• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Opzione Donna, la tortuosa strada verso la pensione anticipata

Opzione Donna, la tortuosa strada verso la pensione anticipata

16 Marzo 2023 da Redazione

Opzione Donna è una delle misure più attenzionate dalle donne lavoratrici in tema di pensioni. Bisogna tener presente che il diritto al trattamento decorre una volta trascorso il termine di 12 mesi dalla data di maturazione dei requisiti per le lavoratrici dipendenti e 18 mesi per le lavoratrici autonome. La strada più sicura, sia per la domanda che per le delucidazioni del caso, è quella di rivolgersi a un Caf (quindi a un patronato) o direttamente al sito dell’Inps.

In base all’ultima Legge di Bilancio, i requisiti per accedere a questa forma di pensione anticipata sono ben delineati, ma una consulenza specifica è sempre preferibile per non incorrere in errori. Nel dettaglio, le lavoratrici devono:

  1. aver maturato, entro il 31 dicembre 2022, un’anzianità contributiva di almeno 35 anni;
  2. avere un’età anagrafica di almeno 60 compiuti;
  3. trovarsi, alla data di presentazione della domanda, in una condizione particolare e predefinita, riassunta nei seguenti in tre punti:

a) assistere, da almeno sei mesi, il coniuge o la parte dell’unione civile o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità, oppure un parente o un affine di secondo grado convivente nel caso in cui i genitori, il coniuge o l’unito civilmente della persona con handicap grave abbiano compiuto i 70 anni di età oppure siano anch’essi affetti da patologie invalidanti oppure siano deceduti o mancanti;

b) presentare una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti Commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile, pari almeno al 74%;

c) condizione di lavoratrici dipendenti o licenziate da imprese per le quali è attivo, alla data del 1/1/2023 ovvero è attivato in data successiva, un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale. In questo ultimo caso, e non è un particolare da poco, per le lavoratrici dipendenti è indispensabile che il tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale risulti attivo al momento della presentazione della domanda di pensione. Per le lavoratrici licenziate, invece, occorre che il licenziamento sia stato intimato nel periodo compreso tra la data di apertura e di chiusura del tavolo e che le stesse non abbiano ripreso attività di lavoro dipendente a tempo indeterminato successivamente al licenziamento.

Opzione Donna non esclude alcune variabili che riducono il computo dei requisiti. E sono le seguenti:

  • il requisito dell’età è ridotto di un anno per ogni figlio, per un massimo di due anni per le lavoratrici che si trovano nelle condizioni comprese alle lettere a) e b).
  • Il requisito anagrafico è di 58 anni per le lavoratrici di cui alla lettera c) anche in assenza di figli.

Archiviato in:Economia

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Filiberto Mastrangelo Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Cambio di corsia, Tred e Velocar non possono sanzionarlo
  • Boom di turisti? Macché, è solo il CIN che ha fatto emergere il sommerso
  • L’urlo di Montesilvano: “Nuova Pescara subito”
  • Premio Borsellino a Nicola Mattoscio
  • La migliore versione di me, Silvia Frasson a teatro con i problemi dell’affido

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone