• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Demetra e Simone: ‘Disabile a chi?’ Un libro sulla storia di una ragazza dall’incredibile energia

Demetra e Simone: ‘Disabile a chi?’ Un libro sulla storia di una ragazza dall’incredibile energia

20 Ottobre 2024 da Redazione

Simone Pavone e Demetra Emanuele durante la presentazione del libro nella Galleria Arteincontro di Montesilvano

Cominciamo con una domanda, che è anche il titolo del libro presentato stamane (20 ottobre) a Montesilvano: Disabile a chi? Gli autori sono Demetra Emanuele e Simone Pavone e raccontano, nel loro libro, disponibile anche in versione e-book, una storia che è, il gioco di parole ci sta tutto, di eccezionale normalità. E’ la storia di questa ragazza, Demetra, che è divenuta un esempio di forza, passione, entusiasmo e soprattutto di inclusione. Vera. Demetra dimostra agli altri, e a se stessa, che i limiti possono essere superati. La sua storia è un respiro di vita che prende forma attraverso la musica, lo sport, la pittura, l’amore e la passione, lottando contro il pietismo e la discriminazione. E questo nonostante tutti avessero pronosticato per lei un futuro fatto esclusivamente di terapie e tristezza, Demetra oggi è una musicista, cantante e insegnante di musica. Non solo. Fa parte della squadra di equitazione Scavalcando di Pianella ed è un atleta degli Special Olympics.

Simone Pavone, Claudio Ferrante e altri partecipanti alla premiazione

L’evento si è tenuto alla Galleria Arteincontro di Montesilvano, luogo che lei frequenta proprio per un corso di pittura. Sono intervenuti, tra gli altri, il giovane pianista Alessandro Di Paolo, il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis, il consigliere con delega sulla disabilità Giuseppe Manganiello, Claudio Ferrante, l’assessore alla Pari opportunità e pubblica istruzione del comune di Pescara Valeria Toppetti, Fabrizio Serafini e l’artista Monica Abbondanzia.

Figura importante in questo percorso di crescita è stata quella di Simone Pavone, che lei definisce maestro di musica e di vita. Attraverso la musica, la scrittura di canzoni, le esibizioni dal vivo, hanno trasformato la diffidenza della gente in emozione, il pietismo in ammirazione.

La prefazione del libro è di Alberto Bertoli, musicista e cantante emiliano, noto anche per essere il figlio di quel Pierangelo che è stato un pioniere dei diritti dei disabili, mentre la postfazione è di Valeria Toppetti.

Demetra ha presentato il libro durante il recente G7 della disabilità ad Assisi, in cui ha anche cantato il primo brano scritto per lei da Pavone, Professione sognatrice, in cui urla al mondo di farla passare, di non guardarla con sospetto, di non trattarla come un fenomeno da baraccone…

Il libro è in vendita in versione cartacea e in versione ebook la cui copertina è stata creata da Lara, figlia di Pavone.

Disabile a chi? Sarà anche il titolo di un brano che verrà pubblicato tra una settimana, cantato da Lara Pavone, e uno spettacolo che si terrà il 3 dicembre al Palazzo Sirena di Francavilla, in occasione della Giornata mondiale sulla disabilità.

Archiviato in:Nuova Pescara Contrassegnato con: Demetra Emanuele, Disabile a chi?, Libro, Simone Pavone

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Maison des artistes, Di Pietro e Gennari pronti a una collaborazione nel Progetto 2.0
  • Polizie locali, non c’è da stare tranquilli
  • Di Pillo: “L’addio di Molisani all’Ufficio Fusione affossa Nuova Pescara”
  • Pescara, rissa all’alba davanti alle discoteche sul lungomare nord
  • Crisi aree interne, si applichi la normativa sulla fusione dei comuni

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone