• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Città della Musica? No, Città dello sperpero dei (nostri) soldi

Città della Musica? No, Città dello sperpero dei (nostri) soldi

1 Marzo 2025 da Redazione

Se chiedi a 10 pescaresi dov’è la Città della Musica, c’è il rischio che almeno otto non sappiano cosa rispondere. Questa storia di pessima gestione della risorse pubbliche è diluita in un lasso di tempo talmente lungo da lasciare tracce labili nella memoria collettiva. Per fortuna, sui media le tracce ci sono. L’ultimo colpo, è il recente dirottamento, verso il Teatro D’Annunzio, di un milione di euro destinato all’ampliamento della Città della Musica. La polemica politica divampa, ma non c’è da prendere le parti di nessuno perché, al pari della filovia, siamo davanti a un pasticcio che unisce le amministrazioni di centrodestra e di centrosinistra.

Insomma, si legge patacca e si scrive Città della Musica, come scritto in un articolo del 2022 che trova aderenza nell’attualità e può essere riproposto. E’ la storia di un’incompiuta. L’ennesima. E’ la storia di uno sperpero di denaro. Il nostro! La Città in questione, che poi è un palazzotto visibile dall’Asse attrezzato, sulla destra in direzione Pescara-Chieti, sta lì a confermare che il metro cubo di cemento armato era e rimane un business per pochi e un debito per tanti quando è accarezzato dalle mani, raramente virtuose, degli amministratori pubblici. L’idea di partenza sarebbe buona, come lo sono quasi tutte quando non hanno soldi. Il problema sorge quando i soldi arrivano e sono dei contribuenti, anche se in parte attinti dal forziere europeo. Nel 2004, quando inizia la storiaccia, il sindaco di Pescara si chiama Luciano D’Alfonso, ora candidato alla Camera dei deputati nonché senatore uscente. A quel tempo, pare evidente, D’Alfonso non aveva ancora coniato lo slogan Luciano lo sa fare. Oppure, viene da pensare, ora c’è un refuso a complicare le cose. Manca un non. E, quindi, sarebbe Luciano non lo sa fare. Vabbè, andiamo avanti.

La buona idea, si diceva: trasformare in un centro di aggregazione l’ex inceneritore incastrato lungo via Raiale, in una zona che pretende tuttora, e a pieno titolo, di essere riqualificata e sulla quale troneggia, minaccioso, l’ex cementificio. Il progetto della Città della Musica punta a stupire: sale di registrazione e di prova, un salone per un’intera orchestra, una scuola di musica, un auditorium, un bookshop, una mediateca, una sala per audiovisivi e (poteva mancare?) un caffè panoramico. Insomma, tutto quanto occorre per un pomposo polo di riferimento musicale dell’area metropolitana e non solo. Grazie ai fondi europei del progetto Urban 2, piovono più di 2milioni e 300mila euro. Si scatena la grancassa: conferenze stampa, ruspe, operai, geometri, politici in tiro, piripì e parapà. Ecco la Città. Cioè la cittadella. Insomma, un palazzotto davanti al quale nessuno rischia la Sindrome di Stendhal. Ecco il nulla, a raccontarla bene, perché l’ardito lavoro si ferma all’improvviso.

Il tempo scorre. Finisce l’era D’Alfonso e, dopo l’interregno di Camillo D’Angelo, vicesindaco facente funzioni che si ritrova in auge per via delle disavventure giudiziarie del sindaco, irrompe sulla scena Luigi Albore Mascia, che si ispira ai motti dannunziani ed è patologicamente innamorato del calcio. Dunque, il centrodestra prende il posto del centrosinistra. A Pescara sembra che siano arrivati i montagnardi dopo la caduta dell’Arcien regime. La fontana di Toyo Ito, frantumata dal freddo, diventa la Bastiglia, un simbolo del passato da cancellare. E la Città della Musica? Rimane lì. A scolorire sotto il sole, la pioggia e i miasmi del fiume Pescara e del depuratore. Viene il sospetto che i nuovi padroni di piazza Italia lo usino come monito per i cittadini: Ecco cosa hanno combinato i nostri predecessori. I writer ci mettono un attimo a prendere possesso dell’incompiuta. Scritte (Cozze e vongole) e disegni (indecifrabili) non sono musica e neppure arte. Così è… Mascia, a fine mandato, cede il passo a Marco Alessandrini, Zagat per gli appassionati di cucina e di recensioni gastronomiche. Il centrosinistra si riappropria del potere. La restaurazione, all’ombra di D’Alfonso, fa tornare in auge la Città della Musica. Altri soldi. Altri lavori, seppur a singhiozzo.

Il tempo continua a scorrere. E arriva il quarto sindaco dopo un altro avvicendamento tra centrosinistra e centrodestra. Carlo Masci, coronando il sogno di una vita, diventa primo cittadino e si autocelebra come il sindaco che ama Pescara. Luigi Albore Mascia, uomo di ammirevole longevità politica, è assessore ai Lavori pubblici. Per la Città della Musica, sempre più scolorita e malinconica, c’è un altro importante gruzzolo, anche per gli arredi. Già gli arredi. Ma cosa arredate se manca ancora il famoso 30 per fare 31? Infatti, il contributo è importante, ma non risolutivo. Spiegazioni? Nessuna.

Il tempo, maledetto, scorre. Siamo ai giorni nostri. La Città della Musica è un imbrattato tempio allo spreco, rigonfio di rifiuti ed erbacce. Il putrido fiume Pescara e i vasconi maleodoranti del depuratore, se potessero, lo demolirebbero perché rappresenta il degrado quanto loro e forse più. Il cantiere è lì. Immobile e triste come uno spaventapasseri. L’incompiuta è compiuta, ma nell’essenza della parola e non nell’evoluzione di essa. Di musica non se ne sente, eppure le note stonate sono tantissime. (l.d.f.o.)

Archiviato in:Nuova Pescara Contrassegnato con: Camillo D'Angelo, carlo masci, Città della musica, Luciano D'Alfonso, Luigi Albore Mascia

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Tre cuori, un’anima sola presentata alla commissione Statuto della Nuova Pescara
  • Appuntamenti/ Il 30, alla Sala dei Marmi, convegno sull’economia civile
  • Spoltore per Nuova Pescara: “Matricciani, basta bugie sulla fusione”
  • Referendum: il voto è un dovere civico oltre che un diritto
  • Libri/ Iuliano venerdì alla Mondadori di Pescara con Lithium 24

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone