• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Spaa, un viaggio lungo venti anni nel mondo dell’agricoltura sostenibile

Spaa, un viaggio lungo venti anni nel mondo dell’agricoltura sostenibile

6 Novembre 2025 da Redazione

Due giorni di simposio a Francavilla per l’azienda angolana fondata da Filippo Vitulli

Venti anni di ricerca e sviluppo. In queste poche parole, scelte come titolo del simposio tecnico-scientifico di oggi e domani all’hotel Villa Maria (contrada Pretaro, Francavilla al Mare), ci sono storia, mission e successi di un’azienda, la Spaa di Città Sant’Angelo, che ha ideato e sviluppato un progetto industriale di agricoltura sostenibile ed è, a tutti gli effetti, una solida e innovativa realtà italiana nel comparto della nutrizione vegetale: concimi, biostimolanti, nutrienti speciali… Italiana, proprio come il socio fondatore Filippo Vitulli di Pescara, ma con una spiccata vocazione internazionale, dato che l’export è una significativa voce del bilancio destinata a crescere nei prossimi anni.

Alla giornata inaugurale del simposio di Spaa partecipano voci importanti del mondo accademico, come i professori Anita Zamboni e Zeno Varanini (Università di Verona), Marika Pellegrini (Università dell’Aquila), Leo Sabatini (Università di Palermo) e la dottoressa Beatrice Farda (Università dell’Aquila). Presente anche un rappresentante del dipartimento Crop Science dell’Università di Atene.

Spaa srl sin dagli albori, quando era denominata Spaa Agricoltura (fino al 2012), ha concentrato la ricerca nella produzione di formulazioni nutrizionali biologiche: una linea di concimi speciali caratterizzata da una duplice e sinergica azione sulla pianta che, oltre a soddisfare le sue specifiche carenze nutrizionali, ne inducono e ne favoriscono l’attività elicitoria, quindi di difesa naturale, nei confronti di fitofagi e patogeni, tra i più grandi nemici dei vegetali.

Altra due date importanti per Spaa sono il 2013, quando è stato completato l’iter procedurale relativo alla registrazione al REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) per la produzione del fosfito di potassio. L’azienda abruzzese, negli anni, ha potenziato questa linea di produzione, iniziando a rivolgersi anche al mercato industriale, forte del know-how per la formulazione di una linea di concimi a base di fosfiti a diverso titolo e con l’aggiunta di estratti vegetali. E il 2021, quando al REACH è stato registrato l’idrolizzato di glutine e mais.

Domani, nel secondo e ultimo giorno dei lavori (sessione tecnico-commerciale), dopo l’introduzione di Filippo Vitulli, ci sarà un tavolo tecnico con Angelo Gasparre e Ignazio Giandomenico, a seguire le relazioni di Giulia La Cioppa e Luca Genito, i risultati delle vendite 2024-2025 e il budget 2025-2026 di Filippo e Vittorio Vitulli. Per la chiusura dei lavori prenderanno la parola, Fabrizia Pasquarelli oltre a Filippo e Vittorio Vitulli.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Filippo Vitulli, Spaa srl

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Filiberto Mastrangelo Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Spaa, un viaggio lungo venti anni nel mondo dell’agricoltura sostenibile
  • Tabellione al Fla con Tra le nuvole: la visione dei poeti
  • Maison des Artistes e Fondazione Genti d’Abruzzo: convenzione per l’arte, la cultura e il turismo
  • Sei mesi di lavoro per fare Nuova Pescara? Noi siamo d’accordo
  • Cambio di corsia, Tred e Velocar non possono sanzionarlo

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone