• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Laudate Deum, Papa Francesco e l’emergenza climatica

Laudate Deum, Papa Francesco e l’emergenza climatica

7 Ottobre 2023 da Redazione

Papa Francesco sembra volere ricucire le dicotomie di secoli nella sua ultima esortazione apostolica Laudate Deum pubblicata il 4 ottobre, giorno in cui il calendario celebra il suo santo eponimo. Esorta la politica ad occuparsi in modo concreto dell’emergenza ambientale, contrasta il negazionismo che serpeggia all’interno della Chiesa adducendo le motivazioni degli studiosi e rafforza il suo pensiero citando una donna, filosofa della scienza e femminista. Insomma la religione sembra fare pace ufficialmente con la razionalità e per la prima volta il mondo profondamente maschile delle alte sfere vaticane si strappa per far entrare il pensiero di una donna. 

Il documento ufficiale, terzo in ordine di importanza dopo la Costituzione apostolica e l’enciclica, è stato reso noto durante il sinodo, l’assemblea ufficiale del mondo cattolico che ha iniziato la sua fase conclusiva lo scorso 4 ottobre. L’esortazione pone al centro il tema del cambiamento climatico, seguendo e aggiungendosi così, in modo coerente, alla Laudato sì, l’enciclica pubblicata nel 2015, anch’essa riguardante le questioni ambientali. Il Pontefice si dice preoccupato sulla situazione climatica, palesando il suo timore che ci si stia avvicinando a un “punto di non ritorno”.

I suoi interlocutori sono due: i negazionisti (soprattutto interni alla Chiesa) e i politici. Traccia un quadro della situazione, ricordando come la temperatura sia aumentata a velocità inedita negli ultimi decenni, causando l’aumento dell’acidificazione dei mari e riducendo i loro livelli di ossigeno, provocando lo scioglimento dei ghiacciai l’aumento del livello del mare. Poi tira la sua stoccata: “La coincidenza di questi fenomeni climatici globali con la crescita accelerata delle emissioni di gas serra, soprattutto a partire dalla metà del XX secolo, non può essere nascosta. La stragrande maggioranza degli studiosi del clima sostiene questa correlazione e solo una minima percentuale di essi tenta di negare tale evidenza. Purtroppo, la crisi climatica non è propriamente una questione che interessi alle grandi potenze economiche, che si preoccupano di ottenere il massimo profitto al minor costo e nel minor tempo possibili”.

Il suo è un intervento politico in vista della COP28 la conferenza annuale sul clima organizzata dall’ONU che si svolgerà quest’anno a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre. Un’iniziativa che viene più volte citata nel suo testo. All’assemblea parteciperà anche una delegazione di leader religiosi provenienti da tutto il mondo. L’auspicio del Pontefice è che alla conferenza vengano presi “impegni efficaci che possano essere monitorati in modo permanente” e auspica che “quanti interverranno siano strateghi capaci di pensare al bene comune e al futuro dei loro figli, piuttosto che agli interessi di circostanza di qualche Paese o azienda”. Insomma, il Papa non la manda a dire.

Bisogna camminare in comunione e con responsabilità, pensando con lungimiranza al futuro. È a supporto di questo pensiero che cita Donna Haraway, docente statunitense di filosofia della scienza e caposcuola della teoria cyborg, una branca del femminismo che studia il rapporto tra scienza e identità di genere: “Dio ci ha uniti a tutte le sue creature. Eppure, il paradigma tecnocratico può isolarci da ciò che ci circonda e ci inganna facendoci dimenticare che il mondo intero è una zona di contatto”.

Sei capitoli e 73 paragrafi di un intervento diretto e franco, nel quale il Pontefice svolge il suo ruolo politico e dimostra vicinanza ai timori percepiti soprattutto dai più giovani, categoria che manifesta i sintomi dell’ansia climatica, ma senza toni apocalittici o allarmisti. Un documento che va inoltre a sostanziare la sua linea progressista che propende per l’inclusione di persone ai margini della Chiesa, come i divorziati e la comunità LGBTQ+. Il testo integrale si può leggere a questo link https://www.vatican.va/content/francesco/it/apost_exhortations/documents/20231004-laudate-deum.html#_ftnref41

Michela Di Michele

 

Archiviato in:Nuova Pescara Contrassegnato con: COP28, Donna Haraway, Laudate Deum, Papa Francesco

Barra laterale primaria

Libero

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

E anche oggi ho fatto un bel pieno di accise

2 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Movimento Democratici Cristiani, domani la presentazione a Pescara
  • Semplicemente Normand, c’è anche l’Abruzzo montano immaginario nel nuovo romanzo di Stefania Marini
  • La fotografia/ Benvenuti a Pescara, l’immondizia con la città attorno
  • Madri: tre donne in treno e la complessa esperienza della maternità
  • L’intelligenza artificiale applicata all’odontoiatria

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone