• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Laureti audito in Regione: “Pensate a Nuova Pescara e non solo alle prossime elezioni e alle prossime nomine”

Laureti audito in Regione: “Pensate a Nuova Pescara e non solo alle prossime elezioni e alle prossime nomine”

11 Febbraio 2023 da Redazione

Questo il testo dell’intervento di Lucio Laureti, imprenditore e presidente della sezione Turismo di Confindustria Chieti Pescara, in audizione dalla Prima commissione del Consiglio regionale sul tema dello spostamento della fondazione di Nuova Pescara al 2027, come vorrebbe il Progetto di legge a firma di Sospiri, D’Incecco e D’Addazio.

Sono Lucio Laureti, in rappresentanza di Confindustria Chieti Pescara, e sono per portare il punto di vista dell’associazione e del mondo dell’impresa. Anni fa ho partecipato a qualche audizione della Regione, ma in veste di presidente dell’Aeroporto d’Abruzzo, mentre oggi sono a parlarvi di una bellissima iniziativa che anni fa persone illuminate hanno promosso e che il referendum ha confermato con un grande successo: la Nuova Pescara. Per quanto riguarda le imprese, hanno bisogno di programmazione, semplificazione, sburocratizzazione, efficienza nei costi, sostenibilità.
Premetto che lo sviluppo di un territorio – il miglioramento delle condizioni sociali, la riduzione della disoccupazione e la lotta alla povertà, a mio giudizio – si fa con le imprese pubbliche e private. Soltanto un tessuto economico migliore riduce queste problematiche e non i sussidi a pioggia. La politica deve accompagnare questi processi, deve creare le condizioni affinché questo sviluppo possa estendersi e penetrare nel territorio. Tutte queste condizioni sono contenute nel progetto della Grande Pescara.
Gli obiettivi andavano nel verso di una riduzione dei costi amministrativi e politici, una riduzione della burocrazia e duplicazioni, in una maggiore efficienza dei servizi con economie di scala, nell’ottenimento di finanziamenti. Ricordiamo i 5 milioni governativi per la creazione e i 10 milioni annui per la gestione e miglioramento dell’efficienza. Finanziamenti che rischiamo di perdere o nella migliore delle ipotesi di ritardare.
Questo differimento rischia di ritardare gli effetti positivi del progetto. Un maggior peso politico e territoriale, una maggiore attrazione degli investimenti da altre regioni, nazionali e internazionali, la possibilità di creare uffici efficienti per l’intercettazione di nuovi finanziamenti per indirizzare gli investimenti.
Per tutti questi motivi, Confindustria e il mondo delle imprese è contraria al differimento ulteriore del programma della Nuova Pescara. Viene il sospetto che non si stia cercando di guadagnare tempo per migliorare il progetto, ma che ciò che non si è fatto in questi ultimi anni non si farà neanche nei prossimi, in quanto molti sospettano che la Nuova Pescara non sarà, anche per il futuro, in cima ai pensieri della politica, ma ci saranno, ancora, le prossime elezioni, le prossime nomine, la composizione dei prossimi CdA. Un ulteriore sospetto deriva dalla convinzione che dopo questo rinvio si possa anche rinviarlo di nuovo se non annullarlo definitamente.
Concludo dicendo che conosco molti consiglieri regionali che sono capaci di immaginare scenari bellissimi con infrastrutture e investimenti di livello e miglioramento della vita dei cittadini e delle imprese. Ora mi rivolgo a questi e a tutti gli altri: siete davanti ad un bivio: o pensare ai vostri problemi e alle vostre esigenze e, quindi, rientrate in quello che il professor Orru ha evocato come il fallimento della politica, oppure dovete darvi da fare, riunire le migliori professionalità del mondo del lavoro per raggiungere l’obiettivo e riavvicinare la collettività al vostro mondo.
Vi anticipo che Confindustria e le altre associazioni che compongono l’Associazione Nuova Pescara organizzeranno, nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, diversi incontri sul tema della nuova città e di fronte all’entusiasmo dei progetti non vorremmo dover imputare a voi la responsabilità di aver ritardato e differito questo programma.
Grazie.
Il Consigliere D’Incecco (Lega) interviene con una domanda: professor Laureti, cosa ritenete che la Nuova Pescara possa portare, in termini di benefici, al mondo imprenditoriale?
Risposta: Le aziende si nutrono di territori e di infrastrutture che in Abruzzo mancano. Immaginate di creare uffici per gli investimenti e i finanziamenti con l’aiuto di giovani provenienti dall’università e di valorizzare tutti i territori della nuova città con servizi e condizioni migliori per le imprese.

Lucio Laureti, il presidente della sezione Turismo di Confindustria Chieti Pescara

Archiviato in:Nuova Pescara

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Pescara, Nuova Pescara e lo stupro della democrazia
  • Donatori Fidas, il torneo di tennis vinto dalla squadra dei Globuli Rossi
  • Appuntamenti/ A Torre de’ Passeri due giorni di sagra (11 e 12 luglio)
  • Pescara, lo strano caso delle schede nulle, bianche e contestate
  • Il lento trascorrere di Nuova Pescara. Se ne riparlerà in autunno…

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone