• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Nuova Pescara nello studio Sonsini: verde, agricoltura circolare e valorizzazione dei fiumi

Nuova Pescara nello studio Sonsini: verde, agricoltura circolare e valorizzazione dei fiumi

10 Febbraio 2023 da Redazione

Il nuovo Comune sarà un volano per l’economia, l’ambiente, lo sviluppo e la vita quotidiana dei cittadini. Ne è convinta Confindustria Chieti Pescara che ha organizzato (giovedì 9 febbraio), nella sala Orofino della sede di Via Raiale 110 bis, il Convegno “Quale Idea di Nuova Pescara?” allo scopo di parlare del territorio di Nuova Pescara, delle peculiarità e delle
opportunità da cogliere.
L’architetto Alessandro Sonsini ha presentato uno studio sulla Nuova Pescara che ha messo sotto la lente d’ingrandimento le grandi potenzialità del territorio, qualora fosse libero di esprimersi senza subire i ritardi e i limiti dovuti alla frammentazione politica. Il progetto consegna una visione su ciò che può diventare la Nuova Pescara, con la fusione dei Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore: il senso è individuare punti di sviluppo incentrati sui territori. Le risorse naturali di questo ampio territorio sono caratterizzate dalla presenza di due fiumi, Il Pescara ed il Saline, il mare e ancora tanto verde. Ed è su questo che si dovrà puntare, secondo quanto ha illustrato Sonsini al convegno, attraverso lo sviluppo di un’agricoltura circolare e del turismo ambientale. Una visione per valorizzare l’ambiente e creare flussi innovativi di economia circolare e sostenibile. Punto fondamentale, si auspica un capillare lavoro di recupero dei tanti manufatti già presenti sul territorio, individuando nuove opportunità disviluppo economico che coniughino ricchezza, rispetto
e valorizzazione dell’ambiente.
Il presidente di Confindustria Chieti Pescara Silvano Pagliuca ha sottolineato: “Nuova Pescara non è una semplice diminuzione di costi, e non solo una semplificazione amministrativa, ma è molto di più: un hub dove declinare le eccellenze dei singoli territori atte ad affrontare temi quali mobilità sostenibile, turismo, agricoltura urbana e filiera agroalimentare, cavalcando i mega trend dell’innovazione tecnologica (big data, intelligenza artificiale e transizione energetica). È l’equipaggiamento da avere per contare nella macro regione adriatico-ionica, rispetto anche ai cambiamenti geopolitici e geoeconomici in corso. Sentiamo dire dalla politica che per la fusione occorre tempo: lo ritengo però indelicato verso i cittadini, verso quelle lavoratrici, lavoratori, imprenditrici e imprenditori che la mattina si svegliano sapendo che devono assolvere ad un impegno lavorativo con compiti e tempi ben precisi e che non possono rimandare semplicemente dicendo che occorre tempo. A loro non è data questa comodità, perché il tempo può essere soltanto quello dettato dal mercato e dalla concorrenza, certamente non quello scelto in autonomia. Io credo ci sia un bisogno assoluto di saper esprimere una visione strategica e guardare ai bisogni delle comunità locali non più con le lenti del passato, ma con il binocolo del futuro. Ringrazio i rappresentanti delle associazioni, delle istituzioni e delle forze politiche presenti oggi con i quali abbiamo messo a confronto idee e sono certo che con un dialogo costruttivo sapremo cogliere questa fondamentale opportunità di far nascere bene questa nuova realtà cittadina”.
A seguire, si è svolta una tavola rotonda con i deputati abruzzesi Luciano D’Alfonso (Pd), Giulio Cesare Sottanelli (Azione), Daniela Torto (M5s), Nazario Pagano (Fi) e Guerino Testa (Fdi). Per il mondo delle imprese, dell’università e delle associazioni, sono intervenuti Carmine Salce, vice presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara e Nicola Mattoscio, presidente della Fondazione Pescarabruzzo. I lavori sono stati moderati da Marco Camplone, presidente
dell’associazione Nuova Pescara, che ha dichiarato: “Non ha importanza se la fusione di Pescara, Montesilvano e Spoltore verrà rinviata di qualche anno, come desidera la Regione. Confindustria, le associazioni aderenti alla Nuova Pescara, i cittadini che hanno votato sì al Referendum del 2014 e le forze politiche che si battono per il rispetto della Legge regionale del 2018, che indica come ultima scadenza per l’unione il primo gennaio 2024, vanno avanti con l’intento di costruire una nuova realtà. Si chiamerà Pescara. Sarà la Nuova Pescara. Che esclude le periferie e crea un unico grande
centro”.
Sulla vicenda, le principali tappe sono note: la nascita del comune di Nuova Pescara mediante la fusione dei comuni contigui di Montesilvano, Pescara e Spoltore, è stata decisa da un Referendum popolare nel 2014; nel 2018 la fusione è stata sancita con legge regionale per il 2022, nel 2022 un primo spostamento al 1° gennaio 2024, ora sta per andare in aula un nuovo Progetto di legge per spostare Nuova Pescara al 2027.

Archiviato in:Nuova Pescara

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Pescara, Nuova Pescara e lo stupro della democrazia
  • Donatori Fidas, il torneo di tennis vinto dalla squadra dei Globuli Rossi
  • Appuntamenti/ A Torre de’ Passeri due giorni di sagra (11 e 12 luglio)
  • Pescara, lo strano caso delle schede nulle, bianche e contestate
  • Il lento trascorrere di Nuova Pescara. Se ne riparlerà in autunno…

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone