• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Sciopero! L’Ispettorato del lavoro si ferma: “Personale carente, tutela e prevenzione devono essere imprescindibili”. Aderisce anche Chieti Pescara

Sciopero! L’Ispettorato del lavoro si ferma: “Personale carente, tutela e prevenzione devono essere imprescindibili”. Aderisce anche Chieti Pescara

29 Ottobre 2023 da Redazione

Sciopero! Domani (30 ottobre) gli uffici dell’Ispettorato territoriale del lavoro Chieti Pescara, come quelli del resto d’Italia, saranno chiusi. I lavoratori hanno aderito alla mobilitazione nazionale promossa dalle organizzazioni sindacali Fp Cgil, Cisl Fp, Uilpa-Flp, Confintesa Fp, Confsal Unsa e Usb P.I. Lo slogan è inequivocabile: Più diritti a chi tutela i diritti altrui! E’ lapalissiano, infatti, il paradosso che qualcuno debba lavorare per i diritti altrui senza avere certezza dei propri.

Mobilitazione a Roma

Sindacati, lavoratrici e lavoratori scenderanno in piazza a Roma per mettere l’accento sulla difficile situazione del settore: “Dopo due scioperi a livello nazionale”, scrivono i sindacati in un comunicato, “i dipendenti non hanno ancora ricevuto delle risposte concrete, il personale è carente e non dispone degli strumenti necessari per svolgere i propri compiti, prevenzione e tutela devono essere elementi imprescindibili. Con lo sciopero del 30 ottobre, le sigle sindacali vogliono ribadire che l’attività dell’ispettorato e la lotta al lavoro nero e allo sfruttamento nei luoghi di lavoro si può concretizzare solamente con nuovi investimenti, valorizzando il personale e favorendo nuove assunzioni”.

Le motivazioni dello sciopero

“I lavoratori e le lavoratrici dell’Ispettorato sono adibiti alla tutela lavoristica degli altri lavoratori, senza ricevere loro stessi, le adeguate tutele (non solo e non soprattutto economiche). La mobilitazione è per il riconoscimento di un ruolo di centralità nel sistema delle tutele del cittadino, tramite i necessari adeguamenti normativi, di bilancio e di funzionamento; per il raggiungimento di una piena operatività con l’investimento in risorse strumentali e tecnologiche confacenti ai delicati fini istituzionali (con una effettiva e piena informatizzazione funzionale e funzionante, con accessi alle banche dati consone all’espletamento dei delicati compiti e con la dotazione di strumentazione tecnologica adeguata alle reali necessità lavorative, per garantire davvero la tutela lavoristica che i cittadini richiedono e giustamente pretendono); per la restituzione di una piena dignità professionale ai lavoratori e alle lavoratrici dell’Ispettorato, tramite il riconoscimento, l’affinamento, l’attuazione degli istituti contrattuali di riferimento, con una diminuzione della forbice tra responsabilità attribuite e retribuzioni o indennità (non ultima quella di perequazione) corrisposte. A questo si aggiunge un meccanismo concorsuale che ha determinato un’elevata mobilità del personale, in quanto appena assegnato ad una sede lontana, si cerca di trasferirsi altrove, impedendo di dare stabilità alla pianta organica ed alle attività delle varie sedi. Inoltre, vista la poca appetibilità di questa Amministrazione, il rischio è che nonostante i concorsi, a breve gli uffici si svuotino per l’eccessiva mobilità di personale verso altre amministrazioni più appetibili”.

Archiviato in:Nuova Pescara Contrassegnato con: Ispettorato territoriale del lavoro Chieti Pescara

Barra laterale primaria

Libero

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

E anche oggi ho fatto un bel pieno di accise

2 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • D’Alfonso: Nuova Pescara si farà nei tempi previsti!
  • Imago Museum, in mostra il surrealismo di Salvador Dalì con la suggestiva Couple aux têtes pleines de nuages
  • La fotografia/ La crisi del piccolo commercio nella sintesi della Confesercenti
  • Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e Ordine degli ingegneri di Chieti, accordo per i crediti formativi
  • Vesuna, contro i siti inquinati arrivano le super piante. Progetto di Unisannio, Uniudine, Etica e Euphorbia

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone