Due giorni di simposio a Francavilla per l’azienda angolana fondata da Filippo Vitulli
Venti anni di ricerca e sviluppo. In queste poche parole, scelte come titolo del simposio tecnico-scientifico di oggi e domani all’hotel Villa Maria (contrada Pretaro, Francavilla al Mare), ci sono storia, mission e successi di un’azienda, la Spaa di Città Sant’Angelo, che ha ideato e sviluppato un progetto industriale di agricoltura sostenibile ed è, a tutti gli effetti, una solida e innovativa realtà italiana nel comparto della nutrizione vegetale: concimi, biostimolanti, nutrienti speciali… Italiana, proprio come il socio fondatore Filippo Vitulli di Pescara, ma con una spiccata vocazione internazionale, dato che l’export è una significativa voce del bilancio destinata a crescere nei prossimi anni.
Alla giornata inaugurale del simposio di Spaa partecipano voci importanti del mondo accademico, come i professori Anita Zamboni e Zeno Varanini (Università di Verona), Marika Pellegrini (Università dell’Aquila), Leo Sabatini (Università di Palermo) e la dottoressa Beatrice Farda (Università dell’Aquila). Presente anche un rappresentante del dipartimento Crop Science dell’Università di Atene.

Spaa srl sin dagli albori, quando era denominata Spaa Agricoltura (fino al 2012), ha concentrato la ricerca nella produzione di formulazioni nutrizionali biologiche: una linea di concimi speciali caratterizzata da una duplice e sinergica azione sulla pianta che, oltre a soddisfare le sue specifiche carenze nutrizionali, ne inducono e ne favoriscono l’attività elicitoria, quindi di difesa naturale, nei confronti di fitofagi e patogeni, tra i più grandi nemici dei vegetali.
Altra due date importanti per Spaa sono il 2013, quando è stato completato l’iter procedurale relativo alla registrazione al REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) per la produzione del fosfito di potassio. L’azienda abruzzese, negli anni, ha potenziato questa linea di produzione, iniziando a rivolgersi anche al mercato industriale, forte del know-how per la formulazione di una linea di concimi a base di fosfiti a diverso titolo e con l’aggiunta di estratti vegetali. E il 2021, quando al REACH è stato registrato l’idrolizzato di glutine e mais.
Domani, nel secondo e ultimo giorno dei lavori (sessione tecnico-commerciale), dopo l’introduzione di Filippo Vitulli, ci sarà un tavolo tecnico con Angelo Gasparre e Ignazio Giandomenico, a seguire le relazioni di Giulia La Cioppa e Luca Genito, i risultati delle vendite 2024-2025 e il budget 2025-2026 di Filippo e Vittorio Vitulli. Per la chiusura dei lavori prenderanno la parola, Fabrizia Pasquarelli oltre a Filippo e Vittorio Vitulli.


