• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Saquella 1856 punta sull’energia solare a Pescara e Mafalda. Scelta ecologica per il noto brand del caffè

Saquella 1856 punta sull’energia solare a Pescara e Mafalda. Scelta ecologica per il noto brand del caffè

6 Giugno 2023 da Redazione

Da sinistra, Ilaria, Bianca, Arnaldo ed Enrico Saquella

Il presidente Bianca: “Abbiamo il dovere di tutelare il mondo che lasceremo alle future generazioni”

Caffè, energia solare e risparmio di Co2. Saquella 1856, uno dei marchi storici del caffè italiano storicamente associato a Confindustria Chieti Pescara, ha fatto una chiara, netta e lodevole scelta ecologica puntando sull’energia del sole. A breve, cominceranno i lavori per installare due impianti fotovoltaici di ultima generazione sia sulla sede storica di Pescara sia sullo stabilimento di Mafalda, in Molise, dove vengono prodotti i Monoporzionati (cialde in carta compostabili e Capsule Nespresso in alluminio e compostabili, con una capacità produttiva di 25 milioni di pezzi l’anno). Fondata nel 1856, ora guidata da Ilaria, Bianca e Arnaldo, la quinta generazione, l’azienda è sempre stata innovativa e orientata al futuro e oggi lo è più che mai. Il rinnovamento dell’impiantistica permetterà di risparmiare a Pescara 131.440 kg di Co2, che equivalgono a 46,79 Tep (tonnellate equivalenti di petrolio) e a Mafalda 40.492 kg di Co2 (14,41 Tep). Parliamo di un risparmio su base annua, da moltiplicare per i 20 anni di ammortamento degli impianti realizzati dal Gruppo Zecca di Ortona. Calcoli alla mano, è come se Saquella 1856 piantasse 1000 alberi a Pescara e 350 in Molise. “Siamo particolarmente orgogliosi della nostra scelta perché ogni albero è un monumento e l’ambiente è una precisa responsabilità di tutti noi: abbiamo il dovere di fare di tutto per tutelare il mondo
che lasceremo alle generazioni future”, ha detto Bianca Saquella, presidente della società.
L’impianto solare di Pescara ha una potenza nominale di 206 Kw e permetterà una produzione media annua di energia elettrica di 248.000 Kwh, mentre a Mafalda la potenza nominale sarà di 66,4 Kw per una potenza media annua di 76,400 Kwh. “La moderna tecnologia ci permette di sfruttare le energie rinnovabili, in questo caso il sole, e di abbandonare le fonti fossili, di cui ci sono ben note le controindicazioni”, ha aggiunto il presidente. “Non abbiamo avuto la minima esitazione nel fare la scelta green, che sarà confermata nei futuri investimenti”.
Saquella è una family company di successo, già immersa nell’industria 4.0, quindi digitalizzata, attiva sui social media e con un brioso e-commerce. A tutti gli effetti è una delle stelle del Made in Italy nel mondo: esporta in oltre 40 paesi, inoltre ha 2 filiali in Germania ed U.K, in totale ha un organico di settanta persone tra dipendenti e collaboratori. “Per noi il caffè non è un mestiere, ma una forma d’arte”, conclude il presidente.

Archiviato in:Economia

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Comandante Polizia locale dell’Aquila/ Sesta bocciatura per il sindaco Biondi, il Tar nomina il prefetto commissario
  • NewPrinces acquista i supermercati Carrefour in Italia
  • Staffilano: “La tragedia di Pescara insegna che occorre più sicurezza in mare”
  • Elezioni Pescara/ Il Consiglio di Stato rinvia il merito al 18 dicembre. Fino ad allora sindaco e giunta legittimati, ma i dubbi sono tanti
  • Dalla Notte dei Serpenti alla rivoluzione culturale ce ne passa di strada

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone