• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Pasta semola e integrale/ I volumi del 2024 premiamo Barilla, Private Label, La Molisana e Divella

Pasta semola e integrale/ I volumi del 2024 premiamo Barilla, Private Label, La Molisana e Divella

20 Ottobre 2024 da Redazione

Il mercato pasta esprime numeri chiari. La classifica delle vendite in Italia, a volume, di pasta secca di semola e integrale, formato 500 grammi, vede in testa Barilla, seguita in ordine decrescente da Private label, La Molisana, Divella, De Cecco, che ha da poco rinnovato il cda e approvato il bilancio 2023, e Rummo.

L’elaborazione Circana è fatta sui dati di vendita nel periodo gennaio-agosto 2024 negli Iper (strutture superiori ai 2.500 metri quadri), nei Super (strutture dai 400 ai 2.500 metri quadri) e nel Lsp (il ‘libero servizio’ con strutture da 100 a 399 metri quadri). Il complessivo delle vendite ammonta a 324.076.247 tonnellate, che rappresenta, in gergo, il fatto 100. Da qui, la pioggia di numeri che, per l’ennesima volta premia Barilla con 60.893.647 tonnellate di venduto, il 18,8% del mercato. Il colosso di Parma porta a casa anche un aumento, sull’anno precedente, del 2,1%. Non stupisce la performance del segmento Private label perché oramai le grandi catene hanno conquistato la fiducia degli italiani e lo testimoniano le 54.402.546 tonnellate vendute (16,8% del mercato). Del fatto 100 citato prima, La Molisana della famiglia Ferro detiene l’11,4 per cento (36.978.333 tonnellate vendute) e conferma di essere stabilmente nel gruppo dei pastifici più familiari agli italiani. La casata di Campobasso è seguita a ruota da Divella, sede a Rutigliano (Bari), la cui classifica narra 36.744.270 tonnellate vendute (11,3% quota mercato, quindi un filino dietro La Molisana). Quinto posto per la De Cecco di Fara San Martino: 35.438.005 tonnellate e 10,9 % di quota. Un dato buono ma non eccezionale per l’azienda capitanata da Filippo Antonio De Cecco, fresco di rinnovo della presidenza, anche in relazione alla massiccia campagna pubblicitaria dell’ultimo decennio. Ed eccoci ai beneventani della Rummo, la cui crescita è impressionante: +14,1% rispetto al 2023, per un totale venduto di 24.844.159 tonnellate (7,7 % quota mercato).

PASTA SEMOLA E INTEGRALE FORMATO 500 GR: VOLUME VENDITE ITALIA GENNAIO-AGOSTO 2024

Nella Top Six dei pastifici nazionali, al contrario di quanto avviene in altri segmenti produttivi, c’è il predominio delle aziende meridionali: La Molisana, Divella, De Cecco e Rummo. E anche nei Marchi del distributore, le Private label, c’è una forte presenza di produzione del Mezzogiorno. E’ un buon segnale perché vuol dire che nell’ultimo secolo la tradizione della pasta è stata trasformata in industria.

Nella Top Six forte presenza dei pastifici meridionali, balzo in avanti di Rummo: +14,1%

In casa De Cecco, dove non regna la pace da troppi anni, si registra l’elezione del nuovo cda, che resterà in carica fino al 31 dicembre 2026. Il consiglio di amministrazione risulta così composto: Filippo Antonio De Cecco (presidente), Giuseppe Adolfo De Cecco, Giuseppe Alfredo ‘Bepi’ De Cecco, Giuseppe Aristide De Cecco, Beatrice De Cecco, Gianni Letta, Mario Boselli, Bruno Pavesi e l’ex ad della Conad Francesco Pugliese. Restano fuori Saturnino De Cecco e Adolfo Ronco Municchi, che ben difficilmente rinunceranno a far valere le loro ragioni. (emmeci)

De Cecco approva il bilancio e rinnova il cda: Filippo Antonio presidente, entra Pugliese (ex Conad)

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Barilla, de cecco, Divella, La Molisana, Rummo

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Area comunicazione, sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale
  • Nuova Pescara e promozione turismo, quando il bluff è intriso di arroganza
  • Con Nuova Pescara oggi Montesilvano sarebbe Bandiera blu
  • Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca
  • Di Pillo: “Altro che Nuova Pescara, il cartellone estivo è una guerra puerile tra comuni”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone