• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » L’automotive è in crisi e l’export abruzzese piange

L’automotive è in crisi e l’export abruzzese piange

1 Gennaio 2025 da Redazione

Studio per Cna Abruzzo, su dati Istat e Coeweb, realizzato da Aldo Ronci

L’export dell’industria abruzzese chiude male il 2024 e non vede la luce nel 2025 appena iniziato. La crisi dell’automotive, pilastro fondamentale dell’export regionale, viaggia soprattutto sulle cifre: nei primi nove mesi del 2024, analizza uno studio realizzato per la Cna Abruzzo su dati Istat e Coeweb da Aldo Ronci, ha segnato una caduta di 478 milioni di euro rispetto all’anno precedente, disegnando una parabola che nell’arco di cinque anni, dal 2019 ad oggi, ha perso per strada – è davvero il caso di dirlo – qualcosa come un miliardo e 73 milioni di euro. Numeri assoluti che tradotti in percentuali dicono come l’Abruzzo segni complessivamente un  “-16,8%”, contro una media nazionale dello stesso settore che si ferma a “-9,2%”.

In cinque anni persi per strada un miliardo e 73 milioni di euro

La performance negativa del tradizionale comparto leader delle esportazioni abruzzesi, mentre le istituzioni a tutti i livelli si interrogano sulle misure da adottare per frenarne la caduta insieme alle aziende interessate, si riflette negativamente – come è prevedibile – sull’insieme del nostro sistema di esportazioni. Sistema che registra un decremento di 221 milioni, corrispondente a ‐2,9%, a fronte di una decrescita nazionale più contenuta (-0,7%): «Un risultato di gran lunga peggiore di quello del primo semestre 2024″, illustra l’autore dello studio, “che fa retrocedere l’Abruzzo al 14esimo posto della graduatoria nazionale, nonostante l’ottima performance realizzata da comparto farmaceutico localizzato fondamentalmente nell’Aquilano, che è salito di 225 milioni, con una variazione del 23,9% a fronte di una media nazionale del 5,8%».

Farmaceutico, tessile e abbigliamento, prodotti metallici e alimentari sostengono il sistema export dell’industria abruzzese

In complesso, a sostenere sui mercati internazionali le nostre produzioni – oltre al farmaceutico – provvedono tessile e abbigliamento (+13,7%), prodotti metallici (+7,6%) ed alimentari (+10,5%), ovvero settori che riflettono in larghissima misura il lavoro di imprese abruzzesi. Soprattutto dagli alimentari arriva una significativa e interessante iniezione positiva, favorita dai risultati conseguiti da pasta, olio e vino: settori che piazzano l’Abruzzo, tra le regioni d’Italia, alle primissime piazze nelle rispettive classifiche, con l’olio addirittura al primo posto, vino al terzo e pasta al quarto.

L’Aquila e Pescara reggono, male Teramo e per Chieti è profondo rosso

Quanto alle quattro province abruzzesi, ovviamente, le cifre complessive riflettono l’andamento dei rispettivi settori-portanti: così L’Aquila, grazie al farmaceutico, realizza il più alto incremento con 251 milioni, contro i 58 di Pescara; mentre con il segno negativo figurano Teramo (-191 milioni) ma soprattutto il Chietino provato dalla crisi dell’automotive (-339).

«Il mondo delle piccole e micro imprese guarda con grande preoccupazione la crisi dell’automotive, che rappresenta per il vastissimo indotto che vi ruota intorno una ragione stessa di sopravvivenza, motivo per cui partecipiamo attivamente a tutti i tavoli istituzionali dedicati al settore» dice il direttore regionale di Cna Abruzzo Silvio Calice, che aggiunge: «E’ invece da giudicare di grandissimo interesse il risultato positivo conseguito da settori che in gran parte, o in tutto, sono legati a marchi abruzzesi, come tessile-abbigliamento e alimentari: questo deve però spingere, soprattutto la Regione, a mettere in campo misure di promozione e sostegno sui mercati internazionali, onde rafforzare la loro capacità competitiva».

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Aldo Ronci, Automotive, Cna Abruzzo, Coeweb, Istat, Silvio Calice

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • A Pescara il primo intervento Smile senza bisturi su ipermetropia elevata
  • Cna Pescara, Odoardi lascia la presidenza a Linda D’Agostino
  • Allarme dell’INPS: “Stanno aumentando le truffe on line”
  • Appuntamenti/ Nuova Pescara e DEA di secondo livello
  • Suor Tiziana Merletti, dalla chiesa di Sant’Andrea a segretario della Vita Consacrata

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone