• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Spiedì, il nuovo logo e la passione di sempre

Spiedì, il nuovo logo e la passione di sempre

25 Maggio 2023 da Redazione

L’azienda del presidente Roberto Di Domenico ha reso famoso l’arrosticino abruzzese in Italia e ora festeggia i 36 anni di attività con una nuova versione del marchio

Spiedì, azienda abruzzese di eccellenza, celebra 36 anni di storia e guarda al futuro lanciando un nuovo logo e il repackaging dei prodotti. Non è stata necessaria un’operazione di cosmesi perché il connubio tra l’azienda e lo stemma era ed è felice. Per rispondere alle esigenze dei tempi, però, serviva un nuovo punto d’incontro tra la passione per il lavoro della famiglia Di Domenico e la platea, sempre più vasta, dei clienti in un mercato espanso in tutta Italia e in parte d’Europa. Ora i bordi della scritta hanno perso la caratterizzazione delle linee sovrapposte per diventare piene e aumentare la riconoscibilità, anche a distanza. Il bastoncino stilizzato ha lasciato il posto a un vitale campo rosso che rappresenta idealmente tutta la produzione, dagli arrosticini, punta di diamante di Spiedì, ai tanti altri prodotti, tutti di alta qualità e tutti di successo come le polpettine, gli hamburger, l’innovativo Quartetto, la tartare… E’ rimasto l’ovale a custodire la scritta Spiedì, ma ha cambiato proporzioni diventando simbolo della continua crescita dell’azienda. La data della fondazione è la novità assoluta: “dal 1987” è di per sé un viaggio nello spirito del brand.

La fondazione nel 1987: il logo è a stampatello, semplice e carico di energia

Una scritta a stampatello con caratteri pieni e senza fronzoli, come si addiceva a un’azienda piccola, appena fondata, e che si affacciava sul mercato forte della tradizione familiare nel settore carni e della voglia di fare. Un logo semplice e carico di energia. L’insegna sul capannone dell’azienda era grandissima e annunciava la voglia di crescere di Spiedì.

Il primo rebranding sette anni dopo

Correva l’anno 1994 quando, dopo essere entrata nelle maggiori catene di distribuzione italiane e aver portato l’arrosticino in tutta Italia, Spiedì decideva di caratterizzare il proprio nome, facendolo diventare, così, un vero e proprio brand. Dal cilindro magico venne estratta la scritta oramai ben nota, orientata verso l’alto, con i bordi eleganti e lo spiedino giallo, simbolo universale dell’arrosticino.

Nel 2004 l’ovale prende il post del rettangolo

Un piccolo ritocco, ma di notevole valore estetico, ci fu nel 2004, quando al posto del rettangolo venne adottato l’ovale per custodire al meglio e dare ulteriore slancio alla parola Spiedì. Un tocco di eleganza, semplice ma apprezzato.

Il nuovo logo creato dall’agenzia Up Consulting di Torino

Ed eccoci ai nostri giorni. Forte di un successo imprenditoriale che si avvia al quarantesimo compleanno, Spiedì ha ritenuto giunto il momento di definire una nuova immagine come evoluzione di un passato così importante e di cui andare fieri. Il lavoro è stato affidato a Paola Uberti che nella sua città, Torino, lavora come comunicatrice specializzata nel settore enogastronomico, anche sviluppando progetti di grafica e design. Paola Uberti ha interpretato il desiderio dell’azienda di cambiare senza rivoluzionare, sviluppando un logo moderno, determinato e vivace.

Il fondatore Roberto Di Domenico: “Noi siamo Spiedì”

Fondatore, insieme al fratello Marino, dell’azienda con sede a Pescara, Roberto Di Domenico è stato ed è protagonista di un’entusiasmante ascesa imprenditoriale, caratterizzata da tanto lavoro, brillanti intuizioni e l’indomabile voglia di crescere. “Sembrava impossibile portare in tutta Italia un prodotto, l’arrosticino, limitato da sempre nei confini dell’Abruzzo. Ce l’abbiamo fatta e guardiamo oltre. Il nuovo logo ci accompagnerà nelle sfide già presenti all’orizzonte. Tra queste, l’Arrosticino d’Abruzzo Dop e la riattivazione degli ovili della nostra splendida regione. Ce la faremo: siamo Spiedì”. (red.eco.)

Il nuovo logo di Spiedì: scritta bianca nell’ovale rosso e in basso la data di fondazione dell’azienda
Il logo precedente: la scritta è rossa con le linee sovrapposte, c’è lo spiedino e manca la data
Roberto Di Domenico punta con decisione all’Arrosticino d’Abruzzo Dop
I fratelli Marino e Roberto Di Domenico, fondatori e titolari di Spiedì

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: arrosticini, logo, Marino Di Domenico, Paola Uberti, Roberto Di Domenico, Spiedì, Up Consulting

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Mastrangelo Tenimenti del Grifone
  • Appuntamenti/ L’IA leva strategica nelle costruzioni. Domani convegno alla Cassa Edile
  • Saline, acqua scura e nauseante. Poveri turisti di Montesilvano

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone