• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » L’Ance Abruzzo e la cessione dei crediti fiscali Superbonus: “Gli avvoltoi si muovono benissimo, le imprese rischiano il tracollo”

L’Ance Abruzzo e la cessione dei crediti fiscali Superbonus: “Gli avvoltoi si muovono benissimo, le imprese rischiano il tracollo”

15 Maggio 2023 da Redazione

L’enorme pasticcio dei crediti fiscali del Superbonus rischia di mandare in frantumi migliaia di imprese del settore edilizia e di mettere in ginocchio altrettanti condomini. Antonio D’Intino, costruttore e presidente dell’Ance Abruzzo, ha spiegato la situazione con un dettagliato documento, di seguito riportato integralmente

Sono trascorsi 3 mesi dal famigerato Decreto Legge n. 11/2023 che, nel maldestro tentativo di risolvere il problema dei crediti incagliati, ha finito per colpire direttamente il settore dell’edilizia, dopo che, lo stesso, con il Superbonus ha contribuito in maniera determinante alla crescita del Pil, nel 2021 in post pandemia, e nel 2022, si è confermato il principale motore di crescita dell’economia italiana.

Circa un terzo della crescita del Pil nei periodi considerati è attribuibile all’edilizia: 32,9% nel 2021 e 30,08% nel 2022.
Nonostante questi risultati, certificati da fonti autorevoli ed imparziali, il Governo ha deciso di smontare un impianto che, seppur perfettibile, ha funzionato, e lo ha fatto senza mettere in campo soluzioni alternative, senza condividere le legittime
aspettative, derubricate a mere possibilità, con la conseguenza di mettere sul lastrico imprese, progettisti e famiglie che tanto hanno investito, fidandosi dello Stato. Ormai di economia reale è rimasto ben poco: le imprese sono in agonia, con cassetti fiscali pieni e senza liquidità, sono bersaglio facile di colletti bianchi che si sentono nel pieno diritto di speculare sul mercato per il massimo profitto, in assenza di qualsivoglia vincolo; una speculazione su cui Governo e Parlamento tacciono schermandosi dietro un falso liberismo, mentre qualsiasi genere di libertà è chiaramente impossibile se non è garantita dallo Stato.

Il messaggio è passato forte e chiaro: le imprese sono sole, facile preda di soggetti che si propongono per l’acquisto dei crediti con uno sconto pari al 30%, o addirittura al 40% del valore nominale. Con l’aggravante di dover svendere, se del caso, singole annualità a maturazione, con il concreto rischio di non poter smaltire l’intero ammontare, con pregiudizio del buon andamento dei lavori ed aumento esponenziale dei contenziosi. Nel frattempo, niente di concreto ha prodotto la Garanzia Sace, spacciata come una opportunità per le esigenze di liquidità delle imprese, mentre si sono perse le
tracce della piattaforma Enel X
, seppur annunciata dal Governo al pari di una strategia utile per sbloccare gli ormai oltre 20 miliardi di euro di crediti fiscali incagliati. Allo stato attuale, possiamo bene dire che prima ci hanno picchiato con i bastoni e
poi con le carote. Il settore edile non merita questo trattamento: con il Superbonus ha portato un concreto aiuto all’economia ed all’occupazione, oltre gli effetti in termini di riqualificazione e di messa in sicurezza del patrimonio immobiliare.

In Abruzzo, al 30 aprile 2023, si rilevano più di 11mila cantieri, per un totale di investimenti ammessi a detrazione di più di 2 miliardi con una percentuale di lavori realizzati pari al 76%. Il silenzio è sempre più assordante mentre serve un segnale dal Governo, serve una interlocuzione per chiarire lo scenario e le prospettive, per mettere le aziende in condizione di programmare il lavoro, se non una via d’uscita, senza si fanno saltare migliaia di imprese. Alle attuali condizioni, si prevedono milioni di contenziosi tra le parti, entrambe tartassate: i condomini che hanno fatto affidamento sull’entità dell’agevolazione prospettata dalla legge e le imprese che non sono più remunerate per l’altissimo costo di cessione, laddove riescono a svendere il credito. Provate a competere voi in una partita di calcio con l’arbitro che cambia le regole
durante il gioco: nessuna squadra ne esce vincente ed il pubblico invade il campo.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Ance Abruzzo, Antonio D'Intino, Crediti fiscali, Superbonus

Barra laterale primaria

Libero

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

E anche oggi ho fatto un bel pieno di accise

2 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Vesuna, contro i siti inquinati arrivano le super piante. Progetto di Unisannio, Uniudine, Etica e Euphorbia
  • Gdo, apre un punto vendita a Villa Raspa. Recruiting day il 14 maggio al Centro per l’impiego
  • Movimento Democratici Cristiani, domani la presentazione a Pescara
  • Semplicemente Normand, c’è anche l’Abruzzo montano immaginario nel nuovo romanzo di Stefania Marini
  • La fotografia/ Benvenuti a Pescara, l’immondizia con la città attorno

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone