• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » In ricordo del maggiore Petrongolo

In ricordo del maggiore Petrongolo

24 Giugno 2024 da Redazione

La Polizia locale di Pescara perde un servitore dello Stato che per 38 anni ha onorato il servizio di polizia stradale. Il maggiore Sergio Petrongolo, 71 anni, si è spento due giorni fa a Pescara dopo una breve malattia. Ufficiale dell’Esercito si congeda da capitano e si arruola nella Polizia locale. Lo  conoscono e lo  apprezzano  i pescaresi che lo vedono  guidare con autorevolezza e carisma le  moto  in livrea per garantire la sicurezza stradale con contestazioni al volo e posti di controllo.

Dal 1 marzo 1981 al 2019, Petrongolo si spende a servizio dei cittadini e delle istituzioni, prima come agente e poi come ufficiale. Per anni responsabile del distaccamento di Pescara Colli dove  veste gli abiti del Comandante di quartiere senza essere imprigionato da condizionamenti e amicizie ma avendo come unico faro il rispetto delle regole . Quella luce che ne  illumina una carriera fulgida di testimonianze sin da quando si  ritrova a coprire il delicato ruolo di responsabile dell’Ufficio gestione atti e contenzioso della Polizia Locale, all’epoca dello scandalo delle multe annullate. E’ il 2007 ed una indagine della Guardia di finanza evidenzia un modus operandi che travolge oltre 70 tra agenti e ufficiali . Novemila multe strappate e 238 falsificate per un danno erariale di oltre mezzo milione di euro. Il maggiore non solo non ne rimane coinvolto, ma è chiamato a gestire l’Ufficio testimoniando  competenza, fermezza  e doti non comuni di  funzionario integerrimo.

Nel 2010 Petrongolo si trasferisce a Vasto dove dirige il Comando di Polizia locale,  cimentandosi al meglio in un ruolo di vertice senza mai accantonare il ruolo operativo su strada. Torna a Pescara e l’8 dicembre 2011 si ritrova suo malgrado coinvolto nella vicenda della multa al Questore pro tempore .  Petrongolo  quella sera è ufficiale di servizio e la sua ricostruzione dei fatti non guarda in faccia a nessuno è la verità scolpita nella storia a prescindere dagli esiti penali e disciplinari.

La politica locale  anche in quella circostanza, come in quella delle multe annullate, ha perso una grande occasione per testimoniare la legalità senza se e senza ma. Petrongolo ne ha sofferto , ha compreso ma è andato avanti con la stessa costanza e moralità.  Purtroppo si  ammala di cuore , si sottopone a  un delicato intervento chirurgico , torna in divisa e non presenta alcuna richiesta di esenzione dai servizi esterni. Sino all’ultimo giorno di servizio, non si risparmia rispetto ad attività  esterne, serali e notturne, sempre su strada e non nel tepore di una sala operativa. Lascia il Comando nel 2019 dopo aver coordinato per l’ultima volta la solenne processione della Madonna dei Sette dolori.

La passione per non lo abbandona ed entra nel Motoclub Carabinieri, associazione nazionale costituitasi nel 2006 con oltre 400 iscritti. Dallo scorso anno era il presidente della Sezione Abruzzo ed anche in questo ruolo professionalità , passione ed umanità lo rendono impareggiabile. Nella sua vita personale dopo aver perso il coniuge spende gli ultimi 25 anni della  sua vita a servizio dei suoceri che oggi alla soglia dei cento anni lo piangono nella sua casa di fronte all’ospedale civile di Pescara. Una testimonianza di vita che merita onore , gloria, rispetto ma anche silenzio.

Ernesto Grippo

Archiviato in:Nuova Pescara Contrassegnato con: Polizia locale, Sergio Petrongolo

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Pescara, lo strano caso delle schede nulle, bianche e contestate
  • Il lento trascorrere di Nuova Pescara. Se ne riparlerà in autunno…
  • Pescara merita chiarezza e coerenza, non giochi di prestigio legali e silenzi imbarazzati sul passato
  • Pescara ad agosto tornerà alle urne, ma la correttezza del voto deve essere messa al primo posto
  • Colonnello: ecco la mia pop art

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone