• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Corsie ciclabili, Zone 30 e occupazioni di suolo pubblico: la pericolosa confusione nelle strade di Pescara

Corsie ciclabili, Zone 30 e occupazioni di suolo pubblico: la pericolosa confusione nelle strade di Pescara

16 Settembre 2023 da Redazione

Pescara, corso Vittorio Emanuele: un bus invade la corsia riservata alle biciclette. Una scena che si ripete, pericolosamente, giorno dopo giorno

Strade colorate, zone 30, corsie ciclabili, case avanzate, zone scolastiche e strade urbane ciclabili. Tutte novità che dal 2020 sono state salutate positivamente dai ciclisti. L’obiettivo era quello di garantire maggior sicurezza agli utenti deboli, come i ciclisti, rispetto alle auto e alle moto, ma come i pedoni rispetto ai ciclisti. Vale a dire ciclisti che possono circolare in corsie riservate evitando di andare sul marciapiede luogo da sempre vietato a prescindere.

Pedoni che dovrebbero poter passeggiare tranquillamente sul marciapiede, possibilmente non dovendo incorrere in intoppi determinati dalla presenza di tavoli e sedie posti al limite esterno, con clienti e camerieri che attraversano, il tutto in perfetta violazione dell’art. 20 del Codice della strada, che consente l’occupazione in adiacenza al fabbricato per uno spazio non superiore alla metà della larghezza lasciando almeno due metri per il transito dei pedoni .

Ma dimenticavo che l’articolo 20, in troppe città compresa Pescara, non è applicato per un patto non scritto sin troppo evidente.

Sono tante le occupazioni abusive della sede stradale, anche di parcheggi a pagamento e non, da parte di bar e ristoranti con l’assenso del Comune che autorizza in violazione di legge. E non basta. Sì, perché oltre all’autorizzazione abusiva è evidente la non attuazione di quanto previsto dall’art. 3 comma 16 che recita testualmente: “Fatti salvi i provvedimenti dell’autorita’ per motivi di ordine pubblico, nei casi di indebita occupazione di suolo pubblico previsti dall’articolo 633 del codice penale e dall’articolo  20  del  decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e  successive  modificazioni, il sindaco, per le strade urbane, e il prefetto, per quelle  extraurbane o, quando ricorrono motivi di sicurezza  pubblica,  per  ogni  luogo, possono ordinare l’immediato ripristino  dello  stato  dei  luoghi  a spese degli occupanti e, se  si  tratta  di  occupazione  a  fine  di commercio, la  chiusura  dell’esercizio  fino  al  pieno  adempimento dell’ordine e del pagamento delle spese o della prestazione di idonea garanzia e, comunque, per un periodo non inferiore a cinque giorni.”

In tal senso una Gara della legalità sarebbe ben accetta e doverosa. Speriamo solo di non dover raccontare un giorno una inerzia concausa di un sinistro perché sarebbe molto triste.

Ma torniamo alle corsie ciclabili delimitate da una striscia bianca discontinua valicabile. E’ una infrastruttura che costa poco, non è prevista una larghezza minima costante, può essere valicata dalle auto nelle strettoie o durante l’attraversamento per accedere alla sosta. Se lo ricordino i ciclisti che le percorrono anche su corso Vittorio Emanuele.

A proposito di corso Vittorio, a prescindere dalla disputa insignificante sulla scelta del colore – de gustibus et coloribus non est disputandum – soprattutto se legittimato dal legislatore, un interrogativo è lecito porre alla Giunta Masci: Corso Vittorio Emanuele e altre strade nelle quali si segnala l’inizio e la fine di una zona 30 sono tutte strade urbane ciclabili individuate con apposita ordinanza?

Immaginiamo di sì e, quindi, ricordiamoci che in corso Vittorio Emanuele, così come nelle altre zone 30 istituite con Ordinanza, la priorità assoluta è per i velocipedi che possono stare anche affiancati. Se lo dovranno ricordare anche i conducenti dei filobus in arrivo o in direzione Strada Parco. Buona fortuna!

                                                                       Ernesto Grippo

Archiviato in:Nuova Pescara Contrassegnato con: Corsie ciclabili, Corso Vittorio Emanuele, Zone 30

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Con Nuova Pescara oggi Montesilvano sarebbe Bandiera blu
  • Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca
  • Di Pillo: “Altro che Nuova Pescara, il cartellone estivo è una guerra puerile tra comuni”
  • La frase/ Blasioli, punto fermo su Nuova Pescara
  • Padovano (Confcommercio): “Il dragaggio del porto è un’occasione per ripristinare il collegamento tra Pescara e la Croazia”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone