• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Spiedì in prima linea per l’arrosticino d’Abruzzo Dop

Spiedì in prima linea per l’arrosticino d’Abruzzo Dop

26 Aprile 2023 da Redazione

Il presidente Di Domenico: “Investiamo per far ripartire gli allevamenti. Occorrono 100mila pecore all’anno”

“Dobbiamo far ripartire gli allevamenti in Abruzzo e puntare sull’Arrosticino d’Abruzzo Dop”. E’ questo il concetto, forte e chiaro, espresso da Roberto di Domenico (nella fotografia), presidente e proprietario di Spiedì, nel corso di una tavola rotonda tenutasi lunedì a Teramo, nel padiglione della Fiera dell’Agricoltura. “Abbiamo bisogno di 100mila pecore ogni anno, quindi una cifra molto più alta di quella della nostra attuale produzione. Sta a significare che chi avvia un allevamento ha già un mercato aperto. La condizione è ottimale, ma non dobbiamo pensare ai finanziamenti pubblici. Pensiamo alla qualità e avviamo noi i finanziamenti. Il resto arriverà dal mercato”.

La tavola rotonda
Moderata da Marcella Cipriani, dottore agronomo dell’Izam (Istituto zooprofilattico), la tavola rotonda ‘Il cibo sostenibile: sviluppo e identità locale’, ha messo la lente di ingrandimento sull’Arrostino dop e sul Salamino abruzzese. Hanno preso la parola, sul tema dell’Arrostino Dop, anche Ugo Ciavattella (veterinario), Pietropaolo Martinelli (presidente Ara Abruzzo), Francesco Cortesi (direttore Ara Abruzzo), Emanuela Ripani (presidente Coldiretti Teramo), Francesco D’Orsi (Izsam) e Francesco Bilanzola (allevatore e produttore di arrosticini).

L’Arrosticino d’Abruzzo Dop
Spiedì, che ha reso popolare l’arrosticino in tutta Italia aprendo il mercato della Gdo – la grande distribuzione – è in prima fila nel progetto della Dop abruzzese. “Una percentuale altissima della carne utilizzata dalle aziende della nostra regione proviene dall’estero”, ha aggiunto il presidente Di Domenico. “Se da un lato vuol dire che siamo stati bravi nel rendere popolare l’arrosticino alzandone la produzione fino ad avere la necessità di ricorrere alle importazioni, da un altro lato è innegabile la necessità di far ripartire i nostri allevamenti e rigenerare la filiera corta, da cui tutti gli attori in campo trarranno benefici. La mia azienda non vuole carne a un prezzo basso, vuole carne di alta qualità e come tale intende pagarla”.

I partner impegnati nei progetti
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise sta portando avanti, nell’ambito della misura di cooperazione e innovazione del PSR 2014-2020 finanziato dalla Regione Abruzzo, i progetti innovativi e identitari del territorio riguardanti il salamino e l’arrosticino. Il partenariato Salumieri Salutari, di cui l’Istituto è capofila, nasce per la formulazione di un conservante naturale per il tipico salamino abruzzese che determini la sicurezza alimentare, qualità chimico-fisiche tecnologiche e organolettiche del prodotto. Il partenariato Pastori Custodi, con capofila l’Associazione regionale allevatori d’Abruzzo, si propone di portare a termine il percorso di certificazione europeo del prodotto Arrosticino d’Abruzzo Dop, sensibilizzando le aziende a intraprendere o a migliorare la produzione della carne ovina nella direzione della valorizzazione del prodotto, della sostenibilità delle produzioni e della salvaguardia del paesaggio dei pascoli montani. Il progetto prevede la messa a punto di metodologie di allevamento per una linea produttiva appositamente testata per la produzione di carni ovine da utilizzare per l’arrosticino, di valutare la sicurezza microbiologica in funzione dei tempi e delle modalità di cottura ed approfondire gli aspetti storici legati a questo tradizionale prodotto, patrimonio identitario della regione Abruzzo.

Fiera dell’Agricoltura, un momento della tavola rotonda sull’Arrosticino Dop d’Abruzzo

Archiviato in:Economia

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Nuova Pescara e promozione turismo, quando il bluff è intriso di arroganza
  • Con Nuova Pescara oggi Montesilvano sarebbe Bandiera blu
  • Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca
  • Di Pillo: “Altro che Nuova Pescara, il cartellone estivo è una guerra puerile tra comuni”
  • La frase/ Blasioli, punto fermo su Nuova Pescara

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone