio continuo e professionale delle aree di balneazione. L’annegamento è la terza causa di morte tra bambini e giovanissimi. Gli stabilimenti devono garantire servizi di salvataggio adeguati, ma spesso la formazione del personale non è sufficiente.”

Quanto è importante la preparazione alle tecniche di rianimazione?

“La diffusione delle manovre di BLS-D in ambito di salvamento marino è prioritaria. Le tecniche di Basic Life Support and Defibrillation sono cruciali negli ambienti marini dove i tempi di intervento medico possono essere prolungati. Non tutti gli stabilimenti hanno personale adeguatamente formato.”

È sufficiente la dotazione di defibrillatori sulle spiagge?

“Assolutamente no. Diverse regioni prevedono l’obbligo di DAE negli stabilimenti, ma la copertura è insufficiente. Abbiamo oltre 6.200 stabilimenti balneari ma non tutti sono attrezzati. Serve una mappatura completa e accessibile tramite app.”

Quanto conta la rapidità dell’intervento?

“La tempestività è il fattore discriminante. Dopo i primi minuti dall’arresto cardiaco iniziano danni permanenti, oltre i 10 minuti diventano irreversibili. Il 118 difficilmente riesce a intervenire entro questo limite e, quindi, è fondamentale che il personale in loco sappia fare massaggio cardiaco e defibrillazione precoce. Il Decreto 85/2024 ha migliorato la formazione per il brevetto di assistente bagnanti, allineandoci agli standard europei con le bandiere verde-gialla-rossa. È un progresso, ma serve maggiore uniformità nazionale e investimenti seri nella sicurezza balneare. Ogni vita persa rappresenta un fallimento del sistema.”

In conclusione cosa possiamo dire dopo questa tragedia?

“Il dramma di Pescara deve essere un monito: è tempo di potenziare formazione, defibrillatori e controllo delle aree di balneazione”.

Archiviato in:Nuova Pescara Contrassegnato con: Giovanni Staffilano, Pescara, Ragazza affogata, Sicurezza in mare

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • NewPrinces acquista i supermercati Carrefour in Italia
  • Staffilano: “La tragedia di Pescara insegna che occorre più sicurezza in mare”
  • Elezioni Pescara/ Il Consiglio di Stato rinvia il merito al 18 dicembre. Fino ad allora sindaco e giunta legittimati, ma i dubbi sono tanti
  • Dalla Notte dei Serpenti alla rivoluzione culturale ce ne passa di strada
  • Colonnello: il calciatore, l’allenatore e, sorpresa, l’artista

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone