• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Studio Cgia Mestre: industria italiana a picco negli ultimi 15 anni. L’Abruzzo fa peggio della media nazionale

Studio Cgia Mestre: industria italiana a picco negli ultimi 15 anni. L’Abruzzo fa peggio della media nazionale

16 Gennaio 2024 da Redazione

La fotografia è della Cgia, l’Associazione artigiani e piccole imprese di Mestre. Ed è una fotografia in bianco e nero: negli ultimi 15 anni, l’industria italiana ha perso il passo. L’ha retto solo a Nordest, cresciuto del 5,9%. Tra il 2007 e il 2022, il valore aggiunto reale dell’attività manifatturiera italiana è sceso dell’8,4%, in Francia del 4,4%, mentre in Germania la variazione è stata positiva +16,4%. Tra i principali Paesi europei, solo la Spagna, con il -8,9%, ha ha fatto peggio dell’Italia. L’Abruzzo? Un disastro: è passato da una produzione di 7,1 miliardi di euro a 5,6 miliardi, con un calo netto di -1,4 miliardi di euro. In termini percentuali -20,9. Quindi, peggio della media nazionale.

Dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi, gli ultimi 15 anni sono stati probanti per la gran parte dei Paesi occidentali. L’Italia sta pagando la grande recessione del 2008-2009, la crisi dei debiti sovrani del 2012-2013, la pandemia del 2020-2021 e l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022. All’orizzonte si profilano già i guasti della Guerra israelo-palestinese…

La Cgia, in una news, evidenzia che tra il 2019, anno che precede lo scoppio della più grande crisi economica-sanitaria avvenuta a partire dal secondo dopoguerra, e il 2022, il settore manifatturiero italiano ha realizzato un rimbalzo superiore a quello registrato nel resto degli altri principali Paesi Ue. 

Estrattivo al top, bene farmaceutica e alimentari
Male raffinazione petrolio, legno e chimica

Il comparto che nell’industria italiana ha subito la contrazione negativa del valore aggiunto più pesante in questi ultimi 15 anni è stato il coke e la raffinazione del petrolio (-38,3 per cento). Seguono il legno e la carta (-25,1 per cento), la chimica (-23,5 per cento), le apparecchiature elettriche (-23,2 per cento), l’energia elettrica/gas (-22,1 per cento), i mobili (-15,5 per cento) e la metallurgia (-12,5 per cento). Per contro, invece, i settori che esibiscono una variazione anticipata dal segno più sono i macchinari (+4,6 per cento), gli alimentari e bevande (+18,2 per cento) e i prodotti farmaceutici (+34,4 per cento). Tra tutte le divisioni, la maglia rosa è ad appannaggio dell’estrattivo che, sebbene possegga un valore aggiunto in termini assoluti relativamente contenuto, in 15 anni ha registrato un incremento spaventoso pari al 125 per cento.

Milano, Torino e Brescia le province più industriali. Volano Trieste, Bolzano e Parma, Sicilia e Sardegna a picco
A livello provinciale Milano (con 28,2 miliardi di euro di valore aggiunto nominale nel 2021) rimane l’area più manifatturiera del Paese. Seguono Torino (15,6 miliardi), Brescia (13,5 miliardi), Roma (12,1 miliardi) e Bergamo (11,9 miliardi). Delle prime 10 province più
industrializzate d’Italia, sette si trovano lungo l’autostrada A4. Tra tutte le 107 province monitorate, quella che tra il 2007 e il 2021 ha registrato la crescita del valore aggiunto industriale nominale più elevata è stata Trieste (+102,2 per cento). Subito dopo, Bolzano (+55,1 per cento), Parma (54,7 per cento), Forlì-Cesena (+45 per cento) e Genova (+39,5 per cento). I territori, invece, dove le perdite di valore aggiunto sono state più importanti hanno interessato Sassari (-25,9 per cento), Oristano (-34,7 per cento), Cagliari (-36,1 per cento), Caltanissetta (- 39 per cento) e Nuoro (-50,7 per cento).

Lo studio completo della Cgia di Mestre https://www.cgiamestre.com/negli-ultimi-15-anni-lindustria-e-crollata-ha-retto-solo-a-nordest/

La fotografia è stata presa dal seguente link https://it.freepik.com/vettori-gratuito/illustrazione-del-concetto-di-fabbrica_12892954.htm#query=industria&position=1&from_view=keyword&track=sph&uuid=b2c78d83-ea7a-4b44-9a30-dbfe99b4521d

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Cgia Mestre, Industria

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Premio Borsellino a Nicola Mattoscio
  • La migliore versione di me, Silvia Frasson a teatro con i problemi dell’affido
  • La Fusione punto di partenza per costruire una città metropolitana
  • Nasce Montesilvano per Nuova Pescara (mentre la politica continua a sabotare la Fusione)
  • Puzone: “Dalla cava del Gruppo Tronca i massi per salvare la spiaggia di Montesilvano dall’erosione”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone