• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » “Bene quanto fatto di recente, ma basta divisioni e polemiche: tirate su un progetto”. Il pensiero dell’Associazione Nuova Pescara in Commissione

“Bene quanto fatto di recente, ma basta divisioni e polemiche: tirate su un progetto”. Il pensiero dell’Associazione Nuova Pescara in Commissione

10 Gennaio 2024 da Redazione

“Apprezziamo i passi avanti fatti nella messa in comune di alcuni servizi, quelli previsti dalla Legge regionale, ma auspichiamo un deciso colpo di acceleratore. Sarebbe ora di iniziare a progettare la città. Il primo gennaio 2027 non è poi così lontano”. Parole concilianti, quelle pronunciate da Marco Camplone, presidente dell’Associazione Nuova Pescara, in audizione martedì mattina nella Commissione Nuova Pescara del capoluogo di Provincia, presieduta dal consigliere comunale Claudio Croce (Fi). Camplone ha anche ricordato che l’Associazione, creata nel 2016 proprio per favorire la fusione di Pescara, Montesilvano e Spoltore, ha sempre contestato la seconda Legge sulla Fusione, dello scorso anno, che ha sostituito quella approvata all’unanimità nel 2018. “Senza la seconda Legge, Nuova Pescara sarebbe già una realtà. Purtroppo, la Regione non ha mai nominato il Commissario, cosa da noi più volte sollecitata, ed eccoci qua. Vi chiediamo di procedere senza indugi e di chiudere il capitolo delle polemiche inutili. Le querelle sul nome – Pescara o Nuova Pescara – sull’ubicazione del canile e del palazzo della Regione servono solo a dividere. Noi vogliamo unire. Ogni decisione, da qui in poi, deve essere presa di concerto dai tre comuni. Basta con le divisioni, altrimenti si continuerà a perdere tempo”.

Sul tempo perso e sull’ostracismo, negli anni scorsi, di Montesilvano e Spoltore si è pronunciato Berardino Fiorilli, del centrodestra, rimarcando l’impossibilità, a suo tempo, di procedere con i passaggi previsti dalla legge. Marco Presutti (Pd) ha sottolineato la necessità di avviare un processo di sensibilizzazione dei cittadini alla nuova realtà che si sta costruendo perché la Fusione non può essere solo un fatto politico in quanto proprio la politica è il soggetto meno sensibile all’argomento.

Per Carlo Costantini (Azione), la Fusione non è ancora certa in quanto tutto è possibile in una nazione capace di calare sul campo il decreto Milleproproghe, che sa di proroga a oltranza. Bisogna temere la Regione: prima del 2027, potrebbe inventare qualche altra cosa per spostare ancora più avanti la nascita di Nuova Pescara. Claudio Croce, uno dei pochi esponenti del centrodestra sempre favorevole all’unione dei tre comuni, si è detto fiducioso. Per il consigliere di Fi, se è vero che la Legge Sospiri ha posticipato dal 2024 al 2027 la Fusione è anche vero che ha disciplinato alcuni passaggi che, qualora elusi, porteranno a commissariamento e, quindi, alla fusione senza intermediazione politica.

Archiviato in:Nuova Pescara Contrassegnato con: Berardino Fiorilli, Carlo Costantini, Claudio Croce, Marco Camplone, Marco Presutti, nuova pescara

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Popoli si immerge nella storia con il Certame e il Palio de la Contea
  • Leggere l’umano di Massimo Nardi al liceo D’Annunzio di Pescara
  • Nuova Pescara per Spoltore: “Bene l’incontro tra i tre sindaci, ora serve un confronto tra Marsilio e i cittadini”
  • Selezione Polizia locale, i criteri strampalati scelti da Montesilvano
  • Fondi strutturali europei, l’Abruzzo è il fanalino di coda. Sottanelli: “Occorre una task force regionale”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone